IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

WEB MAGAZINE - ESTERI

I giornali online di attualità internazionale e geopolitica

31mag

Giornale online in italiano sui Paesi Bassi e il Belgio fondato nel marzo 2015 ad Amsterdam da Massimiliano Sfregola, giornalista e blogger. Un progetto europeo e multiculturale di giornalismo partecipativo che produce e promuove informazione di qualità dal basso.

Affarinternazionali

Analisi quotidiane dei principali eventi sull'agenda internazionale, la politica estera italiana, l'evoluzione dell'Unione europea, del Mediterraneo e della sicurezza globale, con notizie in tempo reale dall'agenzia Agi e blog di approfondimento. Nasce nel 2006 come rivista online dell'Istituto Affari Internazionali, think tank fondato nel 1965 da Altiero Spinell, presieduto da Michele Valensise e diretto da Nathalie Tocci. Direttore responsabile Francesco De Leo, direttore editoriale Stefano Silvestri.

Africa ExPress

"Notizie dal continente dimenticato". Quotidiano on line diretto da Massimo Alberizzi, inviato storico del Corriere della Sera. Vicedirettore Cornelia Toelgyes. Ha corrispondenti a Mombasa, Benin City, Juba, Asmara e Antananarivo.

Agenzia Nova

Notiziario quotidiano sulla politica e l'economia internazionale, specializzato su Balcani, Nord Africa, Medio Oriente, energia, difesa e cooperazione allo sviluppo. Pubblica inoltre un bollettino sulla stampa internazionale basato sul monitoraggio di oltre mille testate estere. Fabio Squillante direttore generale.

Albania News

La voce della diaspora albanese in Italia. Notiziario in italiano sull'Albania e gli albanesi. Attualità, cultura e turismo dal marzo 2008. Fino al 2021 è stato diretto da Franco Tagliarini.

Analisi Difesa

Mensile online di politica e analisi militare diretto da Gianandrea Gaiani. In rete dal gennaio 2000, con articoli e commenti su sicurezza, Forze Armate e conflitti.

arabesc magazine

"Magazine online di news, spettacolo, lifestyle, arte e cultura del Mondo Arabo". Fondato nel dicembre 2022 da Naman Tarcha, giornalista, conduttore e tv reporter, siriano di nascita ma italiano di adozione, da anni ricercatore ed esperto di Medio Oriente e mondo arabo. Ogni settimana notizie, immagini, video, interviste e approfondimenti su cosa succede sull'altra sponda del Mediterraneo. Sebastiano Depperu direttore responsabile.

ArabPress

"Il mondo arabo con la sua voce". Fondato nel 2011 da Zouhir Louassini, informa quotidianamente su ciò che succede nell'area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, articoli, approfondimenti e traduzioni dalla stampa internazionale. Ha un canale video su YouTube e anche una rubrica di cucina. Direttore responsabile Giusy Regina.

Associazione per i popoli minacciati

Il notiziario online dell'Apm, associazione che dà voce alle vittime delle violazioni dei diritti umani e alle minoranze etniche, linguistiche e religiose minacciate e perseguitate: tibetani, timoresi dell'est, adivasi, curdi e cristiani assiri, sudsudanesi, yanomami, navajo, bosniaci, albanesi del Kosova, sahraui, sinti, rom, eccetera.

Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo

Non solo la mappa delle situazioni crisi, ma anche notizie, dossier, fotoreportage, infografiche. Progetto ideato e diretto da Raffaele Crocco, giornalista veronese, conduttore del Tg Rai di Trento, tra i forndatori di Peacereporter con Gino Strada, e presidente dell’Associazione 46mo Parallelo, editrice del sito.

Atlantico Quotidiano

Sito, newsletter e rivista cartacea trimestrale (il primo numero è uscito nel giugno 2018) di analisi e approfondimenti su politica, economia e politica internazionale "con un rigoroso approccio occidentale e pro-mercato". Fondato da Daniele Capezzone e Federico Punzia (direttore editoriale). Edito inizialmente da Francesco Giubilei, è stato poi acquisito dalla Lunifin di Nicola Porro e fa parte del sito nicolaporro.it.

Cri Online

Notizie dalla Cina e dal mondo a cura di Radio Cina Internazionale. Con la rivista Cinitalia su carta e digitale.

Decode39

"Geopolitical insights from Italy". Sito di informazione e analisi in inglese e in arabo sulla politica internazionale vista dall'Italia, lanciato nel novembre 2021. Un progetto della rivista Formiche, diretto da Valeria Covato. Nel consiglio direttivo Federico Vincenzoni (presidente) Luca Bader, Enrico Comin e Stefano Ragugini.

Eastwest

Notiziario online di geopolitica, newsletter settimanale e rivista bimestrale, in italiano e inglese, distribuita in 24 Paesi. Analisi, interviste, opinioni e reportage sulla politica internazionale a cura dell'omonimo think tank. Dal gennaio 2013 è edita da Europeye, società del gruppo Unicredit presieduta da Giuseppe Scognamiglio (direttore responsabile). Offre anche consulenza strategica, istituzionale e finanziaria alle imprese.

el Itagnol

Sito bilingue di notizie, cultura, informazioni per gli italiani interessati alla Spagna e gli spagnoli interessati all'Italia, fondato nell'aprile del 2012 da Lorenzo Pasqualini e Clara Cobos Martin. "Un punto di partenza per far cadere luoghi comuni e aiutare la conoscenza reciproca, per costruire cultura e consapevolezza". Autore del sito è il giornalista Lorenzo Pasqualini.

Emigrazione Notizie

Il notiziario della Filef, Federazione italiana dei lavoratori emigrati e famiglie. Direttore responsabile fino al gennaio 2025 Stelvio Antonini.

Eunews

"L'Europa come non l'avete mai letta". Il giornale online sull'Europa fondato nel 2012 da Lorenzo Robustelli, direttore responsabile. Con redazione centrale a Bruxelles e uffici di corrispondenza a Roma, Milano e altre capitali europee.

Euronews

Il quotidiano online – del canale televisivo all news lanciato nel 1993 dall'European Broadcasting Union e da 11 emittenti pubbliche europee, sul modello dell'americana CNN. Nel 2015 il magnate egiziano Naguib Sawiris ha acquisito la quota di maggioranza della società, ceduta poi nel luglio 2022 al fondo di investimento portoghese Alpac Capital. La sede centrale è a Lione. Trasmette i suoi notiziari via satellite in 12 lingue (un'informazione poco affidabile secondo NewsGuard). Peter Barabas direttore News; Gardenia Trezzini direttore Magazine.

Europa.Today.it

Il quotidiano online del Gruppo Editoriale Citynews dedicato all'Europa, lanciato il 2 ottobre 2017 con il sostegno economico (per il primo anno) del Parlamento europeo. Dario Prestigiacomo, responsabile editoriale a Bruxelles. Video reportage, interviste, infografiche e una scrupolosa attività di fact checking per contrastare le fake news.

Focus on Africa

Magazine online sull'Africa, le sue problematiche e le prospettive di sviluppo, con analisi e notizie di esperti e conoscitori delle questioni africane, che operano in Italia, Europa e sul campo. Ideato e fondato da Antonella Napoli, edito da Chiara Cavallo, è online dal 23 marzo 2019. Nell'ottobre 2021 ha inaugurato una versione bimestrale su carta in inglese.

Frontiere

Sito di "giornalismo narrativo" nato nel 2011 con lo scopo di raccontare il mondo attraverso le storie delle comunità, delle migrazioni e del rapporto tra individui e territori. Edito dalla Cooperativa Frontiere, attiva nella promozione interculturale, è stato diretto fino al 2023 da Joshua Evangelista, Valerio Evangelista e Luca Lagamma. Dal 2024 si è concentrato sulla divulgazione storica e geografica, come testimonia il suo sottotitolo: "Storie da un mondo plurale".

Geopolitica.info

La rivista online di geopolitica e relazioni internazionali dell'omonimo centro studi fondato nel 2004 a Roma, guidato da Gabriele Natalizia (direttore) e Alessandro Ricci (segretario generale). L'obiettivo: "fornire prospettive e chiavi di lettura multi-livello sugli scenari di crisi e sui cambiamenti in atto". Fabrizio Chevron coordinatore di redazione.

Giornale Diplomatico

"Quotidiano online di informazioni e opinioni" sulla politica estera, l'economia, la diplomazia e la cultura, dal 2017. Editore e direttore responsabile Dario de Marchi, giornalista parlamentare e portavoce di vari ministri e istituzioni; direttore Carlo Rebecchi, già capo redattore responsabile del servizio diplomatico dell'Ansa.

GlobalVoices

"Il mondo ti parla, stai ascoltando?". Dal 2005 aggrega, organizza e amplifica la conversazione globale online, producendo decine di articoli quotidiani, tradotti in 18 lingue, incluso l'italiano. Un progetto globale senza fini di lucro centrato sui citizen media, ideato dal Berkman Center for Internet and Society della Harvard University di Boston e diretto da Malka Older e Georgia Popplewell.

Il Caffè Geopolitico

Rivista online di politica internazionale che si propone di diffondere una conoscenza accessibile e aggiornata delle dinamiche geopolitiche. Partito nel giugno 2009 come blog collettivo, diventa poi un'associazione culturale presiduta da Davide Tentori; responsabile scientifico Lorenzo Nannetti, responsabile editoriale Erminia Voccia. Registrato come testata giornalistica nel dicembre 2013.

InsideOver

Nato con il nome di 'Gli occhi della guerra' nel 2014 per iniziativa di IlGiornale.it e del suo amministratore delegato Andrea Pontini, che l'ha rilevato nel gennaio 2024, è un sito di approfondimenti, analisi internazionali e reportage sostenuti attraverso il crowdfunding. Ha realizzato centinaia di servizi dalle zone più calde del mondo, firmate da 300 giornalisti, fotografi, reporter e videomaker. Nel maggio 2019 ha inaugurato l'edizione in inglese e adottato il nuovo nome. Dal maggio 2024 è diretto da Fulvio Scaglione, già direttore di Famiglia Cristiana.

International Web Post

"La voce degli Stati. Magazine di informazione internazionale". Fondato nel 2013 da Attilio Miani (direttore responsabile), fondatore e presidente di Azzurro Italia, Movimento per il territorio e la vita di Bari.

Internazionale

Dal 27 ottobre 2014 il settimanale diretto da Giovanni De Mauro ha un nuovo sito, un giornale online di informazione in tempo reale, con notizie, foto, video, opinioni, inchieste. Internazionale è stato uno dei primi periodici italiani ad andare online, nel dicembre del 1994.

Ispi

Il sito dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, uno dei più autorevoli think tank sulle dinamiche internazionali, dal 2024 presieduto da Franco editorialista del quotidiano Domani e autore di numerose pubblicazioni sull'economia. Ispionline propone saggi, articoli, podcast, video, infografiche e newsletter quotidiane che analizzano e commentano i principali fatti internazionali.

Israele.net

Webzine aggiornata quotidianamente con notizie, analisi e commenti su Israele e una rassegna stampa dei quotidiani israeliani. Edita dall'associazione non profit Israele.net Notizie e Stampa.

l'Antidiplomatico

"Liberi di svelarvi il mondo. La politica internazionale che il mainstream non vi racconta". Giornale online di esteri contro l'Europa e la globalizzazione e vicino alle posizioni russe, fondato da Alessandro Bianchi (direttore editoriale), già consulente del M5S alla Camera; Fabrizio Verde direttore responsabile. Tra i soci Vito Rosario Petrocelli, ex senatore del M5S.

La Nuova Europa

"Economia, politica e società". Rivista online che si propone di promuovere i valori solidali dell'Europa e aiutare i lettori a effettuare le scelte giuste nel campo del lavoro e degli investimenti, con la consulenza di esperti. Fondato nel 2015 da Roberto Sommella, condirettore di MF-MilanoFinanza e direttore di milanofinanza.it. Direttrice responsabile Raffaella Rizzo.

La pagina

Rassegna quotidiane sulla Repubblica Ceca in lingua italiana: economia, finanza e politica, cronaca, sport e cultura (su abbonamento).

Lo Spiegone

"In trouble be clear". Giornale online "riflessivo ed esplicativo" basato sui principi dello slow journalism. Fondato nel 2016 da quattro studenti di relazioni internazionali all'università La Sapienza di Roma. Costituito in associazione di promozione sociale e testata giornalistica nel marzo 2020. Collaborano all'impresa circa 80 persone tra autori, autrici, editor e social media manager. Direttore responsabile Alberto Bobbio, giornalista e inviato speciale per 30 anni a Famiglia Cristiana.

Mentinfuga

"Anche quando il pubblico è una minoranza noi ci siamo". La rivista dell'associazione culturale Mentinfuga, costituita a Roma nel settembre 2010. Geografie dei poteri, diritti comuni, movimento terra, scritture, scienza e tecnologie, storie, eccetera. Direttrice responsabile Valeria Chiari.

MoviSol

Il sito della sezione italiana del Movimento internazionale per i diritti civili – Solidarietà, fondato dall'economista e leader politico statunitense Lyndon LaRouche, un movimento anticapitalista e antiglobalizzazione, sostenitore di teorie del complotto. Si parla di sviluppo economico, pace, giustizia, interessi geopolitici e guerre.

Notizie Geopolitiche

"Quotidiano indipendente online di geopolitica e politica estera, dal 2011". Diretto da Enrico Oliari, che è anche l'editore della testata.

Onu Italia

"Il giornale italiano delle Nazioni Unite". Diretto da Alessandra Baldini, già responsabile degli uffici Ansa di New York e Londra, e Arturo Zampaglione, per molti anni corrispondenti da New York per l'Ansa e la Repubblica, ha due redazioni, una a New York, l'altra a Roma. Il primo sito di informazione indipendente sul contributo degli italiani alla vita e agli ideali delle Nazioni Unite.

Osservatorio Balcani-Caucaso Transeuropa

Notizie, articoli e approfondimenti su Balcani, Caucaso e Turchia. Testata giornalistica online e centro studi che esplora le trasformazioni sociali e politiche nell'area. Luka Zanoni direttore responsabile; Luisa Chiodi direttrice scientifica.

Osservatorio Italiano

"Quotidiano di intelligence economica del Baltico-Adriatico". Per l'internazionalizzazione delle società italiane e la cooperazione con i mercati dell'Est. La sede è a Banja Luka in Bosnia. Fondatore e direttore Michele Altamura; editore Etleboro, organizzazione non governativa costituito nel 2003 da Altamura.

Pagine Esteri

Rivista online di approfondimento storico, politico e culturale dal Medio Oriente, dall'Africa, dal Mediterraneo e da altre regioni del mondo: analisi, reportage, documenti, recensioni di libri, podcast, video e foto. Diretta da Michele Giorgio, giornalista del Manifesto, ed edita dalla Spring Edizioni di Caserta, si avvale della collaborazione di analisti, accademici, esperti italiani e stranieri e punta sulla valorizzazione di giovani reporter.

Palestine Chronicle Italia

L'edizione italiana del giornale online, che si definisce "l'autentica voce della Palestina", edito dal People Media Project, organizzazione non profit con sede negli Stati Uniti, presieduta da Ramzy Baroud. Ha debuttato il 29 marzo 2023, diretta da Romana Rubeo (managing editor).

Pluralia

Magazine online plurilingue di attualità e approfondimento geopolitico, fondato il 4 settembre 2023 dall'Associazione Conoscere Eurasia. Si propone di stimolare il confronto sui nuovi equilibri internazionali, dando continuità allo spirito costruttivo che anima il Forum Economico Eurasiatico. Il sito è diretto dal giornalista veronese Alessandro Betteghella e si avvale di un comitato scientifico di cui fanno parte Luciano Canfora, Eduard Lozansky, Gabrielle Rifkind, Mehdi Sanaei, Alfred von Liechtenstein e John Zhang.

Q Code

"Progetto editoriale collettivo, che predilige la forma del giornalismo narrativo, del reportage, della multimedialità". Fondato da Angelo Miotto (direttore), Christian Elia (condirettore), Nicola Sessa e Gianluca Cecere, è online dal 10 giugno 2013. La linea editoriale: "Diritti, geopolitica, cultura. In direzione ostinata e contraria". Con una ventina di corrispondenti sparsi nel mondo.

r/project

Informazione anticapitalista, ecosocialismo, femminismo, lotte urbane nel mondo. Gli autori: Gilbert Achcar, Esther Vivas, Cinzia Nachira, Michael Lowy, Mike Davis, Tiziano Bagarolo.

RemoContro

"La virtù del dubbio". Online dall'ottobre 2013 è un sito giornalistico sui fatti del mondo, la politica estera e l'analisi geopolitica, coordinato da Ennio Remondino, già corrispondente estero Rai e reporter di guerra. Tra le sue firme, Giulio Albanese, Piero Badaloni, Roberto Bernardini, Pino Bruno, Pier Luigi Celli, Antonio Cipriani, Francesca de Carolis, Alessandro Fioroni, Udo Gümpel, Mimmo Lombezzi.

Reset

Il sito della rivista bimestrale di politica e cultura fondata nel 1993 da Giancarlo Bosetti (direttore), Norberto Bobbio e Vittorio Foa. Con una serie di blog d'autore e una sezione video.

Rights Reporter

"Informazione open source indipendente". Organizzazione non profit che grazie a una rete di "attivisti della verità" dal 2012 si occupa di informazione sui diritti umani e la politica internazionale, seguendo in particolare Medio Oriente e Africa. Un progetto di Franco Londei, esperto di diritti umani, consulente per progetti di sviluppo e hacker etico.

Stroncature

Analisi di politica ed economia internazionale, geopolitica e transizione tecnologica, per "leggere il passaggio dall'era fordista a quella digitale, ad esplorare il futuro della globalizzazione e comprendere l'evoluzione del sistema internazionale". Un progetto fondato e diretto da Nunziante Mastrolia, analista politico, imprenditore ed editore di Licosia. Pubblica il quadrimestrale Libero Arbitrio, scaricabile gratuitamente dal sito.

The Daphne Project

La maxinchiesta sulla cronista maltese Daphne Caruana Galizia, uccisa con un'autobomba il 16 ottobre 2017. Il sito è frutto del lavoro di 18 giornali internazionali, tra cui l'italiana Repubblica.

The Epoch Times

Quotidiano fondato a New York nel 2000 dai seguaci del movimento religioso cinese del Falun Gong, censurato e osteggiato e in Cina. Ha edizioni in 21 lingue, italiano compreso, ed è presente in 33 Paesi, in alcuni dei quali è distribuito gratuitamente anche su carta. Politicamente vicino alla destra radicale, negli ultimi anni è diventato una "macchina di disinformazione su scala globale" (la definizione è del New York Times), diffondendo teorie del complotto sul Covid, le elezioni Usa, la sostituzione etnica, eccetera.

The Global News

Sito bilingue di informazione che si propone di denunciare le violazioni dei diritti, le persecuzioni e le sopraffazioni in ogni parte del mondo. Lanciato nel marzo 2023, in partnership con il quotidiano Libero, che pubblica una selezione del materiale raccolto dalla testata. È edito dalla VenturAcademy di Simona Ventura e diretto dal compagno della showgirl e conduttrice televisiva, il giornalista Giovanni Terzi.

TheWatcherPost.eu

L'edizione europea di The Watcher Post, giornale online specializzato in analisi politico-economica edito da Urania Media (gruppo Utopia), lanciata nell'aprile 2024 con una redazione multilingua a Bruxelles per seguire le evoluzioni del contesto economico istituzionale dell'Unione. Direttore responsabile Alessandro Caruso. Il gruppo Utopia, fondato e presieduto da Giampiero Zurlo è l'editore del mensile Formiche e di Urania Tv.

Ultima Voce

"Liberi di intendere e di volare". Sito nato dalla passione per la scrittura e dalla voglia di commentare le notizie del giorno di un gruppo di giovani, tra cui Andrea Umbrello (fondatore e direttore editoriale), Annachiara Cagnazzo, Veronica Suaria, Alice Porta, Rosario Lubrano, Gea Di Bella, Graziano Ferilli, Marco Bruno, Franco Giordano, Alessandro Montefusco, Alba Gomez. Direttore responsabile Gianluca Lucini.

Unimondo

Nato il 10 dicembre 1998 per iniziativa della Fondazione Fontana Onlus, è il nodo italiano del network internazionale OneWorld, costituito a Londra nel 1995, che conta 11 centri nel mondo e 1.600 associazioni partner. Diretto da due giornalisti trentini, Augusto Goio e Raffaele Crocco, l'ideatore del sito Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo.

Wall Street Cina

News e analisi su economia, mercati, politica internazionale e intelligenza artificiale non solo sulla Cina ma anche sugli Stati Uniti, l'Europa, l'Italia e il mondo multipolare. Nato il 20 febbraio 2020 il giornale online è edito e diretto da Luca Ciarrocca, imprenditore del web, giornalista e scrittore, già fondatore di Wall Street Italia nel 1999.