Giornalismo
Web design
Giornali riviste
Webzine
Agenzie
Mailing List
Altri media
WebTime - WasteTime

W E B Z I N E

RUBRICHE

WebTime
Osservatorio
I big del web
Siti italiani
Custom News
Archivio
Home Page

Carta, penna, modem e computer

A proposito di strumenti di lavoro telematici per giornalisti, ecco una piccola rassegna di cose utili, scoperte qua e là sulla rete.
Articoli via e-mail: qualcuno li accetta
Una lista di editori e direttori di giornali e riviste disposti a ricevere domande di collaborazione o lavori inviati via e-mail e a pagare per gli articoli pubblicati. Che strano, non ci sono italiani...

Gli indirizzi elettronici dei media
Peter Gugerell ha raccolto qui un buon numero di indirizzi e-mail di media, suddivisi per paese.

Guida del reporter alle mailing list
Spiega come usare le mailing list per cercare informazioni.

Risorse web per scrittori prolifici
Un utile elenco a cura di Anne Hart, autrice di oltre 40 libri.

Newsletter per freelance specializzati
Una rivista online scritta da e per freelance specializzati in economia e materie tecniche, ora anche sul web.

Diecimila titoli su Media Finder
Un elenco di oltre 10 mila pubblicazioni, suddivise in 265 aree di interesse.

InterNIC ti dà una mano nelle ricerche
Come orientarsi nella marea di strumenti di ricerca disponibili su Internet? Una mano la dà InterNIC che ha messo in rete un elenco molto accurato.


Lavoro online cercasi-offresi

Un nuovo esperto, l'archivista informatico

La necessità di gestire una massa sempre più grande di informazioni in modo efficiente obbliga i giornali a dotarsi di avanzati sistemi informatici di archiviazione. Gli esperti in grado di farli funzionare sono professionisti simili più ai maghi dei computer che ai vecchi archivisti.

E anche pagati molto meglio, come testimonia un recente annuncio pubblicato da Newsweek in cui si promette un eccellente stipendio, oltre a un pacchetto di fringe benefit, per il responsabile del proprio archivio computerizzato di New York.

Anche le competenze richieste sono alquanto diverse da quelle di un semplice bibliotecario: capacità di gestire e sviluppare database testuali e di immagini, Lan di Pc e Cd-Rom, connettività Internet e pagine www, applicazioni informatiche per la ricerca di informazioni e così via. Per quanto riguarda la formazione si richiede: diploma, master in scienza dell'informazione e biblioteconomia, background accademico in scienze sociali, giornalismo o economia.

Trovare negli Stati Uniti candidati che rispondono a questi requisiti non deve essere un'impresa difficile, vista l'alta specializzazione dei corsi di studio Usa. Ma quante sarebbero le persone in grado di rispondere ad un simile annuncio nel nostro paese (se mai un giornale italiano lo facesse)?

Patti chiari collaborazione lunga

Cercasi titolare di rubrica per rivista sui veicoli ricreativi (volgarmente detti camper). Sulla rete può capitare di trovare anche un annuncio di questo genere. L'iniziativa è di un periodico Usa, Happy Campers, presente anche sul web con una guida ai viaggi e alle vacanze negli stati del Sud e nel Messico settentrionale.

Nell'annuncio si specifica che gli articoli (anche già pubblicati altrove, a patto che lo si dica) dovranno essere di circa 300-500 parole e che saranno pagati 10 cent a parola pubblicata, cioé dopo l'editing, con in più una royalty di 0,1 cent per lettore; si precisa inoltre che i pagamenti saranno trimestrali e che si acquistano anche i diritti esclusivi di riproduzione dell'articolo su Internet.

Un bell'esempio di come si possa impostare un rapporto di collaborazione con chiarezza e trasparenza, fin dall'inizio.


Editoriale

SERVIZI
Un filtro nel mare dell'informazione
Internet per i giornalisti o per i marinai?
Pagine web: meglio povere ma veloci

RUBRICHE
Carta e computer - Lavoro online
Email


A cura di Claudio Cazzola - Agosto 1996 - http://www.geocities.com/Athens/4543/rubriche.html

Torna all'inizio
IPSE.COM