Le ultime notizie su giornali, riviste, web magazine, direttori, editori
Varie e decisamente eterogenee le novità di febbraio. Il quotidiano Il Secolo XIX di Genova, acquisito lo scorso anno dalla Blue Media dell'armatore Diego Aponte, si arricchisce di un nuovo settimanale su carta e online, Blue Economy Magazine, dedicato all'economia del mare. Il Sole 24 Ore inaugura 24 Ore Salute, "destination site" (ovvero portale tematico) che raccoglie i contenuti più rilevanti sulla sanità e la medicina prodotti dalle testate del gruppo. A Messina parte il quotidiano online Sicilia Tabloid, diretto da Domenica Furnari. L'indipendente, il giornale online fondato e diretto da Matteo Gracis, lancia un mensile su carta e digitale dallo stesso titolo, "senza pubblicità e senza finanziamenti pubblici", distribuito su abbonamento Anche Legacoop Romagna inaugura una nuova rivista su carta e digitale, La Visione Cooperativa, erede dello storico mensile La Romagna Cooperativa. La società di consulenza Reputation Lab propone Sweet Spot Magazine, un periodico digitale sul pensiero strategico nel business.
L'intelligenza artificiale è sempre al centro dell'attenzione. Matteo Montan, giornalista e manager in importanti imprese editoriali, ci riflette ogni giorno e condivide le sue considerazioni sulla newsletter quotidiana humans/AI, partita il 9 febbraio.
In febbraio anche gli studenti si sono dati da fare; sono nate infatti due riviste di liceali e universitari: Il Caffè, su carta e digitale, ideato da due diciottenni ma diretto da un giornalista di lungo corso, Enzo Nucci, e Punto e Virgola, mensile online di cultura e attualità diretto da Alessandro Mainolfi.
La novità più insolita del mese? Una rivista digitale per gli appassionati di chirotteri; si chiama Pipistrelli al Crepuscolo ed è edita dal portale di speleologia La Scintilena. Interni, il magazine di interior e contemporary design edito da Mondadori, dal 5 febbraio ha un nuovo sito, rinnovato nella grafica e nei contenuti. Completo restyling anche per Tendenze, il magazine di GS1 Italy, l'ente italiano per i codici a barre, noto in passato come Indicod-Ecr. Citynews estende il servizio a pagamento di giornalismo d'inchiesta Dossier ad altri sette giornali online metropolitani (Genova, Udine, Trieste, Firenze, Bari, Foggia e Pescara). Il quotidiano laziale La Provincia, diretto da Alessandra Rosati, in occasione del suo ventennale apre una nuova edizione locale dedicata a Fiumicino. Nuovo corso infine per Il Quotidiano - L'Altravoce: con la nomina a direttore editoriale di Alessandro Barbano, il giornale vuole evidenziare il suo carattere nazionale e toglie dalla testata il riferimento al Sud.
Dopo tante nuove iniziative c'è da registrare la fine di un'avventura durata ben 25 anni: chiude i battenti infatti Iustitia, il settimanale sui problemi dell'informazione edito e diretto dal giornalista napoletano Nello Cozzolino. Passano di mano, invece, il giornale online La Mia Finanza, fondato nel 2005 da Gianpaolo Broccardi, acquisito dall'immobiliarista ex campione di canottaggio Stefano Spremberg, e la rivista di informazione a fumetti La Revue, ispirata alla francese La Revue Dessinée, rilevata dal produttore cinematografico Domenico Procacci (Fandango).
Cambi di poltrona al quotidiano Dolomiten, dove Elmar Pichler Rolle prende il posto di Toni Ebner, direttore per ben 30 anni, e alla rivista mensile Leggere:tutti, che in occasione del suo ventennale affida la direzione a Patrizia D'Attanasio. Il Gruppo Editoriale San Paolo ha un nuovo amministratore delegato, Stefano Stimamiglio, e un nuovo direttore editoriale, Vincenzo Vitale. Luca Manuelli entra come presidente ed azionista nel board della casa editrice del magazine online Industria Italiana, il fondatore e direttore Filippo Astone assume anche il ruolo di amministratore delegato.
Qui sotto, in ordine alfabetico, i link e le descrizioni dei siti citati.
"La piattaforma del Sole 24 Ore dedicata alla sanità, alla medicina e alle cure innovative". Il nuovo destination site, lanciato nel febbraio 2025, raccoglie i contenuti più rilevanti sul tema della salute realizzati dal quotidiano diretto da Fabio Tamburini, dall'agenzia Radiocor, da Radio 24, 24Ore Podcast, Lab24 e 24 Ore Eventi.
Dopo L'avvisatore Marittimo, lo storico settimanale genovese sui trasporti navali, Il Secolo XIX lancia nel febbraio 2025 un nuovo periodico sull'economia del mare, dalla cantieristica al turismo, dalla logistica alla geopolitica: un inserto settimanale edito come il quotidiano dalla Blue Media, società che fa capo all'armatore Diego Aponte.
Altri sette quotidiani locali del gruppo fondato da Luca Lani e Fernando Diana si aggiungo nel febbraio 2025 ai 14 che già propongono Dossier, il servizio a pagamento di giornalismo d'inchiesta: sono i giornali di Genova, Udine, Trieste, Firenze, Bari, Foggia e Pescara.
Dopo quasi 30 anni Toni Ebner lascia in febbraio la direzione del quotidiano altoatesino edito da Athesia, società controllata dalla famiglia Ebner. Al suo posto viene nominato Elmar Pichler Rolle, politico (è stato presidente della Südtiroler Volkspartei per dieci anni) e giornalista, dal 2017 responsabile comunicazione di Athesia.
Don Stefano Stimamiglio da febbraio è il nuovo amministratore delegato del gruppo che pubblica il settimanale Famiglia Cristiana e diversi altri periodici. Contestualmente, don Vincenzo Vitale, direttore di Credere e di Jesus, diventa direttore editoriale del gruppo.
"La nuova coesistenza", ovvero "il racconto di come una tecnologia sconcertante evolve giorno dopo giorno in mezzo a noi come una nuova specie". Newsletter sull'intelligenza artificiale di Matteo Montan, giornalista e manager (Buongiorno, La Gazzetta di Parma, Athesis). Ogni giorno dal lunedì al venerdì, più un approfondimento settimanale.
Mensile distribuito su carta nei licei e nelle università di tutta Italia e in formato digitale, nato per iniziativa di due studenti diciottenni, Giovanni Rossetti e Federico Versace, diretto da Enzo Nucci, giornalista della Rai per 34 anni (i primi articoli li ha scritti anche lui negli anni del liceo). Il progetto, sostenuto da Articolo 21, è stato presentato il 16 febbraio 2025 a Roma. Promette di non essere un semplice notiziario ma di occuparsi "delle strutture fondanti della realtà economica, culturale ed esistenziale del nostro tempo".
"Una testata nazionale, che dialogherà con tutto il Paese senza più caratterizzazioni di stampo esclusivamente meridionalistico". Così il 18 febbraio 2025 la Fondazione Mario Dodaro, editrice del giornale, presenta il nuovo corso del quotidiano, con la nomina a direttore editoriale di Alessandro Barbano, già direttore del Messaggero, del Mattino e del Riformista. Nella testata è stato tolto il riferimento al Sud e in tutte le aree di diffusione (Cosenza, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Catanzaro-Lamezia-Crotone, Basilicata, Puglia e Campania) compare la stessa dizione: L'Altravoce - Il Quotidiano.
Il quotidiano economico finanziario della Confindustria compie 160 anni nel 2025: Il Sole è nato infatti il 1° agosto 1865 a Milano e cento anni dopo si è fuso con un altro quotidiano milanese, 24 Ore, dando vita al Sole 24 Ore. La prima iniziativa per celebrare l'anniversario è la campagna "Diventa Opinion Reader", lanciata in febbraio per invitare i lettori a partecipare con racconti, idee e testimonianze.
"Giornale per la libertà e la legalità". Francesco Pellegrini, dopo essere stato estromesso nel luglio 2022 dal Cda e dalla direzione del quotidiano I Calabresi, da lui creato nel luglio 2021 come espressione della Fondazione Attilio ed Elena Giuliani Onlus, dà un nuovo nome nel febbraio 2025 al blog/giornale I Nuovi Calabresi, che aveva lanciato tre anni prima.
"Fabbriche, tecnologie abilitanti e B2B tech per far crescere l'economia". Editoriale Industria Italiana, la casa editrice del magazine online fondato nel 2016 da Filippo Astone (direttore), dal febbraio 2025 ha un nuovo presidente e azionista, Luca Manuelli, esperto di trasformazione digitale e manager in importanti gruppi industriali; Astone assume anche il ruolo di amministratore delegato.
Il magazine di interior e contemporary design edito da Mondadori e diretto da Gilda Bojard dal 5 febbraio ha un nuovo sito, rinnovato nella grafica e nei contenuti. Tra le novità, la sezione Autori, dove i lettori possono seguire il lavoro delle loro firme preferite. Rinnovate le sezioni Viaggi, con il contributo di Sabrina Tosato, autrice del blog The Tomato Soup, e Opinioni, uno scambio di idee con i designer sulla cultura del progetto.
L'Internet company italiana di Global Telecom Holding (ex Orascom), guidata dal ceo Roberto Giacchi, sta trattando con il gruppo Gedi – secondo quanto rivelato dall'agenzia Radiocor – per riunire in una joint venture l'HuffPost Italia, Mymovies, Fem e AutoXY (tutte property online di Gedi) con Libero e Virgilio, i due portali di Italiaonline. L'operazione dovrebbe concludersi entro il primo trimestre 2025.
Dopo 25 anni e 1083 numeri il settimanale online sui problemi dell'informazione a Napoli e in Campania sospende le pubblicazioni. "Sono stati anni faticosi, con momenti difficili ma anche ricchi di notizie esclusive e di servizi divertenti", scrive il direttore ed editore Nello Cozzolino nel suo commiato, citando da un lato le tante iniziative giudiziarie con cui si è tentato di bloccare il lavoro del settimanale, e dall'altro lato, tra i servizi divertenti, la rubrica ‘Papere e papaveri' firmata da Josef K. Byte, da cui nel 2000 è stato tratto un libro.
Giornale online di informazione "senza pubblicità e senza finanziamenti pubblici" lanciato il 12 aprile 2021 da Matteo Gracis, giornalista, già fondatore della rivista Dolce Vita ed ex portavoce di un deputato del M5S. Nell'aprile 2022 al sito si aggiunge un Montly Report su carta, che nel febbraio 2025 diventa un vero e proprio mensile di attualità, L'Indipendente: 86 pagine inviate via posta o scaricabili in formato digitale dagli abbonati.
Il giornale online che promette di spiegare la finanza e gli investimenti in modo semplice e comprensibile, fondato nel marzo 2005 da Gianpaolo Broccardi, consulente finanziario e imprenditore, nel febbraio 2025 è stato acquisito da Stefano Spremberg, ex campione di canottaggio e titolare della società immobiliare Palazzi Cieloterra, che ha trasformato la testata in una società benefit e green (Edizioni Verde). Dal gennaio 2022 direttore responsabile è Paolo Brambilla.
La rivista di informazione a fumetti fondata nel maggio 2022 da Massimo Colella (responsabile dell'agenzia francese La Bande Destinée) e diretta da Andrea Coccia (giornalista, co-fondatore di Slow News), ispirata alla francese La Revue Dessinée. In febbraio è stata acquisita da Domenico Procacci, produttore cinematografico (Fandango), editore e discografico, che ha rilevato il 100% della società editrice Lrdi, ovvero La Revue Dessinée Italia.
"Quotidiano di Civitavecchia, di Santa Marinella e dell'Etruria" fondato nel 2005 da Giuseppe e Massimiliano Grasso, edito dalla cooperativa di giornalisti Editoriale La Provincia. Distribuito nelle edicole in tre edizioni locali (Civitavecchia, Viterbo, e Cerveteri-Ladispoli), alle quali, in occasione del ventennale del giornale nel febbraio 2025, si è aggiunta l'edizione di Fiumicino. Oltre a queste, ci sono un'edizione nazionale e due edizioni internazionali, in inglese e spagnolo, destinate ai turisti. Direttore responsabile è Alessandra Rosati.
Notiziario online e community per gli appassionati di speleologia, natura e ambienti sotterranei. Nato come bollettino cartaceo del gruppo speleologico Utec Narni nel 1994, nel febbraio 2025 ha lanciato in collaborazione con l'associazione Tutela Pipistrelli il mensile digitale Pipistrelli al Crepuscolo, che raccoglie tutti gli articoli pubblicati nell'omonima rubrica quotidiana della Scintilena.
Il nuovo periodico mensile di Legacoop Romagna, erede dello storico mensile La Romagna Cooperativa. Ha debuttato nel febbraio 2025, diretta da Emilio Gelosi, responsabile comunicazione di LegaCoop. Distribuito su carta, si può scaricare in formato pdf dal sito dell'associazione, che rappresenta le cooperative delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
La rivista mensile per la promozione della lettura fondata nel 2005 da Sergio Auricchio di Agra Editrice compie 20 anni e affida la direzione nel febbraio 2025 a Patrizia D'Attanasio. Nata come free press, distribuita inizialmente in 400 librerie, dal 2010 la rivista è presente anche in edicola e diffusa su abbonamento.
"Articoli, racconti, opere artistiche, fotografie e poesie, danno voce all'indipendenza, alla libertà e al coraggio del pensiero giovanile italiano". Mensile online di cultura e attualità fondato nel novembre 2024 a Parma da un gruppo di universitari. Il primo numero è uscito nel febbraio 2025.
Quotidiano online di informazione fondato nel febbraio 2025 dall'associazione non profit La Voce di Sicilia. Cronaca, attualità, politica, sport, cultura e spettacolo in Sicilia, e in particolare a Messina, dove ha sede la redazione. Direttore responsabile è Domenica Furnari, giornalista con un'esperienza trentennale nei giornali e nelle tv dell'isola.
Semestrale digitale per gli imprenditori, i manager e i professionisti che vogliono sviluppare un pensiero strategico nel mondo del business. Online dal febbraio 2025 con interviste, case history e analisi di tendenze. È un progetto editoriale di Reputation Lab SB, società di consulenza fondata da Santina Giannone.
Il magazine di GS1 Italy, l'ente italiano per i codici a barre (già Indicod-Ecr). Diretto da Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy, "racconta il cambiamento e le sfide del largo consumo e dell'economia a professionisti e consumatori". Nato nel 2006, il giornale online è stato completamente rinnovato nel febbraio 2025.
Compie dieci anni il magazine online di cultura e politica fondata a Venezia da Guido Moltedo (direttore), giornalista e saggista, esperto di esteri. Ha debuttato infatti il 13 gennaio 2015 con un'intervista alla poetessa venezuelana Peg Boyers, fatta ad Ann Arbor, città nell'area metropolitana di Detroit, dove Boyers si trovava per presentare un suo libro di poesie ambientate e dedicate a Venezia.