Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori
La notizia della procedura di liquidazione avviata da Ag Digital Media, la società editrice di Freeda, ha gettato un'ombra sul mondo dei media digitali, suscitando molti interrogativi sul suo futuro. Il progetto lanciato nel 2016 da Gianluigi Casole e Andrea Scotti Calderini aveva infatti l'ambizione di diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni e sembravano esserci tutte le premesse per la sua riuscita: oltre 26 milioni di euro raccolti dagli investitori, tra cui alcuni nomi delle più importanti famiglie imprenditoriali italiane, il grande seguito sui social media, l'espansione internazionale in Spagna e Uk e il lancio di varie attività complementari, dai servizi di marketing digitale a un brand di trucchi. Tutto questo non è bastato a salvare l'impresa, che al suo apice contava più di 250 dipendenti.
Il triste epilogo di Freeda non ha frenato comunque le nuove iniziative, che in giugno sono state numerose. Dopo il debutto due mesi fa su carta, è partito anche sul Internet il magazine di lifestyle Foster: un sito che propone solo contenuti originali diretto da Margo Schachter e una newsletter settimanale. The Fact-Checking Factory, la società editrice di Pagella Politica e di Facta, si è data all'informazione locale lanciando L'Unica, quattro newsletter settimanali, dirette da Giovanni Zagni, dedicate ad altrettante province piemontesi (Alessandria, Asti, Cuneo e Torino), con la prospettiva di allargare il tiro al resto del territorio. Monrif ha ideato quattro nuovi magazine tematici mensili da abbinare al Quotidiano Nazionale e gli altri tre giornali del gruppo: QN Mobilità, QN Salus, QN Itinerari e Quotidiano Sportivo Weekend. Il Gruppo 24 Ore ha inaugurato Radio24‑IlSole24OreTV, televisione all news sul digitale terrestre, accessibile anche dai siti e dalle app del giornale e della radio di Confindustria.
Nel corso del mese è rinato in formato digitale Humus, rivista edita negli anni Settanta dalla Fondazione Iris; oggi, coordinata dalla giornalista Antonella Galli, parla di cultura e creatività a tutto campo, con un focus sulla ceramica. Sono partiti poi Sicilia Target, giornale online regionale fondato da Giuseppe Moscato (direttore) e Lorenzo Airò (editore); Village, rivista mensile sui luoghi italiani della cultura e del tempo libero, diffusa sul web e su carta nel Nord-Est; Trasporti & Logistica Magazine, notiziario e programma tv dell'agenzia di stampa Italpress; Gutenberg, rivista storico-scientifica sul giornalismo della Fondazione Paolo Murialdi e del Centro studi Gino Pestelli.
Numerosi anche i nuovi house organ, come Priorità Salute del fondo sanitario integrativo Sanilog; HeyPlanet della multiutility lombarda Gruppo CAP; Arch-indagini, dell'omonimo studio specializzata nelle indagini diagnostiche su edifici e monumenti storici; Torre Delle Stelle Magazine, dedicato alla località turistica del sud della Sardegna, e Spuma Magazine su Rimini e la Riviera romagnola, diretto da Federica Piersimoni, in arte Federchicca, nota blogger e instagrammer.
Tra i restyling spiccano quelli di D, il magazine femminile di Repubblica, diretto da Emanuele Farneti, e di GreenMe, il magazine online sul benessere, l'alimentazione e la salute naturale, edito da Mario Notaro. Con l'arrivo di Leone XIV sul soglio pontificio si rinnova anche il sito ufficiale della Santa Sede, un progetto firmato dal grafico peruviano Juan Carlos Yto, che punta a valorizzare il ricco archivio di contenuti. Nuova testata invece per Men's Health, il life sport magazine maschile di Hearst, che in occasione del suo 25esimo compleanno diventa MH. Compie 25 anni anche Libero: il giornale diretto da Tommaso Cerno è stato fondato infatti nell'estate del 2000 da Vittorio Feltri.
Nuove nomine al quotidiano Il Tirreno (Cristiano Marcacci prende il posto di Cristiano Meoni alla direzione), al mensile di Condé Nast Vanity Fair (Mark Guiducci è promosso direttore editoriale globale) e all'HuffPost (Roberto Giovannini è nominato vicedirettore). Nuovo amministratore delegato a Chef in Camicia: è Luca Palomba, uno dei tre fondatori della media company sul mondo della cucina. E nuovo socio di peso al quotidiano romano Il Tempo: la Toto Holdings di Carlo Toto ha acquisto il 40% delle quote della società editrice.
Importante operazione societaria nel mondo dei giornali italiani all'estero: La Voce di New York ha acquisito America Oggi, altra storica testata per gli italiani emigrati negli Stati Uniti, e Icn Radio, l'emittente che da 40 anni racconta l'Italia agli americani attraverso la musica e l'intrattenimento.
Tra le altre iniziative di rilevo, due riguardano l'intelligenza artificiale. Citynews ha inaugurato in giugno un sistema automatizzato, basato sull'AI, per moderare i circa 150mila commenti pubblicati ogni mese dai lettori sui suoi 56 giornali online. ClassEditori ha presentato il suo sistema autonomo di AI generativa, MF GPT. Un segnale che l'intelligenza artificiale non è solo una minaccia incombente sul mondo dell'editoria ma può essere governata e sfruttata per favorire la crescita.
A proposito di minacce informatiche, in giugno è emerso che, dopo il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e il giornalista napoletano Ciro Pellegrino, anche il fondatore di Dagospia, Roberto Dagostino, è stato intercettato illegalmente tramite il software spia Paragon. E questo non è certo un segnale positivo per il mondo dell'informazione.
Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.
Studio specializzata nelle indagini diagnostiche su edifici e monumenti storici fondato dagli architetti Laura Bolondi e Riccardo De Ponti. Nel giugno 2025 rinnova il suo sito web arricchendolo di un blog aggiornato con contributi tecnici, riflessioni metodologiche e resoconti di interventi sul campo.
Ha compiuto 20 anni in giugno il portale di annunci economici nato nel 2005 da un'idea dell'imprenditore torinese Paolo Geymonat, ispirato al modello della statunitense Craigslist. Oggi è un'azienda con 50 dipendenti e una piattaforma online che genera oltre 5 milioni di visite al mese.
La media company sul mondo della cucina fondata nel 2015 da Nicolò Zambello, Luca Palomba e Andrea Navone compie dieci anni nel giugno 2025 e amplia il suo raggio di azione alla consulenza strategica e ai progetti editoriali per i brand. Palomba assume la guida dell'azienda, che ha uno staff di 30 persone, una rete di oltre 100 creator e ha prodotto più di 4mila contenuti e organizzato una cinquantina di eventi.
Il gruppo di informazione locale fondato da Luca Lani e Fernando Diana inaugura in giugno un sistema automatizzato, basato sull'intelligenza artificiale, per moderare i circa 150mila commenti pubblicati ogni mese dai lettori sui suoi 56 giornali online. Gli algoritmi sono in grado di riconoscere e bloccare gli insulti, le espressioni discriminatorie e i contenuti lesivi del rispetto reciproco.
Il gruppo editoriale fondato e guidato da Paolo Panerai ha presentato in giugno, nell'ambito degli Stati generali dell'intelligenza artificiale, il suo nuovo sistema di AI generativa autonoma, MF GPT, sviluppato dal team guidato da Roberto Bernabò, responsabile sviluppo digitale di Class.
Il magazine femminile di Repubblica, diretto da Emanuele Farneti, inaugura in giugno il suo nuovo sito web, progettato in collaborazione con lo studio April, che punta a diventare la piattaforma verticale di riferimento per i settori moda e lifestyle di Gedi, forte dell'esperienza maturata con il content hub Moda&Beauty. Contenuti video originali e nuovi autori, come i comedian Giada Biaggi e Luca Ravenna, e la cantautrice Francesca Michielin.
Lo scandalo delle intercettazioni illegali tramite il software spia israeliano Paragon si allarga: dopo il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e il giornalista napoletano Ciro Pellegrino, coinvolto anche Roberto D'Agostino, fondatore e direttore del noto sito di indiscrezioni e gossip Dagospia.
Dopo il debutto in edicola come bimestrale lo scorso aprile, il magazine di lifestyle edito da Phoenix e diretto da Csaba dalla Zorza dal 3 giugno è presente anche sul web: la versione online è diretta da Margo Schachter e propone "solo contenuti originali, scritti solo se c'è qualcosa di davvero interessante da dire". I temi: cultura, arte, tendenze, moda, beauty, viaggi, cucina, tavola, wine&spirits. Al sito, sviluppato dalla web agency Socialidea si affianca una newsletter settimanale. La raccolta pubblicitaria è curata da 24 Ore System.
Termina l'avventura della media platform fondata nel 2016 da Gianluigi Casole e Andrea Scotti Calderini con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento online per le nuove generazioni. Nonostante il grande successo sui social (2 milioni di follower su Facebook, 1,7 su Instagram), i 26 milioni di capitali investiti nell'impresa, l'espansione internazionale in Spagna e Uk e il lancio di nuove attività commerciali, dal marketing digitale al brand di trucchi Superfluid, le perdite sono continuate a crescere e in giugno la società editrice AG Digital Media ha avviato la procedura di liquidazione volontaria.
Si è rifatto il look in giugno il magazine online sul benessere, l'alimentazione, la salute naturale, il green living e il turismo sostenibile edito da Mario Notaro, diretto da Simona Falasca e guidato dal general manager Daniele Feliziani. Rinnovato il design delle pagine e introdotte quattro nuove sezioni verticali: Travel, Energia, Pet ed ESG+.
La rivista storico-scientifica sul giornalismo della Fondazione Paolo Murialdi e del Centro studi Gino Pestelli. Il primo numero è disponibile online, nel sito di Viella Editrice, dall'aprile 2025. Giampiero Spirito direttore responsabile, Giorgio Levi direttore editoriale, Enrico Serventi Longhi presidente del comitato editoriale.
Il Gruppo CAP, la multiutility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, oltre ad occuparsi di ambiente, energia, economia circolare, ha lanciato in giugno un web magazine trimestrale sui temi della transizione ecologica, dell'economia circolare, dell'innovazione tecnologica e dell'impatto sociale.
Il quotidiano online del gruppo Gedi, fondato da Lucia Annunziata e diretto da Mattia Feltri, da giugno ha un nuovo vicedirettore, Roberto Giovannini, esperto di temi economici e sociali, in particolare di transizione energetica e sostenibilità. Si affianca all'altro vicedirettore, Carlo Renda, esperto di esteri (sua la newsletter Cose dell'altro mondo).
"Growing Ideas". Rinasce in formato digitale il quadrimestrale di cultura e tecnica della ceramica edito negli anni Settanta dalla Fondazione Iris e curato dall'agenzia Al.Sa di Gianni Sassi e Sergio Albergoni. Il magazine, sostenuto dal gruppo Iris e coordinato dalla giornalista Antonella Galli, è dedicata alla cultura e alla creatività a tutto campo, con un focus privilegiato sulla ceramica. Cinque i numeri previsti per il 2025. Il primo, intitolato Riscoprire la terra, uscito in maggio, è dedicato al suolo come materia, risorsa e fonte di vita.
Il quotidiano online fondato 15 anni fa da Luca Sofri ha totalizzato 9,4 milioni di euro di ricavi nel 2024 (+24% rispetto al 2023), derivanti per il 75% dagli abbonamenti (introdotti nel 2019) e per il 10% dalla pubblicità; il restate 15% deriva da lezioni, eventi, libri, merchandising e altre iniziative. I costi ammontano a circa 8,5 milioni di euro. In totale la società editrice ha 70 dipendenti, di cui 40 giornalisti, più una decina di collaboratori.
Il quotidiano romano diretto da Tommaso Cerno, controllato dalla Tosinvest di Antonio Angelucci, imprenditore della sanità e deputato della Lega, da giugno ha uno nuovo socio di peso. La Toto Holdings di Carlo Toto – gruppo che si occupa di costruzioni, energia, ingegneria e concessioni autostradali – ha acquisto il 40% delle quote di Editoria Italia, la società editrice del giornale.
Cristiano Meoni si è dimesso il 24 giugno dalla direzione del quotidiano per divergenze con l'editore (il gruppo Sae) sul piano di ristrutturazione in discussione, che prevede un aumento della cassa integrazione e la chiusura della redazione di Viareggio. Al suo posto è stato nominato il vice Cristiano Marcacci. È il quinto cambio di direttore in quattro anni per il giornale livornese.
L'Unica
"Una storia importante. Dal tuo territorio. Ogni settimana". Newsletter di informazione locale lanciata nel giugno 2025 da TFCF (The Fact-Checking Factory), la società editrice di Pagella Politica e di Facta. Ogni numero è centrato su una storia importante dal territorio, a partire da quattro province piemontesi: Alessandria, Asti, Cuneo e Torino. Direttore responsabile è Giovanni Zagni, che dirige anche i due siti di fact checking.
La Santa Sede
Dopo anni di immobilismo, con l'arrivo del nuovo papa Leone XIV il sito ufficiale del Vaticano si sta rinnovando. L'home page e alcune sezioni hanno una nuova veste grafica da giugno e progressivamente sarà rinnovato tutto il portale, favorendo la navigabilità e valorizzando i ricchi archivi digitali. Il progetto è curato dal grafico peruviano Juan Carlos Yto (TMB.Lab).
La casa editrice del quotidiano online newyorkese, VNY Media Corp, presieduta e diretta da Giampaolo Pioli (storico corrispondente dagli Usa dei giornali del gruppo Monrif), ha acquisito l'altra testata per gli italiani emigrati negli Stati Uniti, America Oggi, fondata nel 1988 da 20 ex dipendenti del Progresso Italo Americano, e dal 2022 distribuita solo via Internet. VNY Media ha acquisito anche Icn Radio, Italian Communication Network, che da quarant'anni racconta l'Italia agli americani attraverso la musica e l'intrattenimento.
Il quotidiano diretto da Mario Sechi celebra i suoi 25 anni (è stato fondato il 18 luglio 2000 da Vittorio Feltri) con una festa al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il 12 giugno. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato gli auguri alla redazione, sottolineando l'importanza del pluralismo e del controllo delle fonti.
In occasione dei 25 anni dell'edizione italiana, il life sport magazine maschile di Hearst, diretto da Giovanni Audiffredi, si dà una nuova identità, a cominciare dalla testata, che diventa MH. Al primo numero, uscito in giugno, ne seguiranno altri tre nel 2025. Molte firme nuove, tra cui Roberto Bolle, Michele Dalai, Dario Costa, Raffaella Reggi, Francesco Lotta e Osvaldo Casanova.
Giornale online di cronaca e attualità diretto da Andrea Duranti, freelance toscano, ed edito dalla romana DMM-Digital Multimedia. La testata, registrata nel febbraio 2021, riprende il logo di Metro, uno dei primi quotidiani gratuiti pubblicati in Italia, che ha cessato le pubblicazioni nel dicembre 2024.
La rivista digitale semestrale di Sanilog, il fondo sanitario integrativo per i dipendenti del settore logistica, trasporto merci e spedizioni. Ha debuttato nel giugno 2025 con contributi di esperti del mondo medico-scientifico, interviste, approfondimenti tematici, aggiornamenti normativi e articoli sulla prevenzione e i corretti stili di vita.
Dal 28 giugno i giornali del Gruppo Monrif – QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno – hanno quattro nuovi magazine tematici mensili, in edicola il sabato a rotazione e sul web: QN Mobilità (auto, motori e nautica), QN Salus (salute e benessere), QN Itinerari (viaggi alla scoperta del territorio) e Quotidiano Sportivo Weekend.
La televisione all news del Gruppo 24 Ore. Ha debuttato il 24 giugno sul canale 246 del digitale terrestre. Accessibile dai siti e dalle app del quotidiano e della radio della Confindustria, aggrega i contenuti video di tutte le testate del gruppo, dirette da Fabio Tamburini. Partner tecnologico del progetto è Sky Italia.
Giornale online regionale di cronaca, politica, attualità, sport e cultura fondato nel giugno 2025 a Favara, in provincia di Agrigento, da Giuseppe Moscato (direttore) e Lorenzo Airò, editore con l'associazione culturale La Ginestra delle Idee.
Magazine bisettimanale su carta e digitale su Rimini e la Romagna lanciato in giugno da Piacere Spiaggia Rimini, il progetto di comunicazione che da dieci anni valorizza la spiaggia riminese come luogo di cultura, accoglienza e innovazione. La rivista è diretta da Federica Piersimoni, in arte Federchicca, blogger e instagrammer molto seguita nella riviera romagnola.
La nota località turistica in provincia di Cagliari inaugura in giugno un sito web e una rivista su carta e digitale che propone racconti, immagini, testimonianze e curiosità sulla vita locale e il sud della Sardegna. Il progetto nasce da un'idea di Nathalie De Clercq, immobiliarista ed editrice.
Notiziario e magazine tv sul mondo dei trasporti, le infrastrutture, la logistica e la mobilità sostenibile dell'agenzia di stampa Italpress, diretta da Gaspare Borsellino. Lanciato in giugno con contenuti riservati agli abbonati e altri disponibili gratuitamente nel sito dell'agenzia.
Il mensile di cultura pop e moda di Condé Nast da giugno ha un nuovo direttore editoriale globale, Mark Guiducci, 36 anni, già direttore editoriale creativo di Vogue. Guiducci prende il posto di Radhika Jones, che ha diretto la rivista per sette anni.
Rivista mensile che vuole accompagnare i lettori nei luoghi italianai della cultura e del tempo libero. Nato da un'idea di Mario Chiavalin, regista, produttore, scrittore e fotografo trevigiano, è edito da Eddy Media e diffuso su carta in tutto il Nord-Est. Nel sito web vengono pubblicati contenuti extra, aggiornamenti quotidiani e approfondimenti.
Il Magazine di Condé Nast sull'innovazione, diretto da Luca Zorloni, porta per la prima volta in italia The Big Interview. Dopo San Francisco, l'evento con i protagonisti internazionali della scienza, della tecnologia e della cultura digitale ha fatto tappa infatti a Milano il 26 giugno. Tra gli ospiti l'imprenditore del nucleare Stefano Buono, le esperte di AI Janet Adams e Mariarosaria Taddeo, l'attivista Abigail Disney e il robot umanoide Desdem0na.