Blog collettivo sui paesi asiatici fondato nel 2008 da Alessio Fratticcioli, ricercatore a Kuala Lampur, e collaboratore di vari giornali. Si parla anche di storia, libri, religioni e altro. Fermo all'aprile 2022.
Blog collettivo sui paesi asiatici fondato nel 2008 da Alessio Fratticcioli, ricercatore a Kuala Lampur, e collaboratore di vari giornali. Si parla anche di storia, libri, religioni e altro. Fermo all'aprile 2022.
"Libere conversazioni sul continente Africa. Un luogo d'incontro e di discussione per raccontare l'Africa e cercare di conoscerla più profondamente, superando i luoghi comuni e indagando su aspetti poco noti". A cura di Alessandra Laricchia, giornalista freelance, ricercatrice e guida safari in Namibia. Aggiornato saltuariamente.
Sito italiano di approfondimenti geopolitici in lingua inglese e in arabo nato nel luglio 2021 come spinoff della rivista Formiche, diretto da Valeria Covato, condirettore di Formiche.net. Sito non accessibile.
Attualità e politica negli Stati Uniti secondo Federico Rampini, giornalista, per oltre 20 anni corrispondente di Repubblica a New York e a Pechino (nel 2021 è passato al Corriere della Sera); è uno dei blog d'autore di Repubblica. Fermo al gennaio 2020.
Blog di un team internazionale di attivisti e volontari che vogliono raccontare la verità sulla guerra in Ucraina e l'esperienza reale delle persone, al di là della propaganda e della disinformazione.
Rassegna di articoli e analisi sulle vicende politiche e sociali in Israele e in Palestina. Online dal novembre 2006 al dicembre 2023.
"Anomalie nel paradigma". Piattaforma di informazione indipendente, autofinanziata, per l'analisi critica delle dinamiche geopolitiche, economiche e socio-culturali nazionali e globali. Blog collettivo anti-establishment, sovranista e rossobruno, online dal gennaio 2020.
Blog sulle vicende sudamericane creato nel 2007 da Fabrizio Lorusso, all'epoca studente al dottorato in Studi Latinoamericani dell'Università di Città del Messico. Nel 2017 è diventato un blog collettivo, con video e podcast, pensato come un ponte tra le Americhe, l'Italia e i Sud del mondo.
Il blog magazine dell'Aics, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Quattro le sezioni principali: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità. Direttore responsabile Ivana Tamai; direttore editoriale Emilio Ciarlo.
Il blog di un giovane napoletano emigrato in Cina. Fermo al maggio 2017.
Blog di approfondimento politico e culturale sulla Germania e sull'Europa, a cura di Ubaldo Villani-Lubelli, classe 1978, ricercatore e saggista, esperto di politica e cultura tedesche che ha vissuto e lavorato in diverse città della Germania. Fermo al marzo 2022.
Il blog sul continente africano di Shukri Said, giornalista di origine somala, da 25 anni residente a Roma. Said è stata anche attrice: ha partecipato alla serie tv Don Matteo impersonando una carabiniera. È uno dei blog di autore di Repubblica, online dal maggio 2013 al marzo 2023.
Blog collettivo di news e analisi sulla vita ecclesiale e civile dell'America Latina, a cura di Alver Metalli, giornalista e scrittore di origine italiana, per lungo tempo inviato in America Latina, dove si è stabilito. Collaborano Luis Badilla Morales e Emiliano Ignacio Rodriguez. I 31 ottobre 2018 è confluito in Vatican Insider.
"Altre forme di comunicazione". Il rapporto Nord-Sud, la criminalità organizzata, l'economia globalizzata,l'ambiente, eccetera. A cura di Antonello Mangano (fondatore della casa editrice Terrelibere.org e autore del libro 'Gli africani salveranno l'Italia), Antonio Mazzeo e Ada Trifirò.