Marketplace online di contenuti prodotti a pagamento dagli utenti, articolati in 15 siti tematici, dal lavoro alla cultura, dai motori alla bellezza. Un prodotto di Banzai, ceduto nel 2016 a Mondadori, che nasce dall'esperienza del marketplace di guide 'user generated' Saperlo.it.
Editore specializzato nel campo delle tecnologie digitali. Pubblica 12 magazine online, tra cui Tom's Hardware, TechRadar e SpazioGames. La società, fondata da Roberto Buonanno e guidata da Andrea Ferrario, gestisce inoltre alcuni tra i maggiori influencer di tech e entertainment italiani. Nel luglio 2000 ha siglato una partnership con AM Network, la casa editrice di Moto.it e Automoto.it, fondata e guidata da Ippolito Fassati, per sviluppare congiuntamente l'attività.
Sistema editoriale web-carta-eventi nato nel 2002 con il lancio di ADVexpress.it, quotidiano online sul mondo della comunicazione, a cui si sono aggiunti una web tv, i Quaderni della Comunicazione, la rivista cartacea e20, sul mondo degli eventi, nel 2003 e il Bea-Best Event Awards nel 2004; il sito e20express.it nel 2006; NC-Il giornale della Nuova Comunicazione e gli NC Awards nel 2007; il Club degli Eventi nel 2017. Salvatore Sagone è presidente, co-fondatore, e direttore responsabile.
L'Associazione giornalistica radio televisiva, con sede a Roma, edita l'agenzia di stampa Agr, l'emittente televisiva Agr Tv, il quotidiano televisivo Agr News e il quotidiano multimediale Agr Web.
Il "digital enabler" fondato nel 2012 da Alessandro Mattiacci, Duccio Vitali, Matteo De Brabant e Riccardo Lorenzini. La società fa consulenza alle imprese e realizza progetti editoriali, in particolare per il mondo dello sport. Nel 2014 ha acquisto il magazine sportivo L'Ultimo Uomo, ceduto nell'ottobre 2018 a Sky Italia.
Organizzazione consumeristica ed editore dell'omonima rivista mensile per la difesa e l'informazione dei consumatori, diretta da Alessandro Sessa. Nel settembre 2018 la testata cambia nome in Inchieste. Anche i bimestrali editi da Altroconsumo cambiano nome: Test Salute diventa InSalute, Hi_Test prende il nome di Innova e Soldi&Diritti si trasforma in InTasca.
Nata nel 1989, è specializzata in libri sull'informatica e Internet. Dal 2001 fa parte del Gruppo Giangiacomo Feltrinelli Editore. Nel suo sito web, una rivista online sul mondo dei computer e delle reti.
Nato nel 2000 a Bologna, come collettivo di scrittori, critici, giornalisti, grafici e artisti. Dal 2009 pubblica l'omonimo "romanzo collettivo di inchiesta" (in precedenza era una rivista semestrale e prima ancora una fanzine autoprodotta).
"Il contenuto per passione!". Editore di magazine online su motori, tv, spettacolo, parenting e lifestile, tra cui TvSerial e AutoASpillo. Amministratore delegato è Gabriella Crafa.
Il gruppo editoriale altoatesino controllato dalla famiglia Ebner, a cui fanno capo i quotidiani L'Adige, Alto Adige, Trentino e Dolomiten, oltre che Radio Dolomiti. Con 130 anni di storia alle spalle, il gruppo è attivo anche nel campo delle tipografie, del turismo e delle energie rinnovabili.
Il gruppo editoriale lombardo veneto a cui fanno capo i quotidiani l'Arena, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, il settimanale The Week, Radio Verona e le tv Telearena e Telemantova. Del gruppo, controllato dalle associazioni degli industriali di Verona e di Vicenza e guidato dall'amministratore delegato Matteo Montan, fanno parte anche la media agency Publiadige, il Centro stampa di Sommacampagna e la casa editrice libraria Neri Pozza.
Casa editrice bolognese; pubblica riviste specializzate nel campo dell'agricoltura e dell'alimentazione, come Professional Pasta, Pasta & Pastai, Agriculture, Bietole & Zucchero e Molini d'Italia.
Storico marchio editoriale nato a Milano nel 1897, rifondato nel 1991 da Alessandro Dalai, dopo che aveva cessato l'attività all'inizio degli anni '70, e rinato un'altra volta nel 2013 per iniziativa di Michele Dalai (figlio di Alessandro) e di Filippo Vannuccini. Pubblica libri di satira, narrativa, saggistica, arte, fotografia e il mensile Linus.
La società, guidata da Andrea Santagata, che raccoglie le attività editoriali di Banzai, tra cui Altervista, Studenti.it, Giallozafferano, Soldionline, PianetaDonna, Zingarate e la concessionaria di pubblicità Banzai Advertising. Nel giugno 2016 è stata acquisita dal gruppo Mondadori.
Editore di due noti siti di cultura digitale italiani: Rockit, sulla musica italiana, e Dailybest, sul meglio della creatività internazionale e curiosità del web. La società è stata fondata nel 2012 da Stefano Bottura (ceo), già ideatore nel 2015 e direttore del Mi Ami Festival di Rockit. BetterDays è suddivisa in tre aree di business: comunicazione digitale, produzione di contenuti e organizzazione eventi.
Media & digital company quotata alla Borsa di Milano che pubblica le riviste Forbes Italia, Bluerating, Robb Report, Private, Assett Class, Cosmo, Equos, Bike e Trutto&Turf. Fondata nel 1995 da Denis Masetti, dal gennaio 2022 è controllata dalla IDI di Danilo Iervolino che ha acquisito la maggioranza della società, dopo aver ceduto tre mesi prima il suo Gruppo Pegaso Multiversity, valutato un miliardo di euro. Nel maggio 2022 ha firmato il contratto preliminare con il gruppo Gedi per l'acquisizione del settimanale L'Espresso da parte di L'Espresso Media, società partecipata al 51% da BFC Media e al 49% da IDI. All'ottobre 2022 BFC Media controlla le seguenti società: L'Espresso al 51%, BFC Space al 70%, ITE al 51%, BFC International al 90%, Equos all'80%, BFC Events al 90%, più altre partecipazioni minori.
Casa editrice con sede a Milano specializzata nell'information & communication technology. Pubblica sei testate cartacee e i relativi siti web: Top Trade, Dealer & Var, Linea Edp, SystemNews, Computer Business Review, Windows & .Net Magazine.
Società editrice digitale nata nel 2018 per iniziativa di Massimiliano Valente (ceo, già fondatore di Html.it nel 1997), Luca Morpurgo, Andrea Marzilli, Giacomo Dotta e Alessandro Cavallo, con l'acquisizione di alcuni asset editoriali di Edizioni Master. Presidente è Alessandro Cavallo; editor in chief e product manager Matteo Campofiorito. Pubblica Telefonino.net, Punto Informatico, Newstreet e Aggiustatutto.
Fondato a Milano nel gennaio 2005 per iniziativa di Marco Magnocavallo, è uno dei primi esempi italiani di napublishing, con un network di 45 blog. Nel 2007 una quota è ceduta a Dada (Rcs). Nel gennaio 2012 Populis acquisisce il 100% della società, ceduta poi, alla fine del 2016, a Ics Securities Italia. Nel marzo 2018 è stato acquisito da Triboo Media.
Casa editrice specializzata nell'informazione finanziaria sul personal business e sul risparmio gestito. Nata nel 1995 e quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal dicembre 2015, pubblica i mensili Forbes, Bluerating, Private, Asset Class, Cosmo, il trimestrale Trotto&Turf, la community per i consulenti finanziari BlueAdvisor, il sito Finanzaoperativa.com e il canale tv Reteconomy. Nel maggio 2020 ha lanciato un altro al canale televisivo, Bike, diretto da Valerio Gallorini, a cui si è affiancato in giugno il trimestrale Bike, diretto da Alessandro Rossi.
Società editrice controllata dal Gruppo Valbruna di Vicenza. È specializzata nell'informazione finanziaria online: Finanzaonline.com, Finanza.com e Borse.it. Nel novembre 2015 è stata acquisita da Triboo Media.
La società tech e media del gruppo editoriale tedesco Hubert Burda Media, che pubblica le riviste Focus Online e Chip, nel settembre 2019 inaugura – in partnership con Fincons Group – la sua prima sede estera a Bari, con 20 dipendenti impegnati nelle aree sviluppo prodotti e software.
Il gruppo media di Urbano Cairo. Comprende le case editrici Cairo Editore (Dipiù, DipiùTv, For Men Magazine e Natural Style), Editoriale Giorgio Mondadori (Bell'Italia, Bell'Europa, InViaggio, Airone, Gardenia, Arte, Antiquariato), La7 e Cairo Directory (Guida Qui), le concessionarie di pubblicità Cairo Tv, Cairo Pubblicità e Cairo Web, il motore di ricerca Il Trovatore. Nel 2016 Cairo Communication ha acquisito il controllo di Rcs MediaGroup.
Fondata nel 1928 a Milano daDomenico Del Duca assieme ai fratelli Cino, Alceo e Lillo, presieduta da Massimiliano De Feo, pubblica undici riviste, fra cui inSella, Grand Hotel, Telesette, Cose di Casa, Ci Piace Cucinare e Silhouette Donna. La presenza su internet include bimbisaniebelli.it, cipiacecucinare.it, cosedicasa.com, insella.it, alvolante.it e veloce.it dedicato alle auto che fanno sognare.
La media company sul mondo del food fondata da tre cuochi, Nicolò Zambello, Luca Palomba e Andrea Navone, attiva sul web con l'omonimo sito di ricette, sui social, negli eventi culinari esclusivi e nel catering di alto livello. Nel marzo 2022 Oneday, il gruppo specializzato nella creazione di community presieduto da Paolo De Nadai, ha acquisito il 30% della società. Obiettivo: l'espansione internazionale.
Podcast company fondata nel gennaio 2021 da Mario Calabresi, ex direttore della Stampa e di Repubblica, assieme a Mario Gianani e Guido Brera. Propone contenuti audio di qualità, curati da giornalisti e scrittori. Il primo prodotto è stato 'Ossigeno', una serie di quattro puntate di 30 minuti l'una, in cui lo scrittore Paolo Giordano ha fatto un viaggio all'interno della pandemia. Nel giugno 2022 ha acquisito per 5,2 milioni di euro Will, esperimento di informazione innovativa sui social e a sua volta produttore di podcast.
Il gruppo fondato da Gianluca Cozzolino è al quarto posto in Italia per audience dopo Google, Facebook e Amazon, secondo l'ultimo rapporto Agcom del 2022. E Fanpage è il giornale online più letto d'Italia con 5 milioni di utenti unici più di Corriere.it e 10 milioni più di Repubblica.it. I dipendenti assunti sono arrivati a quota 300; ci sono 26 posizioni aperte e tre nuovi progetti editoriali in rampa di lancio.
Gruppo editoriale specializzato nell'informazione locale online, fondato nel 2010 da Luca Lani e Fernando Diana. Composto inizialmente di sette testate (Parma, Pescara, Piacenza, Firenze, Napoli, Milano, Roma), nel maggio 2019 è arrivato a 50. Edita anche il quotidiano nazionale online Today.it e il sito di informazione europea EuropaToday. Il gruppo conta oltre 250 giornalisti, tra dipendenti e freelance, coordinati da 12 direttori responsabili. Fabrizio Gatti direttore editoriale per approfondimenti. Nel giugno 2021 Citynews ha acquisito GoalShouter, società specializzata nei contenuti sportivi.
Casa editrice leader nell'informazione finanziaria, nel lifestyle, nella moda e nel lusso per l'upper class. Fondata nel 1986 da Paolo Panerai, pubblica i quotidiani economici MF-Milano Finanza e Italia Oggi; i periodici Capital, Class, Gambero Rosso, Gentleman, Patrimoni, Lombard, Global Finance; i canali tv Class CNBC, Gambero Rosso Channel; il portale MF Fashion e altre testate.
Casa editrice statunitense di riviste, controllata dal gruppo Advance Publications della famiglia Newhouse. Nel nostro Paese pubblica sette periodici: Vanity Fair, Vogue Italia, GQ, Wired, AD Architectural Digest, Condé Nast Traveller, La Cucina Italiana. Sul web ha sei siti: VanityFair.it, Wired.it, Vogue.it, Gqitalia.it, ADtoday.it e LaCucinaItaliana.it.
La casa editrice del quotidiano online Notizie.it, fondata da Massimiliano Squillace con il nome di Entire Digital. Oltre a Notizie.it pubblica tre giornali online in altrettanto paesi europei, Infos.fr, Actualidad.es e Newshub.co.uk, il magazine online Newz.com negli Stati Uniti e il sito di finanza Investimenti Magazine, acquisito nell'aprile 2021. Nel novembre 2020 ha fondato Contents.com, che ha lanciato AIchat, l'alternativa italiana a ChatGPT, piattaforma integrata di intelligenza artificiale per la data analysis e la creazione contenuti attraverso l'uso di tecniche di machine learning. Nell'aprile 2023 ha acquisito Traduzione.it e Scribeur.com
Gruppo fondato nel 2003 da Stefano Vegni con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze del made in Italy. Quotata al MTA di Borsa Italiana nel marzo 2019, un anno dopo è stata messa in liquidazione. Pubblicava le riviste Amadeus, Il Mondo del Golf Today, Sci, La Madia Travelfood e Watch Digest.
La società editrice di Roberto Briglia e Gianni Vallardi, che il 1° agosto 2013 ha acquisito le attività italiane di Reed Business Information. Pubblica numerose riviste e siti per gli operatori professionali. Nel marzo 2021 ha acquisito le Edizioni Intimità, che edita due storici settimanali femminili, Intimità e Love Story. A DBI fanno campo anche Telemat (appalti pubblici) e Mimesi (rassegne stampa). Occupa circa 170 persone nelle sedi di Milano, Parma e Bassano del Grappa.
Nel portale del Gruppo Editoriale De Agostini la storia dell'attività di divulgazione della conoscenza svolta negli ultimi centi anni: dal sapere enciclopedico, alle grandi opere di cultura, dai testi scolastici, ai libri e alle collane editoriali dedicate al come fare di tutti i giorni. Nell'area digital, le iniziative sulle piattaforme digitali (televisione, online, nuovi terminali mobili), tra cui la web tv www.deabyday.tv.
Associazione culturale nata con lo scopo di promuovere la pubblicazione di riviste e libri di narrativa e saggistica, la scrittura e la pubblicazione di siti web. Nel network di Delos: Fantascienza.com, FantasyMagazine, Thriller Magazine, Horror Magazine, Sherlock Magazine.
Dopo aver acquisito nel luglio 2019 l'editore digitale Trilud, Deva Connection – la media agency fondata nel 2013 a Roma da Valerio Stavolo (ceo) – costituisce in novembre Deva Publisher per raggruppare tutte le attività editoriali: il portale Tuttogratis e un network di una trentina di siti verticali, tra cui Pourfemme, Butta La Pasta, Ecoo, Tanta Salute, Alla Guida, Design Mag, QNM, Stylosophy, My Luxury e Nanopress (quest'ultimo ceduto nel luglio 2022 a Gfg Powerweb).
Gruppo specializzato nell'offerta B2B di contenuti editoriali, servizi di comunicazione e marketing, lead generation, eventi e webinar, advisory, advocacy e coaching, nell'ambito della trasformazione digitale e dell'innovazione imprenditoriale. Umberto Bertelè presidente; Andrea Rangone amministratore delegato. In gennaio lancia tre nuovi magazien online: BigData4Innovation, Blockchain4Innovation e AI4Business.
Casa editrice di riviste business to business e consumer, digitali e cartacee, fondata nel 1992 a Milano come Editoriale Duesse. Le testate b2b sono UpTrade (elettronica di consumo ed elettrodomestici), Box Office (cinema), Toy Store (giocattoli), Baby World (prodotti per la prima infanzia), Tivù (televisione), Progetto Cucina e AB Abitare il Bagno (design e arredamento), Beauty Business (cosmesi), Vision.biz (ottica). Quelle consumer Best Movie (cinema), Business People (economia e lifestyle), You Tech (il primo magazine per iPad), Voilà (femminile), Best Streaming (supplemento di Best Movie sui contenuti on demand). A cui si aggiungono i siti e-duesse.it, beautybiz.it, bestmovie.it, businesspeople.it, visionbiz.it. Amministratore unico Vito Sinopoli.
La casa editrice bolognese, una delle maggiori realtà dell'editoria cattolica italiana, è stata acquisita all'asta nell'aprile 2023 da Il Portico, società bolognese presieduta da Alberto Melloni, dopo il fallimento nell'ottobre 2021 del Centro Editoriale Dehoniano, che aveva fondato le Edizioni Dehoniane Bologna nel 1962 e comprato la casa editrice libraia Marietti 1820 nel 2017 (anch'essa parte dell'operazione). EDB pubblica 13 periodici, tra cui la Rivista Biblica, Ricerche Storico Bibliche e Annali di storia dell'esegesi.
Casa editrice di riviste e libri sul bricolage, l'arredamento e il giardinaggio fondata nel 1975 a Gavi (inizialmente con il nome di Fare Edizioni) dal giornalista Massimo Casolaro, morto a 91 anni nel dicembre 2022. Direttore editoriale è Nicla de Carolis. Pubblica quattro riviste su carta distribuite in edicola – Far da sé, Rifare Casa, Far da te Facile in Giardino, Come Ristrutturare la Casa –, due riviste multimediali – Fai da te e Almanacco – e sei portali:
bricoportale.it,
faidateingiardino.com,
rifarecasa.com,
comeristrutturarelacasa.it,
bricocentri.com,
bricoyoung.it.
Casa editrice fondata nel 1929 da Gianni Mazzocchi, dopo aver rilevato la rivista di architettura e design Domus, creata nel 1928 da Gio Ponti. Nel 1956 esce in edicola il menasile Quattroruote, a cui seguono poi TuttoTurismo (1977), TuttoTrasporti (1978), Volare (1983), Ruoteclassiche, Meridiani (1988). Nel 1996 debutta il sito web di Quattroruote. Nel 2005 nasce il mensile Dueruote, seguito da XOffRoad (2007), TopGear (2007), Youngtimer (2018) e altre testate. Nell'ottobre 2022 il gruppo decide di chiudere TuttoTrasporti, Youngtimer, Meridiani Cammini e AutoItaliana per concentrarsi sui mensili Domus e Quattroruote.
Società editrice digitale attiva nel settore della stampa tecnica specializzata business to business. Pubblica sei testate: Distribuzione Moderna, Ristorazione Moderna, DM Magazine, PL Magazine, Technoretail e Greenretail. Editore e direttore è Armando Brescia; Emanuele Plata, partner e direttore strategico. Direttore editoriale Stefania Lorusso.
Media company specializzata nel management e la cultura d'impresa. Pubblica il quotidiano online Parole di management e le riviste MIT Sloan, Sistemi & Impresa, Sviluppo & Organizzazione, Persone & Conoscenza e I,WE, lanciata nell'aprile 2023. Responsabile dei contenuti delle testate giornalistiche del gruppo è Dario Colombo.
Il principale editore italiano di fumetti dal 1° luglio 2022 fa capo al gruppo Mondadori. Mondadori Libri, infatti, ha acquisto il 51% della società per 14,28 milioni di euro. Simone Bovini e Claudia Bovini mantengono la responsabilità gestionale di Star Comics con il ruolo di amministratori delegati.
La casa editrice della congregazione dei Dehoniani. Nata nel 1962, in sessant'anni ha pubblicato 8.400 libri in particolare sulla Bibbia e la religione, testi scolastici e 13 riviste, di cui tre anche in formato digitale (Testimoni, Rivista Biblica, Messa e preghiera quotidiana). Nel 2017 ha acquisito Marietti 1820, tra le più antiche case editrici italiane. L'8 ottobre 2021 ha presentato richiesta di fallimento al tribunale di Bologna. Nell'aprile 2023 è stata acquisita all'asta da Il Portico, società bolognese presieduta da Alberto Melloni.
Gruppo editoriale specializzato nel settore della comunicazione, del marketing e del media business. Fondato da Enrico Robbiati pubblica i quotidiani della comunicazione Daily Media e DailyNet, il settimanale Mediaforum e il mensile Netforum.
Editore italiano specializzato in informazione motoristica online. Il suo network editoriale comprende Motor1.com, OmniAuto.it, OmniMoto.it, OmniFurgone.it, Automobilista.it e Motorsport.com. Nel 2015 la multimedia company americana Motorsport ha acquisito il 51% della società.
Fondata nel 1929, è la casa editrice di Quattroruote, Tuttoturismo e altre riviste specializzate sui trasporti e i motori. Nell'ottobre 2019 ha acquisito Soft Way, società specializzata nei software gestionali e nelle banche dati sul mondo delle moto, e lancia il Sistema Dueruote Professional per gli operatori del settore.
La casa editrice della rivista internazionale Iair Magazine e del quotidiano online Finanzaediritto ha messo in cantiere una nuova testata economica sull'innovazione e la multicanalità (integrata con eventi, tavole rotonde e summit), affidandone la direzione ad Angela Maria Scullica, già direttore di Espansione. Fondatore e presidente di Le Fonti è Guido Giommi.
Editoriale C&C
Casa editrice nata alla fine degli anni '70 per iniziativa di Antonio Cafieri, con il lancio della rivista mensile Autotecnica, a cui sono seguite nel corso degli anni altre 15 riviste, sul mondo dell'automotive (Truck-Supermarket, Fuoristrada d'epoca, Camper Supermaket e AutoSuperMarket), della salute e benessere (L'atra medicina, Vivere secondo natura, Bio Magazine), al "living" (CasAntica, Passione giardino & orto), alla caccia (Caccia Magazine, Armi Magazine, Armi e tiro) e al Lifestyle (Itinerari & luoghi, Unghie e bellezza, gustoSano).
Edizioni Bietti
Cultura e controinformazione liberaldemocratica. Casa editrice bresaciana presieduta da Saverio Vertone; consiglieri: Francesco Gironda e Paolo Guzzanti; direttore: Francesco Gironda.
Pubblica in Italia e all'estero le riviste Ville&Casali, Casa Naturale, 100 Idee per Ristrutturare, Home! e Quattrozampe, sia su carta che in versione digitale.
Casa editrice fondata nel 1964 specializzata nella pubblicazione di periodici, volumi e guide sul mondo delle cave, delle costruzioni e delle problematiche ambientali. Tra le sue riviste,
Quarry and construction,
Recycling e
Presenza tecnica.
La casa editrice del magazine e sito web di eventi e lifestyle Zero, una guida agli eventi e ai locali delle principali città italiane (più Istanbul). Andrea Amichetti direttore responsabile, Simone Muzza vicedirettore, Alessandro Busseni art director.
Il sito della casa editrice Edt/Lonely Planet. Pubblica il mensile Il giornale della musica (www.giornaledellamusica.it) e il bimestrale World Music Magazine.
La casa editrice del mensile Ville&Casali. Fa parte del gruppo Euromedia, nato nel 1987 e controllato dalla famiglia del giornalista-editore Enrico Morelli.
L'editore del giornale online Notizie.it e di una serie di siti verticali: Style24.it, Viaggiamo.it, OfferteShopping.it, TuoBenessere.it, MammeMagazine.it. La società è nata nel 2017 dall'incubatore d'impresa Digital Capital Factory. Ceo è Massimiliano Squillace; coo è Mario Marzullo. Nel novembre 2020 ha cambiato nome: Contents Media.
La casa editrice della rivista di geopolitica EastWest. Fondata nel 2013, fa capo al gruppo bancario Unicredit, che controlla il 90% del capitale; il 5% è dell'European council on foreign relations, think tank internazionale guidato da Martti Ahtisaari; un altro 5% è in mano alla società di produzione cinematografica Far out films, il cui azionista di maggioranza è Fabrizia Falzetti, consigliere delegato di Europeye; presidente è Giuseppe Scognamiglio.
Fontana & Vergnano Editori nasce nel gennaio 2020 a Milano dall'incontro tra Andrea Vergnano e Mario Fontana, giornalista e direttore di Misteri, il periodico che dal 2014 si occupa del mondo paranormale.
Editore di siti dedicati a mamme, famiglie e bambini, come Filastrocche.it, Blogmamma.it, MammacheClub.com, Mammacheblog.com, Mumsup.com. Inoltre è concessionaria di pubblicità di un network di blog "momgenerated". La società è stata fondata da Paolo Prestinari, Jolanda Restano e Cecilia Spanu.
"Vivi e condividi le tue passioni". Network di siti verticali creato nel 2011; nel 2021 è stato acquisito da NetAddiction, la multimedia company fondata e guidata da Andrea Pucci. I contenuti, prodotti con il contributo degli utenti, spaziano dalla cucina all'ambiente, dalla tecnologia alla bellezza, dal cinema ai viaggi, alla moda e alla salute, con news quotidiane di facile e veloce fruizione. Chi collabora inviando foto, articoli e video viene retribuito con un euro ogni 10mila visualizzazioni uniche e altri premi.
La media company di Fiera Milano, nata nel 2011 dalla fusione di Fiera Milano Editore, Business International ed Expopage. Pubblica circa venti testate specializzate, si occupa dell'organizzazione di eventi e ha un network di siti e portali verticali concentrati nei settori food hospitality, technology, turismo.
Laura Casalis, moglie dell'editore Franco Maria Ricci scomparso il 10 settembre 2020, annuncia che in dicembre la casa editrice ha riacquistato il marchio Fmr, ceduto nel 2002 al Gruppo Art'è di Marilena Ferrari, con l'obiettivo di far rinascere la storica rivista d'arte.
Costituita nell'ottobre 2014, presieduta da Francesco Bonifazi, tesoriere del Partito Democratico, e dall'imprenditore Adrio Maria De Carolis, si occupa di studi e ricerche, eventi, formazione (gestisce la scuola di partito del Pd) e iniziative editoriali. La società Eyu srl – partecipata al 40% dalle Pe Piacentini Editore della famiglia Piacentini, titolare di una delle più grandi imprese italiane di costruzioni, e al 60% è del Pd – è la holding a cui fanno capo i media del partito, tra cui Democratica e l'Unità (al 19%).
Fuori per Servizio è una cooperativa di giornalisti, ex allievi dell'Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino di Milano. Produce servizi editoriali per l'Espresso online, Repubblica Tv e altri siti.
Digital media company americana che pubblica più di 300 tra riviste e siti web sulle tecnologie, i giochi, l'intrattenimento, il lifestyle, eccetera. Nel suo portafoglio Top Ten Reviews, Tom's Guide, Tom's Hardware, Live Science, Shop Savvy e molti altre testate, acquisite nell'agosto 2018 da Purch.
Casa editrice multimediale specializzata nel food & wine e travel, che fa capo alla Pim di Paolo Cuccia. Nel marzo 2018 è stata acquisita da Class Editori.
Uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, presieduto da John Elkann, vicepresidente Carlo Perrone. Pubblica il quotidiano nazionale la Repubblica, 15 quotidiani locali e il settimanale l'Espresso; inoltre possiede tre radio e diversi siti web. Nato nel 1955 come Società Editrice L'Espresso, primo azionista Adriano Olivetti, nel 1957 passa sotto il controllo di Carlo Caracciolo e nella società entrano Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari. Nel 1975 cambia nome in Editoriale L'Espresso; nel 1991 diventa Gruppo Editoriale L'Espresso e infine Gedi nel marzo 2016, quando acquisisce i quotidiani La Stampa e Il Secolo XIX. Nel 1999 passa sotto il controllo della Exor della famiglia Agnelli-Elkann. Comprende le società Gedi News Network che raccoglie i quotidiani e i magazine collegati; Gedi Periodici e Servizi (Limes e National Geographic) Gedi Digital, (Huffington Post Italia, Alfemminile e AutoXY); Elemedia (Radio Deejay, Radio Capital e m2o), e la concessionaria Manzoni.
Casa di produzione fondata dai fumettisti e content creator Sio, Fraffrog, Dado e Giacomo Keison Bevilacqua. Al Comicon Napoli 2023 ha presentato il suo primo progetto: una rivista a fumetti.
Società editrice fondata nel 2013 da Francesco Giubilei (già fondatore della casa editrice Historica oltre che presidente della fondazione Tatarella) e dall'imprenditore Giorgio Regnani. Pubblica Nazione Futura, rivista trimestrale, quotidiano online, think thank e movimento "metapolitico" di destra.
Casa editrice specializzata nel campo dell'editoria professionale. Nata dalla fusione nel 2018 di Giuffrè Editore e di Memento Francis Lefebvre, è parte del gruppo internazionale Lefebvre Sarrut. Pubblica riviste, libri, portale verticali, software in materia legale, fiscale, societaria.
Edita supplementi di economia, divulgazione medico scientifico, cultura, architettura e informazione turistica per quotidiani nazionali, anche in joint venture con editori e istituzioni esteri.
La casa editrice, nata nel 1965 dalla fusione dei quotidiani Il Sole e 24 Ore, oggi è un gruppo multimediale che comprende, oltre al giornale economico Il Sole 24 Ore, anche Radio 24, Ventiquattrore tv, l'agenzia economica Radiocor, periodici specializzati, collane librarie e altro. Nel 2006 ha acquisito il Gruppo Editoriale Gpp, specializzato nell'editoria professionale per le aziende.
Con sede a Ponsacco (Pisa), è specializzato nella produzione di riviste, libri tecnici e cd rom dedicati al mondo dello sviluppo software. Tra le sue testate, Computer Programming, Visual Basic Journal e Login.
Fondato nel febbraio 2022 a Roma da Sebastiano Caputo e Lorenzo Vitelli, riunisce quattro testate giornalistiche online (Dissipatio, Pangea, Contrasti e Blast), e promuove una casa editrice (Gog Edizioni), una scuola di formazione in giornalismo, editoria e nuovi media (Gem), un festival dell'editoria e del giornalismo (Libropolis).
Casa editrice cattolica che fa capo alla Società San Paolo, congregazione religiosa fondata il 20 agosto 1914 ad Alba da don Giacomo Alberione. Pubblica 12 riviste di attualità e religione, tra cui Famiglia Cristiana, Jesus, Il Giornalino, Gazzetta di Alba.
Opera su tutta la filiera del libro, dall'editoria, con Giangiacomo Feltrinelli Editore e altre sigle editoriali collegate, alla promozione e distribuzione intermedia, con le aziende del gruppo Pde, al retail con la catena Librerie Feltrinelli (106 in tutta Italia) e con i siti on-line di informazione www.feltrinellieditore.it e di e-commerce www.lafeltrinelli.it.
Informazione web sulla tecnologia a 360 gradi dal 1997, anno di nascita di Hardware Upgrade. Tra i suoi prodotti: Touch Magazine, BusinessMagazine.it, AMEmag.it, AppuntiDigitali.it. La società editrice è partecipata da Monrif (Poligrafici Editoriale).
Digital media company che pubblica blog verticali sul mondo dello spettacolo, dei motori, delle tecnologie. Nata nel maggio 2012 dal know-how di HDblog.it, dedicato all'elettronica di consumo. Gli ideatori: Giuseppe Spina e Niccolò Roli.
La filiare italiana della case editrice americana, guidata da Giacomo Moletto. Pubblica Gente, Cosmopolitan, Elle, Esquire, Harper's Bazaar e Marie Claire (di cui ha acquisito il 100% nel novembre 2020). Dall'inizio del 2017 la casa editrice ha trasferito da Milano al Canton Ticino le redazioni digitali di Elle.it, MarieClaire.it, Cosmo.it ed ElleDecor.it. Nell'estate 2021, nell'ambito di un processo di ristrutturazione, Massimo Russo diventa direttore responsabile di Elle, Marie Claire e Cosmopolitan e mantiene la direzione di Esquire
L'editore del web magazine AboutPharma, attorno cui si sviluppa un ecosistema informativo e formativo sul settore farmaceutico guidato da Stefania Ambra e Giulio Zuanetti. Nel giugno 2022 la maggioranza delle quote sociali (54%) è stata acquisita dal gruppo editoriale Tecniche Nuove.
Editore multimediale e centro di ricerca indipendente sull'arte, la cultura e i valori etici e sociali con sede a Milano. Pubblica le riviste Arte Cultura Magazine e Diritto Valori Magazine e il canale YouTube Arteconomia, dedicato all'evoluzione economica e finanziaria del settore artistico e culturale. Direttore editoriale è Angela Maria Scullica. ILI sta per Informazione Libera Indipendente.
La divisione del gruppo Immedya dedicata all'editoria. Pubblica il giornale online di approfondimento culturale i404 e lo sportivo ACD, Abruzzo Calcio Dilettanti. Inoltre supporta le aziende nelle attività di comunicazione. La sede della società è a Mosciano Sant'Angelo (Teramo).
Casa editrice specializzata nel campo dell'ingegneria e delle costruzioni fondata dall'ingegner Andrea Dari. La sede è nella Repubblica di San Marino. Pubblica i giornali online Ingenio, Precast Design, InConcreto e Pavimenti e Superfici Continue.
Società indipendente di nanopublishing, nata nel febbraio 2008 da un'idea dei quattro soci fondatori: Angelo Di Veroli, Alex Zarfati, Beny Raccah e David Di Tivoli. In un anno i quattro hanno dato vita a 31 blog tematici che pubblicano una media di 160 articoli al giorno.
È la società che da febbraio 2013 raggruppa i brand e gli asset di Matrix e di Libero, controllata dalla Weather Investments II di Naguib Sawiris (già proprietario di Wind). Fanno parte di Italiaonline i portali Libero e Virgilio, i web magazine DiLei, Total Tech, QuiFinanza, SportStadio, MotorLife, SiViaggia, CiboDiStrada, FoodInItaly, la piattaforma video ViTv e l'utility 1254, il solution provider ITnet e le concessionarie di web advertising Italiaonline Adv, Italiaonline Local e, dal marzo 2015, Moqu Adv, specializzata nel performance advertising.
Gruppo editoriale con sede a Parigi attivo da oltre 90 anni. Presieduta da Marie-Jose Jalou, pubblica dieci magazine (L'Officiel, Jalouse, L'Optimum, L'Officiel Hommes, L'Officiel Art, L'Officiel Voyage, La Revue des Montres, L'Officiel 1000 Modèles, L'Officiel Shopping e L'Officiel 1000 Modèles Design) ed è presente in 80 paesi, con più di 60 edizioni internazionali.
Gruppo editoriale specializzato nell'informazione digitale b2b sul mondo legale, finanziario e food, fondato e diretto da Aldo Scaringella. Pubblica legalcommunity.it, financecommunity.it, inhousecommunity.it, foodcommunity.it, unbuonavvocato.it e, dal novembre 2017, foodcommunitynews.com (in inglese). Nel gennaio 2019 ha acquisito il 60% di Iberian Legal Group, casa editrice spagnola specializzata nell'informazione legale.
Casa editrice internazionale specializzata nel mondo dei fumetti fondato da Massimo Rosi (direttore editoriale) e Stefano Cardoselli. Nel gennaio 2022 ha lanciato la rivista trimestrale Giallo, che vuole riscoprire il giallo all'italiana. Il numero di esordio propone cinque storie a fumetti oltre a varie rubriche e approfondimenti; la cover è di Angelo Razzano.
La piattaforma integrata online della Fabrizio Serra Editore, casa editrice internazionale di riviste accademiche, con una tradizione che risale al 1928. Pubblica più di 120 riviste - per la maggior parte peer-reviewed e disponibili anche online - e 180 collane.
Gruppo editoriale, specializzato anche nella comunicazione e formazione in ambito scientifico e tecnico, nato nel 2013 con l'acquisizione di Elsevier Italia, a cui facevano capo anche Masson ed Edra, punto di riferimento culturale nell'ambito della medicina e della salute. Nel 2015 acquisisce Quine Business Publisher, nel 2017 Grupo Asis Biomeda, nel 2018 Luzan 5 e nel 2019 Cyan Editores, specializzata nel settore odontoiatrico in Spagna e Portogallo.
Casa editrice romana di periodici tematici. Pubblica Beef!, Gusto Sano, Viaggiare con gusto, Bio Magazine, Passione Giardino, 9 mesi, Empire, Ricette Troppo Paurose, Viaggiare in bicicletta, il Cucino con Bimby, PlayStation Official Magazine, Science+Nature, Game of Thrones, La tua felicità.
Casa editrice digitale fondata da Matteo De Luca (ceo), Arcangelo Rosato, Alessandro Santandrea e Matteo Colono (ex Web365). Ha un network di siti tematici che spaziano dallo spettacolo alla finanza, dall'ecologia ai motori, dalla salute alla tecnologia. Alcuni titoli: Solo Spettacolo, Solo Finanza, Solo Cine, NewsEcologia, Passione Tecnologica, Giornale Motori, Motorzoom, SpyNews, Finanza Money, News Salute, News Sportive, News Cellulari, eccetera.
Pubblica quattro siti web: greenMe.it, sul mondo green, GreenBiz.it, sulla green economy, wellMe.it, sulla bellezza e il benessere, e NextMe.it, sull'innovatione e il futuro.
Casa editrice fondata da Matteo Bacchetti nel 2014 dedicata alle passioni, in particolare quelle motoristiche ma non solo. MBEditore informa sul mondo delle moto, degli scooter, delle ebike e dell'elettronica di intrattenimento e consumo: tutti i media sono declinati su carta e in digitale. I suoi prodotti: Guida all'acquisto moto, Scooter, Donneinsella, AF Digitale, Motospia e WomenonBike.
Pubblica otto riviste mensili, in cinque lingue, diffuse in 144 paesi del mondo. L'edizione italiana del Messaggero di Sant'Antonio conta circa un milione di abbonati.
Le riviste Riders, Urban, Fashion Illustrated e The Life Style Journal – cedute nel 2018 da Diego Valisi alla Bel Vivere Media, che in luglio ha presentato istanza di fallimento – tornano ufficialmente in capo alla società di Valisi dal 7 settembre 2020. L'operazione comprende anche Amadeus e Golf Today, i due brand storici della Bel Vivere.
Il maggiore gruppo editoriale italiano, con sede a Segrate (Milano). Pubblica libri, periodici, si occupa di pubblicità, stampa, direct marketing e altro. Nel gennaio 2020, per sviluppare i brand del gruppo Mondadori in ottica multicanale, è nata Mondadori Media, guidata dal direttore generale Andrea Santagata. I suoi periodici: Chi, Sorrisi e canzoni, Guida Tv, Telepiù, Casabella, Focus, Giallozafferano. Altri nove (Panorama, Confidenze, Cucina Moderna, Sale&Pepe, Starbene e Tu Style, Donna Moderna, Casa Facile e Interni) sono stati ceduti tra il 2018 e il 2022 alla Stile Italia Edizioni. Nell'ottobre 2022 sono state cedute tutte le attività su carta e online di Grazia e Icon alla francese Reworld Media.
La holding di Andrea Riffeser Monti a cui fa capo Poligrafici Editoriale, casa editrice del Giorno, Il Resto del Carlino e la Nazione, e la concessionaria di pubblicità Spe. Nel giugno 2020 Poligrafici Editoriale si è fuso con Gruppo Monrif a cui è stato conferito il ramo d'azienda editoriale in Superprint Editoriale (periodici), che ha assunto la denominazione di Editoriale Nazionale.
Network di informazione locale, presente con le sue testate in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Montecarlo e Costa Azzurra, Lugano e Canton Ticino.
L'editore dei magazine online Touch Journal, iGizmo.it, WineCouture ed InsiderDairy. Si occupa anche di brand journalism, comunicazione, networking ed eventi. Cinque i soci: Alice Realini, Roberta Rancati, Luca Figini, Riccardo Colletti e Matteo Borré.
Casa editrice specializzata in libri d'artista, edizioni e cataloghi per conto di musei, fondazioni e collezioni private, fondata nel 2004 da Francesco de Figueiredo, Luca Lo Pinto, Valerio Mannucci, Lorenzo Micheli Gigotti. Pubblica anche l'omonima rivista trimestrale.
Media company nativa digitale fondata nel 1999 da Andrea Pucci (ceo). Produce contenuti per il web, come i siti Multiplayer.it, Movieplayer.it, Bigodino.it, Dissapore e Leganerd.com, ma anche su carta (Multiplayer Edizioni).
Società specializzata nell'advertising digitale, nata nel 2021 dalla fusione di Mailclick, Videoclick Advertising e Brain2Market, e guidata da Valerio Ginnasi e GiuseppeFacente. Nel giugno 2022 è entrata nell'editoria digitale con il lancio del sito InElettrico.com.
Fino al 29 maggio 2017 denominata Dmail Group, è una società quotata al segmento Star di Borsa Italiana che opera nel campo dell'editoria locale (in precedenza anche nel media commerce). Nato nel 1979 con la fondazione del Giornale di Merate, oggi il gruppo comprende 50 settimanali su carta (in Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Valle d'Aosta) e 44 siti d'informazione. Nel 2022 la società, guidata da Alessio Laurenzano, presidente e amministratore delegato, ha incorporato GM24 e Media Group, due imprese del Gruppo Sciscione che editano 19 canali del digitale terrestre, in onda in 16 regioni italiane
Pubblica 30 riviste cartacee tecnico professionali sull'agricoltura, l'edilizia, l'ospitalità, l'ict, 34 siti web e 43 newsletter sugli stessi argomenti e più di 400 titoli a catalogo Edagricole. Fa parte del gruppo Tecniche Nuove.
Nasce nel 2010 come società editrice di Lettera43, quotidiano online fondato e diretto da Paolo Madron (chiuso nel maggio 2020). Negli anni successivi cresce sia nel mondo digitale che nel settore della stampa cartacea, il settimanale Pagina99, riportato in edicola nel novembre 2015 (chiuso nel dicembre 2017), e altre due testate acquisite nello stesso periodo: Rivista Studio, trimestrale di attualità e cultura diretto da Federico Sarica, e Undici, trimestrale sul calcio come cultura diretto da Giuseppe De Bellis. La società è controllata dalla Sator di Matteo Arpe.
Editore online a cui fanno capo il sito di calciomercato di Alfredo Pedullà, la web tv di Red Ronnie, gli oroscopi di Simon & the Stars e altri. Nel settembre 2016 ha acquisito da Banzai il 70% di Giornalettismo.com giornale online diretto da Marco Esposito.
Società specializzata nella realizzazione e monetizzazione di blog, advertising online e contenuti editoriali per il web. A NexNova fa capo il Network di Mammafelice, agglomerato di siti sul target mamma, donna e bambino costruito da Barbara Damiano, blogger di professione.
La compagnia nata dall'acquisizione di Yahoo da parte di Verizon. Si è presentata al mercato italiano il 13 luglio 2017 nel corso di un evento alla Triennale di Milano. Comprende gli oltre 50 brand editoriali e tecnologici che prima facevano capo a Aol e Yahoo.
Media platform calcistica fondata e guidata da Lucas Von Cranach, che fornisce punteggi, classifiche e video in streaming a più di 100 milioni di appassionati nel mondo. Nel luglio 2022 è nominata country manager per l'Italia Cristina Lundari, che ha ricopero lo stesso ruolo in Yahoo!.
Holding nata il 9 febbraio 2016, che comprende ScuolaZoo, i tour operator ScuolaZoo Viaggi Evento e SGTour, l'agenzia di comunicazione ZooCom, lo spazio di coworking C32 a Milano e alcune realtà native digitali come calciatoribrutti.com. I fondatori della società – Paolo De Nadai, amministratore delegato, e Francesco Fusetti – puntano a chiudere il 2016 con un fatturato di 10 milioni di euro e 70 dipendenti.
Casa editrice specializzata nel mondo dell'imballaggio nata all'inizio del 2018 dall'esperienza di Edizioni Dativo, fondata nel 1994 prima da Stefano Lavorini, che assume l'incarico di amministratore delegato e direttore editoriale. È partner di Ucima, Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l'imballaggio. Produce riviste periodiche b2b, sia su carta che su web, per l'industria dei beni di largo consumo (alimentare, cosmetica e farmaceutica in primis), tra cui Italia Imballaggio.
Casa editrice fondata a Roma nel 1992 da Letizia Lucarini. Si occupa di letteratura e testi universitari e scolastici. Pubblica le riviste Poeti e Poesia, Avanguardia, Englishes, Scholia, Progetto Alice e Nova Historica. Nel giugno 2014 ha riportato in vita lo storico settimanale di satira politica Candido.
Nata nel 1961 a Modena per iniziativa dei Fratelli Panini, che pubblicano la prima collezione di figurine di calciatori, dal 1999 fa capo alla Fineldo, la finanziaria di Vittorio Merloni, e ad Aldo Hugo Sallustro.
La casa editrice di Donna Moderna, Casa Facile e Pianeta Donna. La società, che fa capo a Maurizio Belpietro, editore del quotidiano La Verità, è stata costituita in occasione dell'acquisizione delle tre testate da Mondadori nel gennaio 2022. Un'altra società editrice di Belpietro, Stile Italia Edizioni (che pubblica Tustyle, Sale&Pepe, Cucina Moderna, Confidenze e Starbene), è stata messa in liquidazione nel gennaio 2023.
Casa editrice specializzata in periodici e libri di veterinaria e zootecnica. Guidata da Gabriele Lanzarotti, pubblica un settimanale, un quindicinale, cinque mensili, quattro bimestrali, tre trimestrali e un centinaio tra testi universitari, manuali e libri per professionisti. Nel febbraio 2018 il gruppo Tecniche Nuove ha acquisito il 30% della società, con un'opzione per l'acquisizione delle quote rimanenti.
Digital media company internazionale specializzata nei contenuti on demand, fondata nel 2004 da Luca Ascani e Salvatore Esposito. Il gruppo (che fino all'ottobre 2010 si chiamava GoAdv) comprende Excite Europe, Better Deals (www.betterdeals.com), Blogo, Blogosfere e Nanopublishing, per un totale di 500 siti web di proprietà in otto lingue. La società chiude nel 2016. Blogo, tra i più frequentati siti italiani di informazione, viene ceduto a Ics Securities per 2 milioni di euro, e nel novembre 2017 viene messo in liquidazione.
Società new media specializzata nella realizzazione e gestione di siti tematici. Fondata nel 2000 da Veronica Mariani nel 2000, ha lanciato, tra gli altri, Matrimonio.it, Agriturismo.it e Travelfool.it.
Presiduta da Alfredo Bernardini de Pace, opera nel business della vendita di pubblicità da più di 40 anni, in ambito televisivo, radiofonico, cinematografico e stampa. È anche editore di diverse testate, su carta (Visto, OK Salute, Astra e periodici di enigmistica), radiofoniche (CNR Radio FM e Radio Novella 2000) e online (Ok Salute e Benessere, Astra). Nell'ottobre 2015 ha ceduto l'agenzia giornalistica Agr a La Presse.
Quotata alla Borsa di Milano, è la holding che controlla le società Rcs Quotidiani (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport), Rcs Periodici (Novella 2000, Astra, Brava Casa, Newton, Casamica, Max, dove, Gulliver, ecc.), Rcs Libri, Rcs Pubblicità e Rcs Broadcast. Nel giugno 2016 è stata acquisita da Cairo Communication.
Gruppo editoriale costituito nel marzo 2009 da Mario Notaro, fondatore e amministratore delegato del magazine online greenMe. Oltre a greenMe comprende wellMe.it, NextMe.it, il brasiliano greenMe.com.br e CapelliStyle.it.
Dopo l'acquisizione delle testate Grazie e icon da Mondadori, il gruppo editoriale francese crea una filiale in Italia, guidata da Daniela Sola, in precedenza responsabile delle stesse attività presso il Gruppo Mondadori.
La società – guidata da Alberto Leonardis (già editore del quotidiano abruzzese Il Centro) e controllata da Toscana Sviluppo 2.0, Eco.net, e Portobello – ha acquisito nel dicembre 2020 quattro testate locali di Gedi News Network: Tirreno, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio Emilia e La Nuova Ferrara. E nel gennaio 2022 si è aggiunta La Nuova Sardegna. Delle attività digitali è responsabile Luca Baldanza.
Pubblica i quotidiani Il Tirreno, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, la Nuova Ferrara, tutti acquisiti dal gruppo Gedi nel corso del 2021, a cui si è aggiunta La Nuova Sardegna all'inizio del 2022. Fa capo ad Alberto Leonardis (presidente e amministratore delegato), manager e imprenditore aquilano, già editore del quotidiano abruzzese Il Centro. Vicepresidente è Maurizio Berrighi, direttore operativo Luca Baldanza, responsabile delle attività digitali; tra i soci, oltre a Berrighi e Leonardis, ci sono Davide Cilli e Pietro Peligra.
Casa editrice di fumetti fondata nel 2000 da Lucio Staiano, con l'obiettivo di valorizzare i nuovi talenti sul web (ma anche su carta). Nel suo catalogo ci sono oltre cento titoli di autori come Sio, Giulio e Marco Rincione, Antonucci e Fabbri, Angela Vianello, Jessica Cioffi, Fraffrog, Bigio, Eriadan e altri. Dal 2007 organizza la scuola di fumetti online ShockSchool. Nel blog notizie, interviste, dati di mercato, opinioni di esperti, eccetera.
La social content creator unit di Condé Nast Italia rinnova nel giugno 2019 il sito nato nel 2017 dall'expertise del gruppo nell'ambito dei social media: una piattaforma mobile first che fornisce servizi di produzione, still life ambientati, indossati, video e gif animate, per amplificare la visibilità dei brand.
Casa editrice bolognese di libri (saggistica e testi universitari) e periodici di cultura e ricerca. Fa capo all'associazione costituita nel 1965 dai redattori della rivista Il Mulino.
L'editore di Vela e Motore, Il Tennis Italiano e Cyclist. Nel maggio 2021 acquisisce sei storiche testate motoristiche di Edisport Editoriale: Automobilismo, Automobilismo d'Epoca, Motociclismo, Motociclismo d'epoca, Motociclismo Fuoristrada e Gli Speciali di Motociclismo. L'obiettivo: svilupparle un sistema di comunicazione sinergico sugli sport.
Casa editrice di riviste specializzate in informatica, videogiochi, storia, musica, fotografia, giardinaggio, moda, benessere e altro. Fondata nel 1994 da Luca Spea, già direttore di periodici per Giorgio Mondadori e Poligrafici editoriali. Nel 2005 ha creato la casa editrice Sudoku e nel 2006 ha acquisito la filiale italiana di Future Publishing. Oggi pubblica 50 riviste su carta, dieci portali web e 45 canali social.
Casa editrice fondata nel 1993 da Luca Sprea (presidente). Pubblica 50 periodici tematici e dieci magazine online sulla fotografia, la musica, l'informatica, la cucina, la storia, gli animali, il giardinaggio, il benessere, i motori, la creatività e il mondo femminile. Nel dicembre 2022 ha acquisito otto testate di Lunasia Edizioni: Viaggiare con gusto, Viaggiare in bicicletta con gusto, Gusto sano, Bio Magazine, Beef!, Passione Giardino & Orto, Diabete Magazine, Celiachia Magazine.
Società costituita nel dicembre 2019 per editare i cinque periodici ceduti da Mondadori a Maurizio Belpietro: Confidenze, Cucina Moderna, Sale&Pepe, Starbene e Tustyle, a cui si sono aggiunte 2022 anche Donna Moderna e CasaFacile. Nel novembre 2021 Belpietro dà un nuovo assetto al suo gruppo: nasce la Sei-Società Editrice Italiana, che comprende La Verità Digitale, Panorama e Stile Italia Edizioni. Nel gennaio 2023 quest'ultima società è stata messa in liquidazione.
Editore di periodici sul mercato della stampa e della comunicazione. Pubblica Il Poligrafico, Print Buyer, Wide, DDm e i loro portali online, stampamedia.net, printlovers.net, widemagazine.net e digitaldocument.it. Organizza gli eventi Digital Printing Forum, Online Printing Forum, Oscar della Stampa, Brand Revolution, Print4All e Print4AllConference.
Editore online e agenzia creativa co-fondata nel 2019 da Fjona Cakalli, albanese di nascita, ma italiana di adozione, cresciuta tra videogiochi, videocassette e la passione per le auto. Il gruppo comprende TechPrincess (tecnologia e lifestyle), TechBusiness (tecnologie per l'azienda), OrgoglioNerd (cinema, tv, giochi, fumetti, eccetera) e il canale YouTube Driving Fjona.
Gruppo editoriale specializzato nelle pubblicazioni (peridici, libri, siti web) per le attività produttive e professionali, attivo anche nei corsi di aggiornamento professionale e nell'organizzazione di fiere e congressi. Nato negli anni '60, oggi ha 260 dipendenti e 56 milioni di euro di fatturato. Presidente Ivo Nardella. Nel giugno 2022 ha acquisito il 54% di Health Publishing and Services (HPS) che pubblica AboutPharma.
Pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell'informazione business to business. Comprende Edizioni Turbo, che pubblica 17 riviste in versione cartacea e digitale sul settore agroalimentare, la bellezza, le tecnologie e lo spettacolo, e Sport Press, che pubblica altre sette testate sugli sport d'azione, il running, il ciclismo, il mercato sportivo e le tecnologie legate allo sport. Del gruppo fa parte anche l'agenzia creativa Blossom Communication.
Il nuovo nome della holding di Tiscali, dopo la fusione con il ramo retail di Linkem, avvenuta nell'agosto 2022. Il rebranding è stato annunciato in ottobre dal ceo Davide Rota, alla presentazione del piano industriale, che punta a trasformare Tiscali in una digital media company e a consolidare il posizionamento nel settore delle telecomunicazioni. Il cambiamento della denominazione sociale è diventato effettivo il 19 gennaio 2023.
Casa editrice indipendente e rivista letteraria semestrale (in inglese) fondata nel 2011 da due milanesi: Tim Small, editor, e Riccardo Trotta, art director. Si ispira a The Paris Review, il trimestrale che ha diffuso la grande letteratura del Novecento. Tra i primi autori pubblicati Deb Olin Unferth, Clancy Martin e Jonathon Keats. Fermo al giugno 2016.
Gruppo specializzato nell'e-commerce, l'editoria online, il digital marketing e l'advertising, nato nel 2001 con la creazione di Dvd.it. Dal 2018 è quotato all'Mta di Borsa Italiana. Comprende Triboo Media, società quotata all'Aim e uno dei principali web publisher italiani. Nel 2014 ha acquisito il Gruppo Html; nel 2015 WallStreetItalia e Brown Editore; nel 2018 gli asset editoriali di Blogo.it. Nel gennaio 2020 ha raggruppato le sue iniziative editoriali (più di 50 siti) nella T-Mediahouse; le attività di marketing sono confluite nella T-Agency; la ricerca e le iniziative speciali nel T-Lab.
Digital media company fondata da Dragan Jankovic nel 1998. La società inizialmente si chiamava Tuttogratis, dal nome del suo primo portale, ed ha assunto l'attuale denominazione il 28 marzo 2012, dopo l'acquisizione del network di siti verticali Nanopress. A Trilud fanno diversi web magazine, come il femminile Pourfemme, il maschile Qnm.it; Tantasalute.it, dedicato alla salute e al benessere, Stylosophy.it su moda e tendenze e altri. La redazione interna è organizzata in cinque aree tematiche: Attualità, Donna, Tecnologia, Sport e Motori, Intrattenimento. Della raccolta pubblicitaria si occupa la concessionaria tg|adv, nata nel 2006. Nell'ottobre 2019 l'azienda è stata acquisita da Deva Connection ed è andata a costituire la nuova società Deva Publisher.
La casa editrice del Giornale dell'Arte, mensile fondato nel 1983 a Torino. Ha redazioni a Londra, New York, Barcellona, Parigi, Atene, Mosca e Pechino, pubblica sei giornali dell'arte in altrettante lingue e libri di arte, architettura, design, fotografia, musica e spettacolo.
La casa editrice digitale di UpGo.news, UpGo.news TV e 4fan.it, fondata nel 2015 da Fabrizio Giancaterini, appassionato dalla rete e dalle sue opportunità.
Società di public affair, corporate communication & digital strategies guidata da Giampiero Zurlo, attiva anche in campo editoriale e nella produzione televisiva. Nell'aprile 2023 ha fondato Urania Media in cui sono confluiti il giornale online The Watcher Post diretto da Piero Tatafiore e i format televisivi prodotti dagli Utopia Studios, tra cui "Transatlantico" e "A View from Italy", condotti da Daniele Capezzone.
Nasce come PaesiOnLine, portale sui Comuni italiani fondato nel 2001 a Rocca di Papa in provincia di Roma, diventato uno dei più frequentati siti sul turismo, con edizioni in varie lingue dal 2008. Nel 2010 inizia a vendere in autonomia gli spazi pubblicitari sui propri siti e nel 2015 assume il nome Valica, affermandosi come tourism marketing company. Nel febbraio 2017 acquisisce il portale turistico, Travelfool; marzo 2018 il 75% di RDN, la casa editrice di Paesidelgusto.it e Ricettedellanonna.net.
Media company fondata nel 1994 in Canada, oggi operante in oltre 30 Paesi attraverso una serie di canali digitali, una rivista, una casa di produzione di film, musica e documentari, un'agenzia di comunicazione e un canale televisivo, Viceland, lanciato nel 2016 negli Usa. Vice Italia è stata costituita nel 2006 da Andrea Rasoli. Nel 2011 è nato il sito Vice.com/it, seguito da vertical su musica, news, moda, scienza, creatività e tecnologia. Nel settembre 2017 Rasoli esce dalla società e Vice Europe ne acquisisce il pieno controllo. Vice si occupa anche di corporate branding attraverso l'agenzia creativa Virtue, ed edita vari siti tematici, come Noisey, Motherboard, Vice News, e il magazine internazionale i-D dedicato a moda, arte e lusso.
Società fondata nel 1999 con il nome di Pms e quotata al segmento Aim Italia dal 2010, attiva nel campo della consulenza d'impresa e nella produzione di rassegne stampa. Nel 2014 ha acquisito da Mondadori le testate VilleGiardini, Ciak e Pc Professionale, riposizionandosi nell'edizione e distribuzione di periodici, assumendo la nuova denominazione di Visibilia Editore. La società, che fa capo a Daniela Santanchè, pubblica anche le riviste Novella 2000 e Visto.
Fa parte del gruppo olandese Vnu, uno degli editori leader nell'information technology in Europa. Pubblica riviste di informatica, trade e marketing. Organizza eventi e fiere di settore, ed è specializzato nel media measurement e nelle ricerche di mercato (ACNielsen).
Casa editrice specializzata nell'industria e nella distribuzione edile, fondata nel 1984 da Virginia Gambino. Pubblica la rivista YouTrade e dal 2008 il portale youtradeweb.com. Organizza anche un convegno nazionale in occasione del Saie di Bologna. Tutte le informazioni per capire e interpretare il mondo dell'edilizia e delle costruzioni.