Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori
In luglio sono stati lanciati sei nuovi magazine online su temi diversissimi. Ambiente d'Italia, diretto da Riccardo Pelliccetti, già caporedattore centrale del quotidiano Il Giornale, è dedicato alla responsabilità ambientale vista da destra (ovvero non punitiva per lo sviluppo); Setteottobre, organo dell'omonima associazione presieduta da Stefano Parisi, nata come reazione del mondo ebraico al pogrom del 7 ottobre 2023 perpetrato da Hamas in Israele, vuole combattere il negazionismo, le fake news e l'antisemitismo; Sud & Nord, diretto da Francesco Bellofatto (che dirige anche il giornale online SudNotizie.com.) si concentra sulla geopolitica vista dal Mezzogiorno; Best of Puglia parla delle eccellenze pugliesi in tutte le loro sfumature, dall'ambiente alla cucina, dalle tradizioni all'arte; Orgoglio Italiano è dedicato alle storie, la cultura e l'identità dei siciliani che vivono in America; Krill Magazine, edito dalla casa editrice leccese KrillBooks, è dedicato all'immaginario contemporaneo; infine ContrAppunti, house organ dell'azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, propone numeri monografici sui vari aspetti della medicina e della salute.
L'agenzia di stampa Adnkronos, diretta da Davide Desario, ha rinnovato il suo sito web per migliorare la user experience e le performance (oltre 10 milioni di utenti unici mensili). Rinnovato anche Tabloid, il magazine multimediale (sito web, newsletter, podcast e rivista cartacea) dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Il Gruppo Sae di Alberto Leonardis ha completato l'acquisizione della Provincia Pavese, portando a sei i quotidiani controllati, con Il Tirreno, la Gazzetta di Modena, la Gazzetta di Reggio, la Nuova Ferrara e La Nuova Sardegna. Daniela Santanchè ha venduto invece al prezzo simbolico di un euro all'imprenditore bolognese Giorgio Armaroli la casa editrice Visibilia, che pubblica le riviste Novella 2000, Ciak, Visto, Ville e Giardini, Novella Cucina e Pc Professionale.
Due importanti cambi di poltrona in luglio: Luciano Tancredi è il nuovo direttore del quotidiano La Nuova Sardegna, Valentino Beccari dell'Alto Adige. E per settembre si annunciano altre tre nomine: alla direzione di Quattroruote arriverà Alessandro Lago; a Motor1.com Italia Lorenzo Curatti; a Sky TG24 Fabio Vitale.
Festeggiano infine il Corriere Adriatico del gruppo Caltagirone, che compie 165 anni, e Tuttosport del gruppo Amodei che ne ha compiuti 80. La media-tech company 2Watch (Gamethology, Ugolize, Vico Alleria e altri) festeggia invece una crescita a tre cifre nel primo semestre e la concessionaria di pubblicità digitale Dorvan il raggiungimento del break even a un anno dalla sua fondazione.
Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.
La media-tech company fondata nel novembre 2020 da Fabrizio Perrone (ceo) è cresciuta del 100% nel primo semestre e conferma l'obiettivo di 3 milioni di euro di fatturato per il 2025. I suoi brand spaziano dal gaming (Gamethology), alla comicità (Ugolize e Vico Alleria) dalla scienza e tecnologia (Generazione Stem) al calcio (Fius Gamer), dagli sport femminili (Playhers) alla diversity & inclusion (ColorY), generando complessivamente oltre 100 milioni di visualizzazioni mensili sui Instagram, YouTube, TikTok e Twitch.
Nuovo design, user experience ottimizzata e performance potenziate da luglio per il sito dell'agenzia di stampa diretta da Davide Desario. Il restyling si inserisce nel piano di sviluppo digital first che nell'ultimo anno ha portato il sito a superare i 10 milioni di utenti unici mensili e i 40 milioni di pagine viste.
Il 31 luglio Mirco Marchiodi ha lasciato la guida del quotidiano della Sie (gruppo Athesia) per diventare direttore della Confindustria altoatesina. Dal 1° agosto il nuovo direttore è Valentino Beccari, capo del settore sport e cultura; vicedirettore Maurizio Dallago, caposervizio all'economia.
Magazine online sulla responsabilità ambientale come leva di sviluppo e coesione sociale lanciato nel luglio 2025 a Trieste da un gruppo di giornalisti, ricercatori, imprenditori e politici del centro destra, tra cui Tommaso Cerno, Fabio Scoccimarro, Lucia Eva Lionessi, Corrado Clini, Francesco Giubilei, Elio Cadelo, Valentina Colucci Fabrizio e Paolo della Vecchia. Direttore responsabile è Riccardo Pelliccetti, già caporedattore centrale del quotidiano Il Giornale e autore di un fumetto revisionista sulla strage di Bologna del 1980.
Magazine online che vuole dare voce agli artigiani, ai contadini, agli chef e agli artisti per raccontare le eccellenze pugliesi in tutte le sue sfumature, dall'ambiente alla cucina, dalle tradizioni all'arte. Un produzione di Linking Agency, online dal luglio 2025. In redazione Agostino D'angelo, Claudia Barbara, Matteo Di Medio e Pierfrancesco Palattella.
Il magazine online dell'azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino. Lanciato nel luglio 2025, racconta, attraverso storie, notizie e approfondimenti, ciò che accade il lavoro quotidiano all'interno dell'ospedale. Il primo numero è dedicato alla cura del malato oncologico. Direttore responsabile è la dottoressa Alessandra Malanga.
Il quotidiano online marchigiano, acquisito nel 2004 dal Gruppo Caltagirone, ha festeggiato il 17 luglio i suo 165 anni con un evento alla Mole dorica di Ancona.
Giornale locale online di cronaca, politica, cultura e spettacolo dell'Esaro, Pollino e Jonio, in provincia di Cosenza. Fondato nel 2009 da Emanuele Armentano (direttore), riparte in luglio, dopo mesi di lavoro, con un nuovo sito e una nuova piattaforma editoriale.
Martech company italiana specializzata nel digital advertising, con un'offerta basata su due soluzioni: la piattaforma Flux che supporta gli editori digitali nella monetizzazione delle pubblicità e le campagne pubblicitarie performance di Reach+. Fondata nel maggio 2024 da Marco Valenti e Alberto Gugliada, la società nel primo semestre 2025 ha raggiunto il break-even e superato i 3,5 milioni di euro di fatturato.
Il blog-magazine della casa editrice leccese KrillBooks, inaugurato nel luglio 2025. Il primo passo per far rinascere Krill, rivista quadrimestrale sull'immaginario contemporaneo uscita tra il 2008 e il 2010 per iniziativa dell'Associazione Immaginario K e di Lupo Editore, casa editrice di Copertino chiusa nel 2018.
Dal 14 luglio direttore del quotidiano sassarese è Luciano Tancredi, già direttore editoriale del Gruppo Sae, incarico ora affidato ad Antonio Di Rosa. Tancredi prende il posto di Giacomo Bedeschi, che passa alla Provincia Pavese come condirettore.
Il Gruppo Sae annuncia ufficialmente il 1° luglio l'acquisizione della storica testata pavese, dopo aver siglato in maggio il contratto preliminare con il gruppo Gedi. Direttore responsabile viene confermato Andrea Filippi, in carica dal 2019; come condirettore arriva Giacomo Bedeschi, già direttore della Nuova Sardegna.
Web agency ed editore online romano, attivo dal 2001. Tra i suoi siti, Giocopulito.it (online dal 2018 diretto da Antonio Padellaro), Laveracronaca.com (online dal 2009 diretto da Pierfrancesco Palattella), Influentpeople.it (trend e storie di marketing vincente, online dal 2024 diretto da Antonio Padellaro), Sanmarinolivenews.com (online dal 2023), Insidemagazine.it (sulla new economy, online dal 2019), Best of Puglia (online dal 2025). Ceo dal 2021 è Giacomo Padellaro.
L'edizione italiana del primo digital magazine motoristico globale (11 edizioni in 10 lingue). Dal 1° settembre il sito, che pubblica quotidianamente notizie, prove su strada, approfondimenti e guide all'acquisto dell'auto, avrà un nuovo direttore, Lorenzo Curatti, già head of video content. Curatti prende il posto di Alessandro Lago, passato a dirigere Quattroruote. Vicedirettore è Andrea Farina, co-fondatore di OmniAuto.it dalla cui esperienza è nato nell'aprile 2018 Motor1.com Italia.
"Sicilia, Italia e Stati Uniti collegati da storie, cultura e identità". Il magazine digitale, inaugurato nel luglio 2025, del Capitolo di Palermo dell'Order Sons and Daughters of Italy in America (Osdia), associazione che rappresenta i 26 milioni di cittadini italo-americani residenti negli Usa.
Il mensile sul mondo dei motori di Editoriale Domus dal 1° settembre avrà un nuovo direttore responsabile, Alessandro Lago, fondatore e direttore di OmniAuto.it e poi di Motor1.com Italia e dal 2023 di Motor1.com Europa, con l'incarico di coordinare lo sviluppo editoriale del network di Motorsport in Germania, Francia, Spagna, Turchia e UK. Il precedente direttore, Gian Luca Pellegrini, assumerà la carica di direttore editoriale automotive, oltre a dirigere le testate Ruoteclassiche e Quattroruote Fleet&Business.
Magazine online lanciato il 17 giugno 2025 dall'omonima associazione presieduta da Stefano Parisi, nata come reazione del mondo ebraico al pogrom del 7 ottobre 2023 perpetrato da Hamas e Jihad islamica in Israele. L'obiettivo: "combattere il negazionismo e le false notizie, perseguire l'esaltazione del terrorismo e dell'antisemitismo, contrastare le ideologie totalitarie, promuovere lo studio e la difesa delle radici e dei valori delle nostre democrazie".
Il canale all news di Sky avrà un nuovo direttore dal 15 settembre 2025. Fabio Vitale, in Sky Tg 24 dal 2007 come inviato prima e poi come conduttore, subentrerà a Giuseppe De Bellis, nominato executive vice president della nuova divisione Sport, News and Entertainment. Hanno lasciato l'azienda, a fine luglio, Marzio Perrelli e Antonella d'Errico, responsabili rispettivamente delle aree Sport e Content.
Magazine online di geopolitica lanciato nel luglio 2025 da Ines Casa Editrice, impresa editoriale napoletana guidata da Fabrizio Matarazzo. Si propone di raccontare i mutamenti globali partendo da un punto di osservazione strategico, il Mezzogiorno d'Italia. Direttore responsabile è Francesco Bellofatto, giornalista, consulente in comunicazione e docente all'Università Suor Orsola Benincasa, che dal 2021 dirige anche il giornale online SudNotizie.com.
https://www.sudnotizie.com/
Il magazine multimediale dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia rinnovato nel giugno 2025: un articolo a settimana sul sito dell'Ordine, una newsletter mensile, un podcast e una rivista cartacea semestrale per raccontare l'innovazione: trend, ricerche, casi di studio. Con un occhio ai giornalismi nel resto del mondo.
Mato nel luglio del 1945 a Torino da un'idea del giornalista Renato Casalbore, il quotidiano sportivo diretto da Guido Vaciago, che dal 1998 fa parte del gruppo Amodei (editore anche del Corriere dello Sport-Stadio), compie 80 anni.
Il primo canale italiano interamente dedicato alle istituzioni e alle imprese, nato con l'obiettivo di approfondire la complessità delle dinamiche politiche e aziendali. Visibile in chiaro da smart tv sul canale 260 del digitale terrestre, dal sito uraniamedia.it, sull'app per iOs e Android, da maggio su Samsung Tv Plus (con il brand Urania News) e da luglio anche sulla piattaforma di streaming Rakuten. Edito da Urana Media, società del gruppo Utopia, specializzato nella comunicazione istituzionale, fondato e presieduto da Giampiero Zurlo.
La società editrice della ministra del turismo Daniela Santanché è stata acquisita a titolo gratuito nel luglio 2025 da Giorgio Armaroli, imprenditore bolognese, amministratore delegato di Scripta Maneant Group. Armaroli, nominato presidente e amministratore delegato, ha in programma di riportare in Borsa la società, che pubblica sei riviste: Novella 2000, Ciak, Visto, Ville e Giardini, Novella Cucina e Pc Professionale.