Blog e servizio informativo sul mondo dei fumetti online dal 1995, curato da Gianfranco Goria, vignettista e divulgatore altoatesino, fondatore dell'associazione Anonima Fumetti. Cultore e studioso di Tintin e di Blake et Mortimer, è stato anche tra i fondatori del Gruppo di azione nonviolenta di Torino.
"Notizie dal mondo del fumetto e dintorni". Il blog multilingue del fumettista e disegnatore Gianluca Costantini, specializzato nei diritti umani e sociali nel mondo. Nel novembre 2019 il blog è stato oscurato dalle autorità turche per il sostegno dato da Costantini alla lotta del popolo curdo.
Il blog di Maria-Angela Silleni, alias Estuan e a volte mas, traduttrice e corretrice di bozze con la passione per i fumetti; dal 2015 organizza a Milano il festival di fumetti autoprodotti Bricòla. Nel blog, online dal novembre 2011 all'aprile 2018, segnalazioni e recensioni.
"Cellule di letteratura staminale. Nasce nella primavera del 2012 come comunità di recupero per creativi compulsivi e si trasforma in poco tempo in uno dei collettivi autoriali più pungenti del web". Coordinatore Gaspare Bitetto, già collaboratore di Spinoza.it. Quattro i libri pubblicati negli anni dal collettivo: "Essere Casaleggio" (Add 2013), "La vita è bella ma non ci vivrei" (Rizzoli 2014), "Wunderkammer (Amazon 2019)", "Banzai" (Amazon 2020).
I blog di Daniele Luttazzi, comico, autore satirico e conduttore televisivo. Per un suo programma televisivo, Satyricon, nel 2001 viene querelato per diffamazione da Berlusconi, Mediaset e Forza Italia che chiedono un risarcimento di 41 miliardi di lire. Luttazzi ha una rubrica satirica giornaliera sul Fatto quotidiano e ogni domenica una pagina dedicata alle questioni dell'arte comica.
"Forme di vita resistenti ai diserbanti". Dopo trent'anni la rivista femminista e umoristica Aspirina rinuncia nel 2018 al proprio nome, diventa Erbacce e chiude con un accordo la causa legale intentata nel 2017 dalla Bayer, che produce la nota pillola. Il magazine era stato fondato nel 1989 dalla scrittrice Bibi Tomasi; in redazione si sono succedute, tra le altre, Pat Carra, Piera Bosotti, Fiorella Cagnoni, Sylvie Coyaud, Margherita Giacobino, Giuliana Maldini, Grazia Nidasio, Isia Osuchovska, Ketty Frost.
"Meglio vivere un giorno da fascetta che cento anni da bandella". Ovvero "Credere, obbedire, vendere": le fascette editoriali come opere d'arte satirica. A cura di Alberto Forni, scrittore. Tra i suoi libri, "Avanti Veloce-Cronache da un mondo pop", "Mondo Hacker 1.0", "Scrittrice precoce a pochi mesi scriveva il suo nome", "Du gust is megl che uan".
Nato come fanzine cartacea nel 1988 ad opera di un gruppo di appassionati, il progetto si è trasferito online nel 1996, con approfondimenti, cronologie interviste sul mondo dei comics e dei suoi protagonisti. Fermo all'ottobre 2022.
"Blog a fumetti di un simpatico orso ciccione", opera di Flavio Nani. Dalle strip dell'orso ciccione sono stati ricavati tre libri pubblicati dalla rivista 44 Gatti. Online dal 10 gennaio 2006 al 4 aprile 2018.
Il blog di Astutillo Smeriglia – autore di fumetti, sceneggiature, film d'animazione, tra cui la webserie "Preti" (visibile sul suo canale YouTube), e libri ("Pianeta Terra. Guida per visitatori alieni") – ed Emanuele Simonelli, illustratore che vive a New York.
"Quello che non scrivo per gli altri lo scrivo per tutti". Il blog di Antonio Dini, giornalista esperto di Internet e tecnologia. Online dall'ottobre 2002 con i fumetti di Doonesbury, a cui è dedicata la maggior parte dei post.
Blog di Patrizia Mandanici, fumettista di professione (disegna per la Bonelli). Parla anche di libri e più in generale di e-reading. "Cronache dall'ombra" è un'antologia di suoi racconti a fumetti pubblicati in 20 anni, edita nel 2016 da Comicout.
"Un blog senza parte ma con arte. Vignette, battute, monologhi, riflessioni, canzoni il tutto in chiave satirica". Online dal settembre 2008. L'autore, Marco Mengoli è un attore, cantautore e vignettista modenese.
"Ma prima di tutto la libertà! disse una libera volpe a una libera gallina". Il blog di Mauro Biani, vignettista per vari giornali, dal manifesto a Repubblica, oltre che illustratore e scultore.
"La vita è bella ma dura troppo". Blog di satira sull'attualità fondato nell'agosto 2011 Andrea Passador, marketing communication manager e collaboratore di Style Magazine con la passione per la scrittura sul web. Con il mental coach Francesco Boccia (Zelig Bar Spot).
"Un blog serissimo". Nato come contenitore di cose varie, nel tempo, si è focalizzato sulla satira. Fondato e curato inizialmente da Alessandro Bonino, si è poi trasfromato in un blog multiautore; ci scrivono tra gli altri Mauro Gasparini e Stefano Andreoli. Su Spinosa sono usciti quattro libri, i primi tre editi da Aliberti, il quarto da Rizzoli. Quotidianamente su Twitter/X.
"La perdita di tempo perfetta per chi non ha tempo da perdere". Online dal novembre 2006, si occupa di cerchi nel grano, dogmi, effetto serra, grande fratello, mutandine, scie chimiche e altro.