IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

Tutte le novità mese per mese dal 1999 a oggi
AGOSTO 2025
Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori

In agosto le novità in genere sono poche, fatta eccezione per guerre e conflitti che non vanno mai in ferie. Quest'anno però qualche novità c'è stata anche nel mondo dell'informazione. A cominciare dal quotidiano La Sicilia, dove il nuovo editore, Salvatore Palella, ha approfittato proprio del periodo vacanziero per rinnovare la grafica ed espandere il giornale catanese in tutta la regione, aprendo una redazione a Palermo e lanciando un'edizione su carta e online che copre tutte nove le province siciliane. Del resto è una tradizione per l'imprenditore italo-americano fare le cose più importanti nel pieno dell'estate, come ha rivelato lui stesso nell'editoriale di presentazione del restyling, a pochi mesi dall'acquisizione della testata.

Tra gli altri debutti estivi, EduNews24.it, giornale online sul mondo della scuola, dell'università e della ricerca scientifica diretto da Antonello Torchia; Business Capital Magazine, organo ufficiale della Cne, Confederazione nazionale esercenti aderente a Federimprese Europa; Eutopica, trimestrale di scienze urbane dell'Ali-Autonomie locali italiane, associazione di comuni, province, regioni e comunità montane; Rigenerazioni, periodico dei pensionati sardi, della Fnp Cisl regionale. La Repubblica di Lucca invece è il nuovo nome scelto da Aldo Grandi, fondatore e direttore della Gazzetta di Lucca, per evidenziare la natura "ribelle e aggressiva" del giornale online lucchese di cronaca e politica.

Numerosi i cambi di poltrona. Il Piccolo di Alessandria, settimanale su carta e quotidiano online, ha una nuovo direttore, Marcello Feola, e un nuovo editore, Gem 1925, Gruppo editoriale Monferrato, che pubblica altri due settimanali cartacei, Il Novese e L'Ovadese, e otto giornali locali online. Lorena Saracino ha preso il posto di Ciriaco Viggiano alla direzione del quotidiano L'Edicola, edito dalla Ledi di Sebastiano e Vito Ladisa. Enzo Magistà lascia dopo 47 anni la direzione del telegiornale dell'emittente pugliese Telenorba e di NorbaOnline; al suo posto subentra Mimmo Castallaneta, già responsabile del dorso di Bari della Repubblica. Andrea Degl'Innocenti diventa direttore di Italia che cambia, giornale online sull'ambiente, la transizione energetica e l'innovazione sociale, al posto di Daniel Tarozzi, che l'ha diretto dalla sua fondazione. Massimo Maffei, infine, lascia la direzione esecutiva di Telecorriere, giornale online sul mondo dello spettacolo da lui fondato nel 2023, e diventa direttore editoriale.

Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.


Business Capital Magazine

La rivista della Cne, Confederazione nazionale esercenti, aderente a Federimprese Europa e presieduta da Mary Modaffari. Lanciata il 5 agosto 2025, propone notizie, interviste, recensioni e studi sui temi economici, fiscali, il lavoro e l'innovazione per le imprese, i professionisti, gli artigiani e i commercianti italiani. Nel sito per il momento c'è solo la presentazione.

EduNews24.it

Magazine online sul mondo della scuola, dell'università, della ricerca scientifica e della tecnologia. Lanciato nell'estate 2025, è edito da Universo, l'ente gestore della Scuola superiore di mediazione linguistica di Lamezia Terme, e diretto da Antonello Torchia, giornalista e saggista. Propone quotidianamente una quarantina tra notizie, interviste, approfondimenti, guide e strumenti per chi lavora nella scuola o vuole diventare docente.

Eutopica

Il trimestrale di scienze urbane di Ali-Autonomie locali italiane, Associazione di comuni, province, regioni e comunità montane. Nato nel giugno 2025, diretto da Valerio Lucciarini De Vincenzi, segretario generale dell'associazione, è suddivisa in tre parti: una sezione tematica a cura di studiosi e amministratori, una sezione di buone pratiche urbane da tutta Italia e una serie di rubriche su diritto, finanza locale, storia urbana e politiche comunitarie. Il nome è ispirato al concetto di eutopia del sociologo Manuel Castells.

Il Piccolo

Il giornale di informazione della provincia di Alessandria (settimanale su carta e quotidiano online) compie cento anni nel 2025. Dal 1° agosto ha una nuovo direttore, Marcello Feola, e un nuovo editore, Gem 1925, Gruppo editoriale Monferrato, che pubblica altri due settimanali cartacei (Il Novese e L’Ovadese) e otto giornali online (Il Piccolo, AlessandriaNews, NoviOnline, AcquiNews, CasaleNotizie, OvadaOnline, TortonaOnline e ValenzaNews).

Italia che cambia

Giornale online sull'ambiente, la transizione energetica e l'innovazione sociale in Italia. Nato nel 2012 dall'esperienza del magazine online Terranauta per iniziativa di Andrea Degl'Innocenti, giornalista e saggista, e Daniel Tarozzi, giornalista e documentarista che da anni gira l'Italia in camper, in treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Nel luglio 2025 Degl'Innocenti diventa direttore del giornale, prendendo il posto di Tarozzi che l'ha diretto dalla sua fondazione.

L'Edicola

"Una corretta informazione per cambiare l'Italia". Quotidiano di informazione nazionale con un focus sul Mezzogiorno edito dalla Ledi di Sebastiano e Vito Ladisa, sotto il controllo della Fondazione Donata Carella. Dall'11 agosto 2025 è diretto da Lorena Saracino, giornalista di lungo corso (ha lavorato per il Quotidiano di Puglia, Telenorba, la Rai, Bari Sera e Il Corriere del Mezzogiorno), che ha preso il posto di Ciriaco M. Viggiano.

La Repubblica di Lucca

Giornale online di cronaca e politica lucchese, "impietoso, ribelle, aggressivo, conservatore e non comunista", lanciato nell'agosto 2025 da Aldo Grandi, già direttore e fondatore della Gazzetta di Lucca di cui la nuova testata mantiene l'impostazione grafica e i collaboratori. Grandi ha fondato altri quattro giornali online, La Gazzetta di Viareggio.it, La Gazzetta del Serchio.it, La Gazzetta di Massa e Carrara.it, poi ceduti a Magellano Tech Solutions. Il dominio LaGazzettadelSerchio.net è stato acquisito nel dicembre 2024 da Andrea Cosimini (direttore). LaGazzettadiViareggio.net e LaGazzettadiMassaeCarrara.net sono invece dirette da Vinicia Tesconi, fondatrice del magazine online Diari Toscani.

La Sicilia

Il quotidiano catanese, acquisito nel maggio 2025 dall'imprenditore italo americano Salvatore Palella, rinnova la grafica in agosto e lancia il 1° settembre un'edizione su carta e sul web, che copre tutte le nove province siciliane, estendendo la sua presenza (in precedenza concentrata nella parte orientale e centrale dell'isola) anche a Palermo, dove viene aperta una redazione.

NorbaOnline

Il quotidiano online del Gruppo Norba, che edita Telenorba, Teledue, Tg Norba 24 e Radionorba. Il 30 agosto 2025 Enzo Magistà lascia la direzione del telegiornale dell’emittente pugliese, che aveva creato 47 anni fa. Dal 1° settembre al suo posto subentra Mimmo Castallaneta, già responsabile del dorso di Bari del quotidiano La Repubblica.

Rigenerazioni

Il periodico dei pensionati sardi, lanciato nel luglio 2025 dalla Fnp Cisl regionale, diretto da Vannalisa Manca (componente della segreteria Fnp Cisl Sardegna); in redazione Mario Girau, Mimmo Contu e Giuseppe Lai.

Telecorriere PrimeNew

Il blog-giornale di notizie e indiscrezioni sul mondo della televisione e dello spettacolo fondato nel settembre 2023 da Massimo Maffei, scrittore, giornalista, consulente Rai ed ex direttore del settimanale Radiocorriere Tv. Nell'agosto 2025 Maffei annuncia di aver lasciato la direzione esecutiva del sito per diventare direttore editoriale.