Dal 2004 Gianluca Diegoli scrive su questo blog di comunicazione e di marketing online e offline con un taglio ironico e dissacrante, intorno all'idea di un marketing pensato per le persone, dalle persone e con le persone.
IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE
I blog su editoria, giornalismo, comunicazione, pubblicità
Dal 2004 Gianluca Diegoli scrive su questo blog di comunicazione e di marketing online e offline con un taglio ironico e dissacrante, intorno all'idea di un marketing pensato per le persone, dalle persone e con le persone.
"La blog-zine di Stefano Tesi". La professione giornalistica vista dal di dentro, a 360 gradi, con tutti i suoi paradossi. Ma si parla anche di musica, turismo, agricoltura, cultura e altro. Il suo chiodo fisso è salvare dalla rovina il natio borgo selvaggio nelle Crete Senesi.
Servizio di fact checking creato nel 2014 dai denbuker Claudio Michelizza e Fabio Milella. Verifica le notizie segnalate dai lettori e comunica i risultati sul sito, con articoli documentati.
"Un blog contro le bufale, fatto apposta per segnalare quello su cui siete dubbiosi". Fondato a Bologna da Michelangelo Coltelli e Paolo Costa per smentire le notizie false che girano in rete. Assieme a Noemi Urso, Coltelli ha scritto il libro "Fake news", pubblicato da Franco Cesati Editore.
"Fact-checking e analisi politica". Il blog della giornalista 33enne, già collaboratrice di Fanpage, Open e TPI.
Il primo blog italiano completamente dedicato ai comunicati stampa, fondato e diretto da Fabrizio Pivari.
Nel suo blog, Marco Fossati, copywriter, parla del mestiere del creativo pubblicitario, elenca risorse per copy e art director e offre spunti per svegliare la creatività.
Blog tematico sulla comunicazione e la responsabilità sociale d'impresa di Rossella Sobrero, presidente di Koinètica e docente di comunicazione pubblica all'Università Statale di Milano.
Newsletter sui trend del giornalismo a cura di Francesco Oggiano, giornalista di Will e VanityFair che "adora scrivere, leggere le newsletter e smanettare con ogni diavoleria digitale". Con periodicità settimanale dal novembre 2018.
Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di storia del giornalismo e giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova.
Un viaggio tra le case editrici, con le loro figure professionali e le loro particolarità. E poi spunti di lettura, recensioni, libri in uscita, interviste ed eventi. A cura di Sara Erriu.
"Un blog di Paolo Attivisssimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale".
Il blog sul mondo dell’editoria e dei giornali di Giorgio Levi, ex giornalista della Stampa, presidente del Centro studi sul giornalismo Pestelli di Torino e consigliere dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte.
Il blog di HeadForBrand, società di consulenza strategica di marca. Dedicato alla brand identity, online dal 23 marzo 2011, è curato da Niucola Di Francesco e Stefania Gogna. Parla di consumi, comunicazione, media, design, semiotica, innovazione, entertainment (fermo al giugno 2020).
Blog sul corporate blogging e la comunicazione aziendale attraverso il web, creato nel 2003 per iniziativa di Carmelo Cutuli.
"Dal 2006, graffianti farneticazioni su contenuti e marketing". Federica Dardi, responsabile comunicazione e marketing di Apogeo, spiega come progettare contenuti interessanti per le persone ed efficaci per il business (fermo al maggio 2019).
Dopo aver curato per 15 anni (dal 2003 al 218) il blog Giornalismo d'altri su Kataweb, Tedeschini – giornalista di lungo corso, consulente di editoria digitale, docente di Giornalismo digitale e studioso di storia contemporanea – è passato sulla piattaforma Medium.
"Teorie e pratiche della creatività". Il blog magazine di Annamaria Testa, pubblicitaria. Online dal 2008, diffonde informazioni, dati, idee e strumenti di buona qualità per pensare e progettare in modo innovativo.
Piattaforma sulla digital economy e blog sul marketing, fondata nel 2004 da Mirko Pallera e Alex Giordano. Nell'ottobre 2019 lancia Ninja Radio, un notiziario sull'economia digitale, realizzato in collaborazione con l'agenzia d'informazione Area.
Dopo Pazzo per Repubblica, nasce nel maggio 2020 un blog dedicato al giornale fondato da Carlo De Benedetti e diretto da Stefano Feltri. Gli autori sono uno "sparuto gruppo di cattolici liberali" ma soprattutto "semplici cittadini, abbastanza depressi dal mondo dell'informazione nostrana".
"Il blog dei feticisti di Repubblica", a cura di Enrico Maria Porro, pubblicitario. Dal 2006 il sito segue passo passo la vita del quotidiano e della sua redazione.
Il blog dell'Associazione per la retorica, presieduta da Flavia Trupia, ghost writer, consulente di comunicazione, già autrice del blog (e del libro) Discorsi potenti. Vicepresidente è Andrea Granelli
"Informazione, comunicazione, giornalismo, marketing, comunicati stampa, arte e cultura sul web", a cura di Marco Mancinelli, giornalista freelance e pr.
"Periodico nazionale di informazione dei giornalisti pubbliciti". Rinasce come blog, nel dicembre 2017, per iniziativa della neonata Federazione nazionale giornalisti pubblicisti italiani (Fngpi) guidata da Enrico Campagnoli, la storica rivista diretta da Iole Zangari fino alla sua scomparsa nel 2007.