"451, via della letteratura, della scienza, dell'arte". Gli articoli della New York Review of Books tradotti in italiano e altri contributi sui libri e la cultura. Direttore responsabile ; editore e direttore multimedia Roberto Quagliano. Con video interviste e video trailer.
"La cultura viaggia in rete". Rivista online di turismo culturale fondata e diretta da Saul Stucchi. Mostre, spettacoli, libri, guide, arte, incontri, festival.
"Il giornale degli antipatici". Periodico online multidisciplinare di poesia, musica e arte, fondato nel 2000 da Alessandro Agostinelli (direttore), giornalista e poeta.
Giornale online interculturale e interdisciplinare di antropologia, medicina, psicologia, pedagogia e scienze umane. In rete dal febbraio 2017, è edito dall’Accademia dello spettacolo Sound Light Music di Pineto (Teramo). Direttore editoriale Loris Cattunar, compositore e cantante; direttore responsabile Marta Travaglini.
"Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità". Semestrale digitale peer review sui rapporti tra letteratura e fotografia, teatro, cinema, arti figurative, televisione e nuovi media. Nato nel 2012 per iniziativa di un gruppo di ricercatori di diversi atenei, è diretto da Stefania Rimini e Maria Rizzarelli dell'Università di Catania.
Rivista online edita da ILI-Informazione Libera Indipendente di Milano. I valori, le motivazioni e le idee alla base dell'evoluzione artistica, sociale e culturale. Angela Maria Scullica, direttore editoriale.
Spazio di ricerca sulla poesia con un approccio multidisciplinare e una pluralità di prospettive, che promuove la scoperta di autori dimenticati o ritenuti marginali e prova a rileggere poeti noti. Fondato nel 2020 da Sergio Bertolino e Giuseppe Todisco (condirettori), dal maggio 2022 è anche una rivista semestrale di carta.
Giornale online di informazione e approfondimento culturale in rete dal novembre 2006. Cinema, fotografia, musica, eventi. Direttore responsabile Vincenzo Pappacena; editrice Ivana Siracusa.
La versione digitale del quadrimestrale di scrittura e critica fondato e diretto da Edoardo Sanguineti e Nadia Cavalera. Organo dell'associazione culturale Le Avanguardie, vuole riprendere e rifondare il concetto di avanguardia. Dal gennaio 1990 al settembre 2007.
L'archivio digitale della rivista letteraria online fondata nel 2012 da Giulio D'Antona, Natan Mondin e Michele Crescenzo, chiusa nel 2018 (salvo due numeri "postumi" nel 2019). Sulle sue pagine sono apparsi inediti di Jonathan Lethem, Shelley Jackson, Pedro Juan Gutiérrez, Max Blecher, Rosa Liksom e traduzioni inedite di Edgar Allan Poe e Sylvia Plath.
Come in un vero caffè letterario si parla di tutto, dalla grafologia alle ricette senza glutine, dalle poesie di Wisława Szymborska alle centrali nucleari (e ovviamente anche di caffè). Magazine online diretto da Roberto Roverselli, giornalista toscano.
"La rivista letteraria che va alla polpa". Trimestrale digitale fondato nel 2016 a Torino da un collettivo di appassionati lettori e scrittori di racconti: Roberta Bracco, Giorgio Ghibaudo, Pia Taccone, Andrea Ciardo, Davide Genta, Giulia Muscatelli, Ilaria Carretta, Manuela Barban, Orietta Martinetto e Paolo Battaglino. Scaricabile in formato pdf dal sito.
Rivista online di poesia e critica letteraria nata nel febbraio 2014 (all'origine era un blog in cui ogni post aveva la forma dell'epistola: di qui il nome "carteggi"). Con un Archivio regionale della poesia meridionale dal secondo ‘900 ad oggi. Direttore editoriale Natàlia Castaldi, poetessa della Nuova scuola messinese; direttore responsabile Marco Olivieri, giornalista (dirige anche il giornale online Tempostretto.it). È anche una casa editrice: Clcd, ovvero Carteggi letterari, Critica e dintorni.
Agenzia per la trasformazione culturale fondata nel 2012 da Bertram Niessen (presidente) grazie ai fondi per i progetti culturali innovativi. Nella sezione Articoli del sito, riflessioni critiche e narrazioni sulle pratiche culturali dal basso e i movimenti trasformativi del contemporaneo. Tra i 700 collaboratori, Michela Murgia, Frédéric Lordon, Byung-Chul Han, Antonio Pascale, Tonino Perna.
"Una rivista letteraria in crisi". Fondata nel 2009, a Torino, da Marco Gigliotti (direttore editoriale), Stefano Peloso e Francesco Sparacino, propone con cadenza trimestrale sei racconti per ogni numero preceduti da un editoriale introduttivo, mischiando scrittori già affermati, esordienti talentuosi e autori inediti di prospettiva. Ultimo numero: marzo 2022.
"Rivista critica della postmodernità". Semestrale peer review di filosofia e storia delle idee filosofiche e politiche, a cura di Roberto Finelli e Francesco Toto, autori del libro "Antropologia e politica". Dal giugno 2016 cessa i rapporti con la vecchia proprietà (l'Associazione Culturale Thesis) e rinasce a settembre con una nuova proprietà ma la stessa impostazione filosofico antropologico psicoanalitica di critica del pensiero postmoderno.
"I giovani nel quotidiano". Il portale del Corriere dell'Università Job, tra i primi giornali di informazione per gli studenti universitari, nato nel 1996 per raccontare il mondo scolastico e universitario. Sul sito notizie, inchieste, dossier, approfondimenti e guide alla maturità, alla scelta dell'università e dei master. Editore e direttore Mariano Berriola.
Nato come blog nel 2017 per iniziativa di Tiziana Zita, story editor e producer di fiction tv per Rai e Mediaset, nel 2020 è diventato una testata giornalistica con una trentina di collaboratori: un magazine online su tutte le forme di narrativa, in particolare romanzi, film e serie tv, con recensioni, interviste, presentazioni, gare di scrittura e book club.
"Storie vere fuori dai radar raccontate da scrittori e fotografi". Nasce nel 2009 a Bergamo come una fanzine distribuita a mano, per trasformarsi poi in un magazine di reportage narrativo e fotografico, quindi in una casa editrice di libri-reportage. Fermo al luglio 2023.
Magazine online di critica culturale nato il 1° novembre 2014 a Milano da un'idea del critico cinematografico Maurizio Porro (direttore), giornalista, critico cinematografico e teatrale. Ogni giorno dedica quattro articoli al meglio di cinque ambiti culturali: letteratura (lunedì), musica (martedì), arte (mercoledì), cinema (giovedì), teatro (venerdì). Nel weekend un'edizione di approfondimenti e letture. Cultweek è anche un'associazione che, in collaborazione con Chiamamilano, organizza appuntamenti culturali, dibattiti e proiezioni.
Rivista di filosofia di orientamento antropologico-morale, online dal 1999, diretta da Emilio Baccarini dell'Università di Roma Tor Vergata, studioso di Husserl. Dialeghestai, che in greco significa dialogare, è anche una collana di libri.
"Cellula mediatica", fondata nel 2022 da Sebastiano Caputo (direttore, già fondatore della rivista online L'Intellettuale Dissidente), che si muove tra letteratura e potere attraverso la produzione di approfondimenti, analisi e scenari collegati all'attualità e allo spirito della nostra epoca. Edito da Gruppo Editoriale Magog, fondato da Caputo. Direttore editoriale è Gianluca Giansanti, cofondatore della galleria Agarte.
"Un sito web dove si producono testi, si dà spazio ai singoli autori e si progettano opere collettive". Nato nel febbraio 2011, oltre 2mila collaboratori (scrittori, critici, giornalisti, ricercatori), è diretto da Marco Belpoliti e Stefano Chiodi, ed edito dall'Associazione culturale Doppiozero, costituita nel maggio 2010. Doppiozero è anche una casa editrice e una vetrina di libri e di altri "oggetti" (immagini, strumenti, cose).
"Manuale di sopravvivenza per gentiluomini", ovvero un "atlante per orientarsi tra il guazzabuglio della produzione culturale telematica e le piccole zone d'ombra, alla ricerca di preziose gemme". Rivista trimestrale (su carta e sul web) di cultura, cinema e arti visive, nata nel maggio 2011. Fondatore e direttore responsabile Andrea Pergola, tra i creatori della webserie The Pills. Direzione editoriale: Emanuele Atturo, Olga Campofreda, Edoardo Vitale. Edito dall'agenzia di innovazione culturale Dude. Ferma al novembre 2022.
"Rivista open access sui temi dell'educazione", fondata nel 2000 e dal 2008 diretta da Luciano Pasqualotto, formatore e ricercatore. Collaborano pedagogisti, psicologi, educatori, pediatri, psicomotricisti e musicoterapeuti.
"Critica e sovversione del presente". La soggettività, la precarietà, i femminismi, l'ecologia politica, i beni comuni: sono alcuni dei temi trattati dal collettivo virtuale di più di 200 persone, ricercatori e attivisti, che realizzano Effimera, nata nel 2013, dopo la fine dell'esperienza di UniNomade 2.0, avviata nel 2011. Tra i collaboratori, Franco Bifo Berardi, Andrea Fumagalli, Gianfranco Sanguineti, Lea Melandri.
"Una finestra rigorosamente parziale sul mondo". Blog magazine di "cose, luoghi, musica, libri, attualità" fondata da Giuseppe Ponissa e Massimo Milani, due 35enni che lavorano nel campo dell'editoria.
Rivista online sulla fantascienza fondata e diretta da Silvio Sosio ed edita da Delos Books Associazione Culturale. Dal 1997 notizie, articoli e recensioni sul cinema, le serie tv, i libri, i videogiochi. Comprende il mensile online Delos, il cui primo numero è uscito nel dicembre 1994.
"Il magazzino della fantasia". Libri, film, serie tv, giochi, racconti, video. Rivista online sul mondo del fantasy diretta da Franco Forte. Fa parte di Delos Network.
Nasce nel gennaio 2012 come progetto di divulgazione di contenuti filosofici sul web per iniziativa di Antonio Cecere, Marco Contini e Paolo Ercolani. Nel gennaio 2016 viene costituita l'omonima associazione presieduta da Mario Reale. Pubblica soprattutto contributi di filosofia e storia della filosofia, filosofia politica e del diritto, sociologia.
"Rivista di pura poesia". Ogni due mesi presenta le opere di dieci autori, sia poeti riconosciuti che giovani alle prime armi. Distribuita in formato pdf. Il primo numero è uscito nel settembre 2020, pubblicato da Alla Chiara Fonte, agenzia culturale ed editoriale.
Blog magazine di poesia e poetica fondato nel maggio 2013 da Simone Burratti e Marco Villa: Nel corso degli anni è stato curato dai due fondatori insieme ad Andrea Lombardi, Alessandro Perrone, Todd Portnowitz, Daniele Iozzia, Pietro Cardelli. Ospita saggi e altri testi editi o inediti, di autori affermati o emergenti.
"Il mondo con gli occhi della cultura". Webzine sull'arte, la letteratura lo spettacolo, la musica, l'eros e la cultura melting pot edita dall'associazione culturale Il fascino degli intellettuali. Online dal 2017, è diretta da Michele Castelnovo; vicedirettore Agnese Zappalà. Pubblica anche il supplemento di approfondimento cinematografico NPC Nuovo Progetto Cinema.
"Contemporary Culture in the Alps". Magazine online sulla cultura, l'arte, il design, la fotografia, le persone e le iniziative in Trentino Alto Adige e nelle Alpi. Il sito, in italiano e tedesco, è nato il 2 marzo 2010, fondato e diretto da Kunigunde
Weissenegger.
"Vogliamo essere il partito-cultura", concependo la cultura in modo "allegro, lieve talvolta, quasi edonista, mai penitenziale". Il sito, aggiornato quotidianamente, ambisce, "nel suo impeto universale a divenire una piccola, essenziale enciclopedia del presente". Online dal marzo 2005. Direttore responsabile Remo Bassetti; responsabile editoriale Francesco Signor.
Rivista digitale sulla comunicazione e divulgazione della storia, online dal 1° aprile 2022 per iniziativa della Fondazione Museo storico del Trentino. Ogni mese propone un tema monografico affrontato da molteplici punti di vista, attraverso articoli, interviste, approfondimenti, podcast e produzioni audiovideo.
Rivista letteraria online in italiano, inglese e altre lingue, ispirata al mondo dei pirati, fatta di brevi racconti, saggi e fotografie, con una sezione di ricordi dedicata all'editoria italiana del Novecento. Fondata nel 2020 da Caterina Orsenigo e Benedetta Grasso.
Giornale online dell'università di Padova. Dal 27 maggio 2018 racconta la scienza, la cultura e la società, in collaborazione con la redazione di RadioBue.it. Il nome nasce dal fatto che l'ateneo padovano si trova in un vecchio macello. Direttore è Telmo Pievani, biologo evoluzionista e filosofo della scienza, delegato del rettore per la comunicazione.
Il "rifugio contro l'inclemenza del tempo" di Stefano Borselli, l'eclettico fondatore della Lega di difesa dall'invasione televisiva. "Dal 2009 risorse conviviali e varia umanità". Nei Quaderni del covile, a cui collaborano diversi autori, si parla di cultura, poesia, architettura, politica.
Nato come pagina Facebook nel 2011 per iniziativa di Michele Castelnuovo, trasformatosi in blog e poi in giornale online, nel 2015 si è costituito in associazione culturale. Nel maggio 2017 ha dato vita alla rivista di attualità e cultura Frammenti, edita dall'associazione, e nel novembre 2019 a NPC Magazine, dedicato ai film e alle serie tv. Nell'agosto 2021, infine, è nato Magma Magazine, il supplemento di critica letteraria di Frammenti.
Notiziario online nato nel 2006 per iniziativa dell’Anai (Associazione nazionale archivistica italiana), con la collaborazione e il contributo finanziario della Direzione generale per gli archivi. Redazione scientifica Emanuele Atzori e Letizia Cortini.
Riparte sul web e con una newsletter dal luglio 2020 il rotocalco di cultura laica fondato da Marco Pannunzio nel 1949 (sulle ceneri del quotidiano antifascista uscito a Roma dal 1922 al 1926 per iniziativa di Giovanni Amendola), chiuso nel 2014 dalla Rizzoli. È diretto dal giornalista torinese Guido Barosio (direttore editoriale è Mara Antonaccio) e ha il sostegno del Centro Pannunzio, guidato da Pier Franco Quaglieni. Fermo all'ottobre 2022.
"Incontri di culture sulle sponde del Mediterraneo". La rivista culturale online dell'Associazione per la promozione delle scienze, dell'educazione e della cultura di Lecce, presieduta da Pompeo Maritati. Parla di libri, eventi artistici e culturali, ambiente, territorio e molto altro. Direttore editoriale Pompeo Maritati; direttore responsabile Ada Donno.
"Quadrimestrale di sconfinamento: saggi di romanzieri e poesie di cineasti, pagine in cui la letteratura invade la politica e in cui la fotografia si fa racconto; testi in cui la riflessione filosofica assume toni lirici". Online dal gennaio 2006, fondato da un gruppo di autori fuoriusciti da Nazione Indiana, tra cui Antonio Moresco, Sergio Baratto, Carla Benedetti, Benedetta Centovalli, Gabriella Fuschini, Giovanni Maderna, Sergio Nelli, Tiziano Scarpa e Dario Voltolini. Su carta dal 2007 al 2012. Dal 2011 pubblica la collana di libri Fiammiferi.
"Lo spazio del lettore. Anticipazioni e novità del panorama editoriale italiano". Magazine di critica culturale rivolto sia agli addetti ai lavori (editori, giornalisti e scrittori) sia agli amanti del libri. Direttore responsabile Stefano Giovinazzo.
Rivista mensile online "a vocazione enciclopedica". Un progetto della Treccani, realizzato in collaborazione con Alkemy, in rete dal settembre 2016, curato da un comitato di redazione composto da Cesare Alemanni, Matteo De Giuli, Giovanni De Stefano, Fiorella Favino, Francesco Pacifico e Timothy Small. Vuole essere "un luogo d'incontro tra la divulgazione culturale più autorevole e le esperienze dei più interessanti giovani scrittori e giornalisti italiani". Direttore responsabile Massimo Bray.
"Il magazine digitale della transizione culturale e politica". Diretto da Giampaolo Sodano, ex dirigente Rai e dal 1999 artigiano oleario in provincia di Viterbo, edito da Heraion Creative Space, società presieduta da Fabrizia Cusani, è l'organo dell'Associazione culturale Il Mondo Nuovo, presieduta da Eugenio Santoro. Ha debuttato nel luglio 2022 raccogliendo l'esperienza di Moondo (laboratorio di idee sul digitale diretto da Alessandro Angelelli e Alessio Alessandrini) e ispirandosi al mito liberaldemocratico del Mondo di Pannunzio. Dal marzo 2024 è anche un trimestrale su carta.
"Rivista di storia delle idee". Semestrale online diretto da Piero Violante, con il patrocinio dall'Università degli Studi di Palermo. Lessico, saggi, ricerche, libri, anteprime.
Antologia della poesia italiana moderna e contemporanea dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. Ispirata ai criteri di severa selezione della Poetry Society americana, è online dal 1999, con un blog che propone notizie, recensioni e versi. Nel comitato fondatore Alberto Bevilacqua, Tobias Burghardt, Ernesto Calzavara, Casimiro De Brito, Luciano Erba, Alfredo Giuliani, Giuliano Gramigna, Mario Luzi, Elio Pagliarani, Umberto Piersanti, Giovanni Raboni, Paolo Ruffilli, Edoardo Sanguineti e Mark Strand.
"Rivista online per studenti, insegnanti e tutti quelli che hanno la lingua e la cultura italiana nel cuore". Parla di arte, costume, personaggi, storie e altro. Ci sono anche esercizi e soluzioni di grammatica e sintassi. A cura di Piero Catizone e Rita Luzi Catizone.
Rivista culturale nata nel 2018 a Napoli per iniziativa di un gruppo di giovani artisti e intellettuali. Nel luglio 2023 parte la seconda serie della rivista, un trimestrale in formato pdf e un sito web, editi da Michele Salomone, insegnante di italiano e latino; direttore responsabile Matteo Squillante, giornalista e copywriter. Prose, versi, recensioni, interviste e creazioni multimediali.
"La prima rivista multimediale underground italiana", fondata nel 1994 da Marco Giorgini e Massimo Borri, con un nutrito gruppo di collaboratori volontari. Letteratura, musica, cinema, computer, boardgames, sussurri.
"Rivista di libero pensiero" fondata nel 2006 a Bologna da Fausto Desalvo, professore di matematica. È diretta da Tobia Desalvo, economista, ed edita dalla Oliver di Armando Centeleghe, società di formazione e consulenza. Parla di economia, tempo libero, questioni internazionali, scienza, viaggi.
Magazine culturale online fondato nel febbraio 2013 da un gruppo di studenti del Liceo Cicognini di Firenze. Dall'autunno 2014 è anche una rivista trimestrale su carta, distribuita su abbonamento e in libreria, curata da una redazione under 35 e per un pubblico di studenti, liceali e universitari. Direttore Andrea Caciagli, regista.
Uno spazio di riflessione e dibattito sul panorama della cultura, con notizie, racconti, poesie, recensioni di libri, film e mostre, e una grande attenzione al mondo dei social. Il magazine, online dal 24 aprile 2024, è diretto da Giuseppina Tesauro, sociologa e giornalista, ed edito da Mediterraneo, impresa sociale di Palermo.
"Periodico attacco d'anzia: racconti necessari, rubriche del nostro tempo, illustrazioni di pregio". Blog magazine letterario e di illustrazione nato nel marzo 2013 da un'idea di Bernardo Anichini e Martin Hofer: uno scrive, l'altro disegna.
Rivista online di "agitazione culturale", tradizionalista e ostile alla modernità, ispirata a figure eterodosse come Curzio Malaparte e Pierre Drieu La Rochelle. Fondata nel 2012 da Sebastiano Caputo ed edita da Magog (la casa editrice di Caputo) è stata acquisita poi da Web 365, diventando un magazine di attualità varie, gossip, curiosità, eccetera.
Magazine online e rivista semestrale open access del Centro studi Franco Fortini, ispirata al libro "L'ospite ingrato". Discussioni e interventi su temi di attualità e di interesse fortiniano: conflitto, lavoro, scrittura, lettura, paesi allegorici, editoria e industria culturale. Direttore, Niccolò Scaffai dell'Università di Siena.
Magazine online fatto dagli studenti della sezione di italiano dell'Università di Losanna. Attualità, cultura, arte, viaggi, racconti e altro. Coordinatori; Lara Ricci e Lorenzo Tomasin.
La rivista online dell'omonimo festival letterario toscano, ideato e curato dall'Associazione culturale Wimbledon, con la direzione di Gabriele Ametrano e Martina Donati (la prima edizione si è tenuta a Firenze nel giugno 2018). Anche su carta, pubblicata da Edizioni Clichy.
"Webmagazine di scrittura attenta e lettura veloce", Ellerì (cioè L.R.I.) per gli amici. Online dal 29 giugno 2011, vuole essere "come i mensili di una volta, che si sfogliavano e risfogliavano; con qualcosa che resta dentro perché è scritto con parole vere da gente che scrive sul serio, per lettori intelligenti". Nata da un'idea di Giovanna Nuvoletti (direttore editoriale), giornalista, scrittrice, fotografa e moglie di Claudio Petruccioli (direttore responsabile), ex presidente della Rai.
"Il quotidiano della scuola". Nato come rivista quindicinale sul mondo della scuola, fondata nel 1949 dall'ispettore scolastico agrigentino Michele Papa, dal 1° settembre 2014 ha cessato le pubblicazioni cartacee e prosegue solo online. Il sito, aggiornato in tempo reale, aveva debuttato il 1° settembre 1998, diretto da Daniela Girgenti, in occasione del 50esimo anniversario della testata. Dal 2016 direttore è Alessandro Giuliani.
"Storie, film e libri da brivido, morte e mistero". Rivista online e sulla narrativa noir, horror, fantastica. Notizie, recensioni, rubriche, guide ed ebook scaricabili gratuitamente.
Segnalazioni poetiche, traduzioni, approfondimenti, interviste, recensioni, note critiche, eventi letterari e artistici. Nato nel 2016 per iniziativa di Samuele Editore, casa editrice di libri di poesia fondata nel 2008 a Pordenone da Alessandro Canzian, che pubblica anche il semestrale su carta Laboratori Critici.
"Letteratura e realtà". Uno spazio plurale che ospita opere letterarie, saggi brevi, recensioni, riflessioni sul presente. Tra i collaboratori Franco Arminio, Maria Borio, Raffaele Donnarumma, Giorgio Falco, Angelo Ferracuti, Daniele Giglioli, Isabella Mattazzi, Walter Siti, Emanuele Zinato. La prima serie di Le parole e le cose, fondata e coordinata da Massimo Gezzi, Guido Mazzoni e Gianluigi Simonetti, è stata inaugurata l’8 settembre 2011 e si è conclusa il 10 gennaio 2019. I coordinatori attuali sono Massimo Gezzi e Italo Testa.
Poesia, prosa, critica letterari e altro a cura di Lello Voce, poeta, scrittore e performer napoletano, tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus.
"Nulla ha inizio se prima non lo hai sognato". Rivista culrurale online fondata da Massimo Petrucci. "Un luogo di condivisione, in cui i miei amici ed io ci mettiamo in gioco, ognuno con il proprio mondo, con le proprie credenze, con il proprio modo di vedere la realtà".
Il settimanale online della Sil, Società Italiana delle Letterate. Parla di letteratura, cinema, teatro, tv e poesia, alla ricerca delle autrici più significative e degli inediti di donne che scrivono di donne. Fondata nel 2013 da Bia Sarasini, dal 2019 è diretta dalla giornalista genovese Silvia Neonato, presidente della Sil.
"Libri: novità, recensioni, autori, interviste, anteprime. Risorse per bibliofili, bibliomani e lettori appassionati". Una sorta di libreria online dove è possibile sfogliare le presentazioni e i riassunti dei libri, sia le nuove uscite che i classici. Fondato da Fabrizio Caruso nel 2017, titolare della società di search marketing Fave e insegnante alla Scuola Holden di Torino.
I libri da leggere, le mostre da vedere, le opere d'arte da conoscere, i patrimoni da scoprire, curiosità sulla lingua italiana, frasi da condividere e tanto altro. Magazine online nato nel 2012 da un'idea di Saro Trovato, mood maker e sociologo. Il sito è aggiornato quotidianamente con recensioni, interviste, commenti, dati, eccetera. Libreriamo è anche un'associazione culturale non profit che organizza il Social Book Day, la giornata dei libri sui social network.
"Rivista online di contagi culturali" fondata nel 2019 da Stefano Malosso, collaboratore editoriale della Nave di Teseo, giornalista freelance specializzato in letteratura e cinema e direttore artistico del festival letterario OltreConfine. Vicedirettrice è Camilla Longo Giordani. Parla di letteratura, cinema, teatro, arte, fotografia, musica, attualità "al di là dei recinti ideologici".
"Letture, urgenze, classici, interviste, anteprime". Giornale online sul mondo dei libri fondato il 19 luglio 2017 a Palermo da un gruppo di giornalisti siciliani, con una rete di collaboratori sparsi in tutta Italia, accomunati dall'amore per la letteratura. Direttore responsabile Salvatore Lo Iacono.
Mensile multimediale di cultura, scienza, arti e attualità di Ad Editore, casa editrice torinese di Francesca Mancini e Paolo Benini (presidente). Ha debuttato il 1° febbraio 2023 ha debuttato, diretto dallo scrittore Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro di Torino. Ogni numero della rivista è dedicato a un tema, interpretato da varie prospettive (letterarie, scientifiche, artistiche), con testi, podcast, musica, videolezioni, fumetti e altro. Nel settembre 2024 lanciato il periodico su carta Legami.
"Eruzioni letterarie". Online dal 30 agosto 2021, nasce dall'esperienza della rivista culturale digitale Frammenti Rivista, di cui è il supplemento di critica letteraria. Edito dall'associazione non profit Il fascino degli intellettuali, presieduta da Michele Castelnovo (direttore della rivista).
"Dal 2005 mai una dieta". Blog magazine di recensioni e attualità librarie fondato e diretto da David Frati, giornalista e copywriter. Riservato a "lettori onnivori, compulsivi, ossessivi, persi irrecuperabili, incalliti, feticisti".
"Poesia e letteratura nei mari del web. Il portale letterario fondato da Nicla Morletti e Robert del Blog Manuale di Mari". Morletti, scrittrice e giornalista, è segretario generale del premio letterario internazionale Il Molinello. Il sito aggrega contenuti sul mondo della letteratura, dell'arte e della cultura ed ospita la fiera online Mostra dei libri.
"Ogni giorno notizie e consigli di lettura per voi". Lanciata nel 2021, è il magazine online della casa editrice Feltrinelli sul mondo dei libri (erede di Alice.it e Wuz.it). Notizie, vignette, recensioni, liste, interviste, anniversari, ricorrenze, spunti di riflessione. E una sezione dedicata ai libri per bambini.
"Settimanale di cultura" fondato a Cagliari nel 2020 da un gruppo di giovani giornalisti. Parla di teatro, cinema e serie tv, musica, letteratura, sport, arte, fotografia, moda, comunicazione e società. Edito dall'Associazione culturale Terra Atra, è diretto da Francesca Mulas, giornalista, archeologa e archivista.
Rivista online sul pensiero radicale contemporaneo. A cura di Valerio Mattioli, scrittore, cofondatore di Prismo. Not è la collana dedicata agli immaginari del prossimo presente pubblicata da Nero, casa editrice sull’arte, la critica e la cultura contemporanea. Tra le firme, Franco "Bifo" Berardi, Laura Tripaldi, Tommaso Pincio.
Il magazine dell'Università di Torino, evoluzione di Unito News. Ha debuttato novembre 2024, è diretto da Elena Bravetta e curato dalla sezione Comunicazione digitale e Media relations. Vuole valorizzare il patrimonio di conoscenza, di ricerca e di innovazione dell'Ateneo e costruire uno spazio di informazione, racconto e approfondimento che aiuti a decifrare la realtà.
Supplemento di approfondimento filosofico di Frammenti Rivista, testata giornalistica online di attualità e cultura diretta da Michele Castelnovo ed edita dall'associazione culturale Il fascino degli intellettuali. "Una filosofia per il presente, che ne tematizzi le urgenze. Che prenda posizione. Che indichi soluzioni e orizzonti di trasformazione possibile".
"Rivista avventuriera di cultura & idee". Nata a Rimini nell'ottobre 2017
per iniziativa dell'omonima associazione culturale presieduta da Jonathan Grassi (che è anche il patron del Rimini calcio). A dirigere il magazine, realizzato in collaborazione con la scuola per mediatori linguistici di Misano, è Davide Brullo, scrittore e giornalista. Dal febbraio 2022 fa parte del Gruppo Editoriale Magog, fondato da Sebastiano Caputo e Lorenzo Vitelli, che pubblica altre tre riviste online: Dissipatio, Contrasti e Blast.
Agenzia letteraria e, dall'ottobre 2016, rivista online di racconti brevi, al di sotto delle 2.500 battute, una forma di narrativa ancora poco esplorata ma ricca di potenzialità. Ogni settimana il sito propone un nuovo racconto, affiancando autori affermati a esordienti.
"Rivista internazionale di lingua e letteratura" fondata da Gezim Hajdari e Matteo Chiavarone. Promuove la "transculturazione", cioè le "pratiche critiche di azione transculturale tra i saperi contemporanei allo scopo di produrre una nuova cosmovisione comunitaria attraverso forme di azione creativa".
"Film interviste a maestri della cultura contemporanea". Online dal 31 maggio 2023, il sito nasce dal lavoro di Marco Manzoni e dello Studio Oikos per raccogliere la testimonianza di esponenti del pensiero laico e spirituale di Milano provenienti da diverse aree culturali ma accomunati da un forte senso civico e dalla ricerca sui valori umani. I primi otto film intervista sono dedicati a Piero Bassetti, Marco Garzonio, Franco Loi, Ermanno Olmi, Salvatore Veca, Silvia Vegetti Finzi, Marco Vitale e Luigi Zoja.
Rivista online di poesia fondata nel 2015 dal gruppo di redattori della rivista Argo che avevano realizzato la mappatura sulla poesia dialettale L'Italia a pezzi (Gwynplaine). Nel 2018 si uniscono al progetto i redattori di Midnight Magazine. Dal 2020 è edita da Poiein, associazione culturale creata nel 2001 dal valtellinese Gianmario Lucini e presieduta da Marina Marchiori. Ogni mese pubblica la classifica dei libri di poesia più venduti. Direttore responsabile è Giuseppe Nibali; direttore editoriale Furio Pillan.
Magazine online di cultura e letteratura del circuito Cittanet, diretto da Neria De Giovanni, presidente dell'Associazione internazionale dei critici letterari, con sede a Parigi, per molti anni direttrice del periodico culturale Salpare.
Magazine quadrimestrale sul mondo dei libri e dei giornali, edito dal 2013 dal Centro studi per la storia dell'editoria e del giornalismo dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Con il contributo di docenti, giornalisti, studiosi, offre storie sul passato dell'editoria, con lo sguardo puntato anche sul futuro. Diretto da Pierluigi Vercesi e Ada Gigli Marchetti. Disponibile gratuitamente in formato digitale e su carta in mille copie numerate.
"Articoli, racconti, opere artistiche, fotografie e poesie, danno voce all'indipendenza, alla libertà e al coraggio del pensiero giovanile italiano". Mensile online di cultura e attualità fondato nel novembre 2024 a Parma da un gruppo di universitari e diretto da Alessandro Mainolfi. Il primo numero è uscito nel febbraio 2025.
"News e informazioni per la tua evoluzione". Rivista on line della "quinta dimensione" dedicata alla crescita e all'evoluzione dell'individuo. Nasce da un'idea di Igor Bragato, imprenditore etico, ricercatore, scrittore. Editore Quantic Publishing.
"La rivista letteraria 'anomala'. Racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo". Fondata nel 2019 da Antonella Dilorenzo, giornalista e scrittrice, è prodotta solo da donne.
Rivista letteraria fondata da Elio Goka (direttore), Moreno Casciello e Salvatore Marfella. Si propone di esplorare lo spazio letterario, attraverso la pubblicazione di approfondimenti, interviste e altro. Non tratta solo di letteratura, ma anche di cinema, teatro, musica e anche argomenti di natura politica e umanistica.
"La prima rivista di critica letteraria che rimborsa i libri consigliati. Ogni giorno, da anni, propone inediti di grandi scrittori classici e contemporanei. Oltre a centinaia di recensioni, sempre aggiornate, e decine di rubriche tenute dalle maggiori firme del panorama critico e narrativo italiano". Ideata da Gian Paolo Serino, che la dirige insieme a Paolo Melissi.
Rivista online di poesia italiana e classici latini fondata da Emilio Piccolo, poeta di Acerra (Napoli), direttore del centro elettronico di poesia
Vico Acitillo 124, scomparso nel 2012. Il figlio Andrea prosegue la sua opera, come direttore della rivista.
Rivista online di poesia fondata e diretta da Pasquale Rea Martino. Nel luglio 2016 ha dato alle stampe l'antologia Orme poetiche (Intermedia Edizioni), una raccolta di opere, ispirate a Leopardi, dei poeti che collaborano con il sito.
"Il giornale del giallo". Rivista online sul romanzo giallo e poliziesco fondata nel giugno 2000 da Luigi Pachì (direttore). Fa parte di Delos Network.
"Testata giornalistica digitale, interamente dedicata alla cultura": libri, cinema, teatro, tv, arte, architettura, musica. Online dal 10 dicembre 2022, diretta da Filippo D'Angelo e Gianluigi Simonetti. Tra le firme, Claudio Giunta, Nicola Lagioia, Gilda Policastro, Domenico Starnone e Giorgio Vasta. Snaporaz è il nomignolo affibbiato da Federico Fellini a Marcello Mastroianni durante la lavorazione di Otto e mezzo.
Recensioni e novità dal mondo dei libri scritte dai lettori. Il sito è online dal 2005 e fa parte del network di New Com Web, con sede a Roma. In ogni recensione c'è un link per l'acquisto del libro presso una libreria online affiliata.
Rivista online di racconti e saggi sulla narrativa speculativa, ovvero fantascienza, fantasy, horror, weird eccetera, sul modello delle americane Clarke's World e Uncanny Magazine. In redazione nomi noti nel mondo del fantastico italiano: Angela Bernardoni, Linda De Santi, Andrea Gibertoni, Elisa Giudici, Stefano Tavini e Andrea Viscusi.
"Scritto dai nostri inviati speciali nel passato". Blog magazine di divulgazione storica, in particolare sul Novecento, online dal dicembre 2013, diretto da Alessandro Frigerio, consulente editoriale e giornalista freelance.
Rivista online sulla storia del Novecento, fondata nel luglio 2000 da due giornalisti appassionati di storia, Fabio Andriola e Sandro Provvisionato. Dal 2005 è anche un mensile su carta, diretto da Andriola.
Magazine online, su abbonamento e senza pubblicità, fondato nel 2021 da Nunziante Mastrolia (fondatore anche della casa editrice Licosia) a Ogliastro Cilento, in provincia di Salerno. Vuole fornire strumenti "utili a leggere, in un mondo complesso e interdipendente, quanto sta accadendo a livello sociale, politico, economico e tecnologico". Inoltre vuole essere un luogo di confronto e dibattito per studiosi, ricercatori, innovatori e creativi. Direttore Maria Teresa Sanna.
La rivista online della casa editrice Il Saggiatore, lanciata nel febbraio 2021. Un testo potenzialmente infinito, senza immagini, un flusso costante in cui convergono le parole di scrittori, registi, musicisti, artisti e scienziati. Da Daria Bignardi a Werner Herzog, da Antonio Moresco a Mark O'Connell. Ogni anno la rivista premia i migliori libri di autori italiani. Direttore responsabile Andrea Gentile.
Recensioni, interviste e approfondimenti sulla narrativa gialla e noir nordica, italiana e internazionale realizzati da un nutrito gruppo di collaboratori coordinati da Fiorella Carta, Giusy Ranzini e Sabrina De Bastiani.
"La rivistina di Matteo B. Bianchi", scrittore (Generations of love, Fermati tanto così, Esperimenti di felicità provvisoria, Apocalisse a domicilio), editor e autore tv. Il sito, online dal maggio 2016, pubblica testi chiesti ad amici, scrittori o anche sconosciuti di cui Bianchi ha letto qua e là cose che gli sono piaciute. Dopo oltre un decennio di esistenza puramente digitale, con il numero 29, uscito nel 2016, 'tina è tornata al cartaceo, stampata in formato micro e distribuita a mano nel corso di eventi pubblici. L'ultimo numero è uscito nel 2022.
"Magazine online di cultura e politica" diretto da Simonetta Bartolini. Nel comitato direttivo Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani. Ispirata alle riviste fiorentine dei primi del '900, quelle di Soffici e Papini, vuole riaffermare il primato della cultura e quindi l'importanza della politica. Online dall'ottobre 2011.
"Pratiche, teorie, strumenti". Rivista semestrale online (dalla primavera 2011) sul mondo delle traduzioni e dei traduttori. Direttore responsabile Marina Cassi; proprietario Gianfranco Petrillo. Nel 2017 è uscita, edita da Zanichelli, un'antologia dalla rivista dal 2011 al 2014.
Il sito dell'Enciclopedia Italiana ospita sei magazine online: Atlante (per comprendere ciò che accade nel mondo), Il Faro (l'approfondimento settimanale di Atlante) Il Tascabile (cultura e culture), Lingua Italiana (articoli e parole), Diritto (aggiornamenti normativi e giurisprudenziali), Agenda (network di giovani studiosi e professionisti) e Il Chiasmo (la rete degli allievi delle scuole e istituti di studi superiori).
Storia, racconti, scienza, arte, misteri, fiabe, pedagogia, in linguaggio semplice e divulgativo. Blog magazine fondato nel settembre 2011 da Matteo Rubboli, un giovane ravennate esperto di social media marketing e appassionato di fotografia.
Il magazine online della Casa della cultura di Milano. Scaricabile in formato pdf dal sito, propone ogni due mesi un focus su un tema di attualità politica, sociale e culturale. Direttore Ferruccio Capelli; condirettore e direttore responsabile Annamaria Abbate.
"Bollettino di letture e scritture a cura di Giulio Mozzi". Esiste dal 4 agosto 2000. Il nome vibrisse è stato trovato da Mauro Mongarli. Dal 16 novembre 2006 fino a circa fine 2008 è esistita anche vibrisselibri, casa editrice in rete.
"Poetry Wave". In memoria di Emilio Piccolo (Acerra, 13 maggio 1951 - 23 luglio 2012), fondatore della rivista online di poesia e cultura contemporanea.
"Magazine quotidiano d'informazione culturale e d'arte, con interviste esclusive, mostre ed eventi speciali", con rubriche e articoli sulle mostre d'arte, il cinema, lo spettacolo, la tv, la moda e i libri. Online dal 1998, diretto da Carlo Salvatore.
"Giornale di confine". Fondato nel 2001 da Alberto Ibba e Dolores Ballone come quadrimestrale di "caotica varietà delle testimonianze umane", diventa poi un "a-periodico". Ha organizzato il Festival Spazidelcontemporaneo ad Alghero nel 2004-05 e creato i Giardini Xàos lungo la costa nord occidentale della Sardegna.
Rivista in lingua italiana con base a Berlino, fondata nel 2016 da Mattia Grigolo e Mauro Mondello, con il supporto del laboratorio creativo Le Balene Possono Volare. Si occupa di idee, cultura, politica, fotografia, cinema, musica, sport, monografie e biografie, non fiction, narrativa, illustrazione e fumetto, con reportage, inchieste, profili, interviste e longform.
"Un luogo di ritrovo per gli appassionati di letteratura". Nato come database dei più importanti scrittori italiani e internazionali, propone anche notizie sul panorama editoriale, un forum di discussione e incontri con gli autori.
"Una rivista letteraria per l'avvenire". Fondata nel 2002 da Gianluca Virgilio e Enrico De Vivo, che la dirige tuttora, conta tra i suoi collaboratori scrittori e studiosi come Gianni Celati, Antonio Prete, Franco Arminio, Paolo Morelli, Mattia Mantovani, Giorgio Messori, Carlo Cenini, Giacomo Verri, Francesca Andreini, Giuseppe Dino Baldi. Un "calderone di scrittura" in cui ogni autore conserva i suoi materiali.