Fondato nell'agosto 2000 da Daniele Vian e soci come guida al divertimento notturno nelle principali città italiane, il sito si è trasformato poi in un magazine online che racconta l'uscita serale: dove andare, cosa mangiare e bere, chi c'è dietro al bancone, con un team di reporter che visita i locali in prima persona in 18 città.
"Come cibo comanda". Food magazine online aggiornato quotidianamente, con la collaborazione di blogger e giornalisti, che si rivolge sia gli operatori del settore sia agli appassionati foodie, proponendo anche ricette e guide dei ristoranti. Online dall'ottobre 2013, è diretto da Gabriele Capasso, responsabile delle testate di T-Mediahouse, la società del gruppo Triboo editrice del magazine.
"Periodico online del settore alimentare per operatori e professionisti. Fornisce in tempo reale informazioni e aggiornamenti sul mercato e i suoi protagonisti". Editore e direttore responsabile è Angelo Frigerio, ceo di Tespi Mediagroup, che pubblica 28 riviste B2B specializzate nel food, tecnologia e entertainment, bellezza e sport.
Giornale online sul mondo delle bevande per i professionisti del beverage, con un focus speciale su aziende, prodotti e mercati. Edito dalla Beverfood.com Edizioni, che pubblica anche diversi annuari, sulle birre, le acque minerali, il caffè, eccetera, su carta e in formato pdf.
"Italia, a tavola". Magazine online sulla cucina con un database di oltre 8mila ricette e video ricette step by step. Nato nel 2000, nel 2011 è diventato partner di Virgilio e nel settembre 2017 è stato acquisito da Italiaonline, che l'ha trasformato nel suo portale tematico sul food.
Videotutorial su come destreggiarsi tra i fornelli, videoricette step by step, interviste agli chef, focus sui locali e i ristoranti, itinerari del gusto, notizie sugli eventi culinari, i saloni del gusto e tutto ciò che riguarda la cucina. Nato nel luglio 2007 nell'ambito del network di Nanopress (gruppo Trilud), è stato poi acquisito da Web365.
"Cibo per il corpo e per la mente". Magazine online di enogastronomia e cultura ideato nel 2011 da Laura Rangoni, giornalista, gastronoma e scrittrice bolognese, scomparsa nel 2022. Articoli, commenti, punti di vista sul mondo del cibo e del vino.
"Racconti di cucina e di cantina". Magazine online sulla cultura del cibo e del vino, fondato nel settembre 2019 da Antonio Iacona (editore e direttore), poeta, scrittore e giornalista catanese, che dirige anche Il Cuoco, la rivista della Federazione italiana cuochi.
Nel 2015 tre giovani appassionati di cucina – Nicolò Zambello, Andrea Navone e Luca Palomba – si mettono in società per organizzare eventi nel campo del food. Nell'aprile 2016 pubblicano la loro prima video ricetta su Facebook e Instagram e un anno dopo nasce il magazine online. Chef in Camicia diventa una media company con uno staff di più di 30 persone e milioni di follower sui social. La società, guidata dal settembre 2024 da Davide Cervellin (ceo) e partecipata dal gruppo Oneday di Paolo De Nadai, si occupa anche di consulenza digital sul mondo del food, realizza eventi culinari ed è attiva nel catering di alto livello Nel gennaio 2023 viene nominato editor in chief Claudio Morelli, giornalista, e il magazine allarga il tiro: non più solo ricette, ma anche storie, interviste, reportage e articoli di lifestyle.
Il magazine online sul mondo del food di Citynews. Fondato e diretto da Massimiliano Tonelli, già direttore editoriale del Gambero Rosso, oltre che fondatore della rivista online sull'arte contemporanea Artribune. Online dal maggio 2023, CiboToday si concentra più che sull'alta cucina sulla ristorazione popolare di eccellenza, sulle botteghe, i mercati, gli artigiani, le aziende agricole, fornendo anche consigli sui viaggi, gli alberghi, gli agriturismo e le gite gastronomiche.
Food magazine sui prodotti tipici italiani, con interviste, servizi e news sul mondo del cibo e del vino. Online dal 23 febbraio 2021, è un progetto della napoletana Micropedia, curato da Marco Ilardi (ideatore e direttore editoriale), Federica Zingarelli (capo redattore), Antonio Roccolano (art director), Marcella Ruggeri (pr) e Andrea Casillo (chef e pizzaiolo).
La community di chi ama cucinare. Oltre 120mila ricette fotografate fase per fase dagli utenti, 240mila iscritti al forum, migliaia di blog attivi. Già parte del gruppo Banzai, è stato acquisito dal gruppo Mondadori nel giugno 2016.
Magazine online di cucina con ricette e consigli dove trovare i migliori prodotti, lanciato nell'agosto 2019 da Ciaopeople (l'editore di Fanpage) e diretto da Francesca Fiore. Due anni prima era partita l'edizione in lingua inglese, a cui si è aggiunta poi un'edizione in portoghese. Nel gennaio 2022 ha ampliato i contenuti alla nutrizione, le eccellenze locali, le guide gastronomiche, gli eventi, i ristoranti e gli chef.
Giornale online di enogastronomia, edito e diretto da Fabrizio Carrera, giornalista siciliano appassionato di cibo e vino. Notizie, inchieste, reportage, rubriche e commenti sui vini e i cibi di qualità, le nuove etichette, i locali emergenti, i prodotti tipici.
Il sito del Cucchiaio d'Argento, il manuale di cucina italiana per eccellenza, pubblicato dal 1950 da Editoriale Domus, online dal 2012 diretto prima da Stefano Caffarri e poi, dal 2015, da Annalisa Musso. Migliaia di ricette complete di immagini e centinaia di recensioni di ristoranti, vini, itinerari gastronomici, prodotti e una sezione dedicata al dedicato al foodtainment: dal design al prodotto ai personaggi, alle tendenze del momento.
Network sull'enogastronomia e il turismo di qualità. Comprende una rivista bimestrale su carta, distribuita su abbonamento dal 1997, una newsletter quindicinale online, un canale video su YouTube, un sito web. Fa capo alla Papi Editore di Gianluigi Veronesi e Patrizio Pollini. Direttore responsabile Gianfranco Leonardi.
Rivista on line sulla cultura del cibo: psicologia, società, cinema, moda, educazione, storia. Fondata nel maggio 2019 da Nicoletta Arbusti, psicologa; direttore, Franco Bianchi; vicedirettore, Fiamma Domestici.
"Niente di sacro tranne il cibo". Uno dei più seguiti food magazine italiani, fondato nel 2009 da Massimo Bernardi, già blogger del Gambero Rosso (Chela Blu), nonché ideatore di Intravino. Nell'aprile 2015 viene acquisito da NetAddiction, la multimedia company di Andrea Pucci, e Bernardi resta come socio e direttore editoriale. Propone un mix quotidiano di notizie, recensioni, scandali, ricette, consigli per la spesa, intrattenimento e ironia.
Mensile online di cultura e informazione enologica in italiano e in inglese, fondata nel 2002 da Antonello Biancalana. Ha recensito migliaia di vini e distillati. Organizza eventi enogastronomici mensili e seminari di degustazione e di cucina. Dal settembre 2012 ha anche un'app e un canale podcast in italiano e inglese.
Ricette e idee per tutti i gusti, facili da preparare (anche con il Bimby), torte semplici, dolci alla Nutella, al cucchiaio, tiramisu e molti altri. È un magazine online di Delta Pictures, la casa editrice di Nicola Burgay.
"Il portale del facility management". Online dal febbraio 2018, propone notizie e informazioni sui servizi di ristorazione, pulizia, sanificazione, manutenzione e sicurezza che le aziende e la pubblica amministrazione affidano a terzi.
Le ricette semplici e veloci di Benedetta Rossi, autrice anche di libri e programmi tv di successo, che ha trasformato la sua casa nelle campagne di Altidona (Ascoli Piceno) prima in un agriturismo poi in un un set per girare i suoi video, tra i più visti in assoluto sui social. Il sito, rinnovato nel febbraio 2022, è curato da una redazione guidata da Chiara Patrizia De Francisci. Nel luglio 2024 Mondadori ha acquisito per 6,9 milioni di euro il 51% di Waimea, la società che detiene i diritti della food blogger.
Il canale verticale sulle ricette di cucina di Fidelity House, community magazine di NetAddiction. I contenuti sono prodotti con il contributo dei lettori, retribuiti in base al numero di visualizzazioni degli articoli.
Il magazine online di San Pellegrino e Acqua Panna sui talenti del gusto, la nuova generazione di chef italiani ricchi di creatività, le loro ricette, i locali e i negozi più innovativi, le news e l'agenda degli appuntamenti: tutta l'Italia food che fa tendenza. Lanciato nell'aprile 2013, è diretto dalla giornalista enogatronomica Valeria Raimondi ed edito da Yam112003.
La comunicazione, il marketing, la pubblicità, gli eventi e i manager dell'industria alimentare e delle bevande. Magazine online dal gennaio 2019, fondato e diretto da Luciana Pasinetti. Con le classifiche dei migliori locali e i trend di mercato.
"Un punto di riferimento per chi è alla ricerca di ricette, recensioni, pareri e commenti. Un ritrovo, una filosofia, un'armonia". Fondato e diretto da Antonio Lucifero, un imprenditore amante del cibo e della buona cucina. "Non sono un buongustaio dalla puzza sotto il naso", afferma. "Se un piatto ha qualcosa da dire, lo dice in bocca".
Il cibo, il vino, il buon vivere, l'arredamento, gli aromi in Italia e nel mondo. Direttrice responsabile Claudia Rumi, giornalista enogastronomica e comunicatrice milanese trapiantata a Firenze.
Notizie, recensioni, novità, approfondimenti e consigli sul cibo, la ristorazione e la cucina. Magazine online fondato settembre 2023 da Piera Pastore, addetta stampa, social media manager e grande appassionata di cibo e gastronomia.
L scenario economico, le aziende, i protagonisti mondo del food e i grandi chef in Italia e all’estero. Magazine online lanciato nel 2016 dalla LC Publishing Group di Aldo Scaringella.
Notizie, analisi, interviste, video, opinioni sul mondo del food: alimenti confezionati e freschi, bevande, retail. Fondato e diretto da Andea Demodena, è edito da Pop Up Media, società guidata da Susanna Demodena che pubblica anche il mensile Promotion.
Giornale online multilingue per gli operatori del mercato ortofrutticolo edito dalla olandese FreshPublishers. La prima edizione in inglese è nata nel 2005, seguita da quella italiana nel 2007, diretta da Rossella Gigli, e poi da quelle spagnola, tedesca francese e cinese.
Web magazine sul mondo del food lanciato il 15 aprile 2020 dal giornale online Linkiesta. Un punto di riferimento per gli addetti ai lavori, i foodies e chi è attento alle evoluzioni del settore dell'alimentazione. Diretto da Anna Prandoni, giornalista e divulgatrice enogastronomica.
"Storia, curiosità, ricette e consigli dal mondo. Notizie, percorsi gastronomici, redazionali e approfondimenti per vivere il gusto con stile". Il più famoso sito italiano di cucina, fondato da Sonia Peronaci nel 2006 (l'idea iniziale: proporre una ricetta al giorno tutti i giorni), acquisito da Banzai nel 2009, nel 2016 è entrato a far parte del gruppo Mondadori e dal 2017 è anche una rivista mensile su carta, diretta da Laura Maragliano. Nel 2022 lanciata un'edizione internazionale in inglese e introdotti gli abbonamenti: contenuti a pagamento senza pubblicità.
"Il giornale dei cerealicoltori". News tecnico-economiche sul frumento. È un supplemento di Risoitaliano.eu, testata giornalistica on line di proprietà della Paolo Viana Comunicazione.
"Il portale del fuoricasa". Notizie, approfondimenti, informazioni, podcast e video (HorecaTV.it) sul mondo degli alberghi, la ristorazione, il catering e l'ospitalità in generale. Edito da Fabio Russo Media Trade & Consulting.
Magazine online di cucina internazionale con notizie su chef, ricette intorno al mondo e aperture di nuovi ristoranti ideato nel 2004 da Paolo Marchi, direttore responsabile, per 31 anni giornalista enogastronomico del Giornale. Fa parte di un sistema che comprende l'omonimo locale milanese che ogni settimana ospita i protagonisti della cucina d'autore mondiale; le guide sui vini, i ristoranti e le pizzerie; l'app Identità Web; il congresso internazionale a Milano per gli addetti ai lavori. Il tutto curato da MagentaMilano, l'agenzia di eventi e iniziative speciali di Claudio Ceroni.
Servizio di informazione per i professionisti del settore ortofrutticolo, nato nel 2001 per iniziativa di Roberto Della Casa (direttore), edito da Market Intelligence Limited, parte del Fruitnet International Media Group. Report e ricerche sulla produzione e i consumi a cura del Monitor Ortofrutta di Agroter.
"Infinito amore per il cibo". Magazine online su tutto ciò che ruota intorno al cibo: ricette, fotografie, libri, viaggi, persone. Lanciato nel marzo 2025 da NetAddiction come aggregatore di contenuti di 200 food blogger coordinati da Vatinee Suvimol, è stato poi acquisito da Magellano Tech Solutions, media company fondata da Matteo de Luca (ceo) e Arcangelo Rosato (cio-cto).
Il sito di cucina acquisito nel 2018 da Wecont – la content media factory dell'agenzia di digital marketing Ducklab, fondata e guidata da Giorgio Loda – si è evoluto diventando un magazine online sul mondo del food a 360 gradi. Nel 2021 aggiunte due nuove sezioni: Il Club delle Ricette Vegetali e Il Club delle Ricette Fitness. Nel 2023 rinnovato il logo e avviato un piano di espansione internazionale con il brand The Recipes Club.
Quotidiano on line sulla sicurezza alimentare, la qualità dei prodotti, i prezzi, la pubblicità ingannevole e sul mondo che ruota intorno al supermercato. Un progetto editoriale indipendente (ma supportato da alcune industrie alimentari) online dal 16 giugno 2010. La redazione è composta da giornalisti ed esperti che scrivono gratuitamente. Direttore Roberto La Pira, già direttore della rivista Altroconsumo e autore di libri sul consumerismo.
"Altri cibi, luoghi & culture". Il web magazine sulla cucina etnica e i cibi del mondo fondato e diretto da Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Ricette, segnalazioni, appuntamenti, itinerari etno-gastronomici, una guida ai ristoranti di world food presenti in Italia e un database dei prodotti esotici.
"Conoscere, scoprire, gustare". Un luogo d'incontro tra appassionati di cucina e alimentazione, sensibili al rapporto tra cibo e territorio. Fondato nel 2007 da Cirfood, impresa della ristorazione collettiva, parla di rcette, eventi e sagre, e cucina, anche dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Elena Rizzo Nervo direttrice responsabile, Simona Bonciani direttrice editoriale.
"Fatti e notizie da leccarsi i baffi". Magazine online fondato nel novembre 2019 dallo chef siciliano Pasquale Caliri, direttore responsabile. Si parla di cucina e vini ma anche di teatro, cinema, bellezze paesaggistiche e architettoniche. Tra i collaboratori i sociologi Marco Centorrino e Francesco Pira dell'università di Messina, giornalisti, appassionati di enogastronomia, di cinema e di storia patria. L'editore è Ivo Blandina, imprenditore del settore marittimo e della logistica.
"Novità agronomiche". Giornale online specializzato nella politica agricola, le tecniche di lavorazione, i nuovi strumenti di precisione, i finanziamenti, i prodotti, con una sezione video e reportage dai campi. Edito da Kverneland Group Italia, produttore di macchine per l'agricoltura.
Storie di mare dall'Italia e dal mondo. Magazine online dal novembre 2021 per iniziativa di Zarotti, storico produttore salernitano di conserve alimentari a base di pesce.
"Sapere di sapori". Informazione enogastronomica e agroalimentare made in Italy. Ricette, chef, vini, ristoranti, prodotti tipici, itinerari. Online dal 2003, è un magazine online del laboratorio creativo ViaBagutta, che pubblica anche Compagnia degli Chef, Sfizioso e Sapori&. Content editor Oriana Davini, giornalista specializzata in turismo e gastronomia.
Il magazine quadrimestrale sulla sostenibilità del Gruppo Caviro, la più grande cooperativa vitivinico italiana. Lanciato nel 2019 parla di natura e ambiente, cibo e dintorni, cultura urbana e stili di vita. Tra i collaboratori, Martina Liverani, Silvia Botti, Cédric Dasesson, Giovanni Dinelli, Davide Paolini, Federico Quaranta, Lella Scalia, Monica Sozzi e Massimo Temporelli.
Il quotidiano online sull'enogastronomia, il turismo, la ristorazione e l'accoglienza nato nel 2007 dall'esperienza dell'omonimo mensile su carta fondato nel 1986 da Roberto Vitali e Alberto Lupini (direttore). Nel dicembre 2023 ha inglobato il sito Winemag.it del giornalista e wine critic Davide Bortone.
"Il primo network per i professionisti dell'ortofrutta". Fondato nel 2000 da Roberto Della Casa in collaborazione con l'editore specializzato Market Intelligence Limited, propone notizie, approfondimenti, dati ed esclusive sul mercato ortofrutticolo. È partner di Eurofruit e di Agronotizie.
"Dove si incontra la grande cucina italiana". Gli chef, i maestri pasticceri, le notizie, i libri e gli eventi sulla grande cucina italiana e il food. Un marchio di DB INformation, editore delle riviste specializzate Grande Cucina, Il Pasticcere, Il Gelatiere Italiano, Il Panificatore Italiano.
"In rete dal 1999, per amor di terra". Magazine online sul mondo dei vini, diretto da Fernando Pardini, giornalista toscano collaboratore delle Guide dell'Espresso e di Slow Wine. Dal 2007 organizza l'evento Terre di Toscana.
"Dal 2000 la rivista di vino e cultura online", fondata da sommelier e giornalisti specializzati nell'enogastromia. Direttore responsabile Maurizio Taglioni, direttore editoriale Roberto Giuliani. Recensioni e degustazioni, suddivise per regione, novità e informazioni enologiche; con sezioni sul cibo e la birra.
Fondato nel 2006 da Fabio Carnevali (direttore responsabile), inizialmente era una guida ai migliori ristoranti distribuita in allegato al settimanale Panorama, poi è diventato un magazie online e un'app mobile. Racconta la gastronomia metropolitana, descrivendo i luoghi del mangiar bene, dal grande albergo alla trattoria, allo street food. Direttore editoriale Annalisa Cavalieri.
"Storie di gustro e di passione". Il sito di cucina di Rovagnati, famoso produttore brianzolo di salumi. Nato come semplice blog, nell'ottobre 2022 diventa un magazine online con ricette firmate, consigli di cucina e itinerari alla scoperta delle eccellenze del territorio.
Nato nel dicembre 2014 come portale di cucina di Edizioni Master, con alcuni popolari chef italiani tra i collaboratori (Anna Moroni, Sal De Riso, Gabriele Bonci, Alessandra Spisni – e Antonella Clerici). Dopo il fallimento della casa editrice nel 2020 ha proseguito come sito autonomo, curato da Ilaria Bucataio e Giovanna Mariotta.
"Il periodico dei viticoltori italiani". Trimestrale digitale (in formato pdf) di viticoltura, enologia, legislazione, marketing e nuove tecnologie fondato nel 2009 dal giornalista e agronomo Maurizio Gily ed edito da Vignaioli Piemontesi, uno dei maggiori produttori vinicoli italiani. Direttrice responsabile è Monica Massa; Alessandra Biondi Bartolini, agronoma, divulgatrice e giornalista, è la direttrice scientifica.
Magazine online sull'enogastronomia di qualità e le eccellenze agro-industriali italiane lanciato il 29 ottobre 2018 da Firts Online, il web journal di economia e finanza fondato e guidato da Ernesto Auci e Franco Locatelli. Nato come sito autonomo, con il nome di First&Food, è diventato poi un canale di First online, curato da Giuliano De Risi, già direttore dell'Agi.
"Il web magazine dell'ortofrutta". Testata giornalistica online dal 2007, edita da NCX Drahorad, società con sede a Vignola, fondata e presieduta da Thomas Drahorad, che pubblica altri nove magazine sul commercio ortofrutticolo internazionale (Italian Berry, Cherry Times, fruitGourmet, Fruchthandel Magazin, Eurofruit, Asiafruit, Produce Plus, Fresh Produce Journal, asiafruitchina.net). Direttore Responsabile Raffaella Quadretti.
Rivista online del gruppo alimentare modenese Fini dedicata agli amanti del cibo e della cultura gastronomica, in particolare quella emiliano-romagnola.
"Cucina facile e gustosa". Sito multilingue, online dal 2004, che propone ogni giorno nuove ricette alla portata di tutti, spiegate passo passo, con immagini e video. Edito da Madeinwork, con sede a Bègles, in Francia.
Giornale online sul mondo agricolo e lo sviluppo rurale nato nell'estate 2011 per iniziativa di Alessandro Mastrantonio, già responsabile di Agrisole e firma storica della pagina agricola del Sole 24 Ore, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale sostenuto dal Ministero per le politiche agricole e finanziato dal Fondo europeo per l'agricoltura. Con il mensile RNN Magazine. Direttore responsabile Matteo Tagliapietra.
"I ruminanti sono erbivori ed erba debbono mangiare". Testata giornalistica per la consapevolezza dei consumatori e il sostegno ai pastori e alle loro comunità. Settimanale online dal 2008. Editore e direttore Stefano Mariotti.
"L'eccellenza gastronomica. Chef, ristoranti, ricette e notizie". Informazione enogastronomica e guida ai migliori ristoranti, hotel, bar e pasticcerie, vini e prodotti di qualità. Fondato nel 2013 a Cagliari da Pietro Pio Pitzalis, direttore.
"Video ricette facili e veloci per preparare in pochi passi antipasti, primi, secondi e dolci", realizzati passo passo da un team di oltre venti persone tra cuochi professionisti e redattori. Fondato nel 2015 da Pino Messina, informatico di Alessandria e grande appassionato di cucina. Fa parte del network di Pubblicitaonline.it.
Magazine online su tutto ciò che ha a che fare con la gastronomia italiana e internazionale, sul web dagli inizi degli anni 2000, edito da Laterradipuglia, progetto di valorizzazione delle eccellenze pugliesi lanciato nel 2001 a Cutrofiano, in provincia di Lecce, da Marco Gianfreda.
Il portale dei risicoltori. News e analisi sulla risicoltura. Edito dalla PVCom di Paolo Viana, giornalista, inviato del quotidiano Avvenire e per 15 anni direttore del Risicoltore, il giornale dell'Ente Nazionale Risi.
Quotidiano online sulle tematiche del food retail in tutti i suoi canali di sviluppo (high street, centri commerciali, travel, eccetera). Ha debuttato il 15 giugno 2022 per iniziativa di Edizioni DM, l'editore di Distribuzione Moderna. Pubblica notizie e approfondimenti sui protagonisti delle catene di ristorazione e delle imprese che, a vario titolo, operano nel comparto food service. Direttore responsabile Armando Brescia; direttore editoriale Nicola Grolla.
Magazine online di cultura enogastronomica realizzato da ViaBagutto Comunicazione per il gruppo della grande distribuzione alimentare Conad. Racconta il cibo in tutte le sue sfaccettature, dai prodotti tipici alla scuola di cucina, alle videoricette. Con l'aiuto di tre chef: Stefano De Gregorio, Antonello Ricci e Luigi Pomata.
"Il bello e il buono. Associazione culturale e magazine online per la promozione dei giacimenti culturali, ambientali ed enogastronomici di tutti i Sud da scoprire e raccontare". Direttore responsabile Luigi D'Alise.
"Per il tuo benessere naturale". Informazioni e consigli sui prodotti genuini e biologici, per uno stile di vita sano, con approfondimenti settimanali sui rimedi naturali. Un progetto di Yobee, hub digitale guidato da Alessandro Bonaccorsi.
Cofondatrice nel 2006 di Giallozafferano, Sonia Peronaci lascia a fine ottobre 2015 il magazine di cucina di Banzai (poi acquisito da Mondadori) per dedicarsi ad altre avventure professionali nel mondo del cooking e al proprio sito personale, dove continua a dispensare consigli, idee e ricette, sempre all'insegna della semplicità e dell'innovazione.
"Ricette dolci e salate con foto passo passo, trucchi e tutorial per un risultato perfetto!". Magazine online fondato nel 2011 da Simona Mirto, food blogger, food journalist, cake designer, copywriter e content creator per brand, aziende e riviste, ma soprattutto "innamorata follemente della cucina, della pasticceria e dell'arte di presentare il cibo in tavola".
Settimanale online sul mondo rurale, l'agricoltura, l'alimentazione, l'ambiente, i prodotti naturali, con una particolare attenzione per il comparto olivicolo-oleario. Fondato nel 2003 da Alberto Grimelli (editore e direttore responsabile), agronomo e giornalista, con un'azienda agricola di famiglia a Suvereto, in provincia di Livorno.
Digital magazine di Lavazza dedicato alla cultura del caffè e alle storie, le tradizioni, le tendenze e i migliori indirizzi dove gustare la bevanda e partecipare a eventi. Realizzato dalla web agency Yam112003 con la collaborazione dell'artista Simone Brillarelli per la visual identity, è online dall'agosto 2023.
Magazine bilingue (italiano e inglese) sulla ristorazione, il territorio e la sostenibilità che racconta il cibo mettendo in dialogo chef, viticoltori e imprenditori del food con influencer, giornalisti, studiosi, artisti e musicisti. Tra gli autori, Fedez, Ambra Angiolini, Rkomi, Luca Ravenna, Francesca Michielin, Rosa Chemical, Chadia Rodriguez. Fondato nel 2021 da Mirco Mastrorosa (direttore responsabile) e Luca Genova (direttore creativo). Nell'ottobre 2023 ha lanciato un aumento di capitale da 1,1 milioni di euro, sottoscritto tra gli altri da Dargen D'Amico e Francesco Gaudesi.
"Magazine di cultura e cucina vegana" lanciato nel marzo 2013 da Federica Giordani (direttore), Simone Paloni, Silvia De Bernardin e Cristiano Bonolo. Vuole essere un punto di riferimento per chi, avendo scelto di non mangiare carne, cerca spunti, ricette, informazioni e consigli.
Il magazine online sul mondo vinicolo di MWWmedia, la società editoriale della Milano Wine Week. Lanciato il 21 aprile 2022 in occasione della Slow Wine Fair di Bologna, raccoglie storie, esperienze e notizie sul mondo del vino sia per gli addetti ai lavori sia per il grande pubblico. Cura anche Wine, il canale sul vino dell'agenzia di informazione AdnKronos. Direttore responsabile Luca Serafini, giornalista e scrittore; direttore editoriale Andrea Grignaffini, critico e gastronomo.
Magazine online sul turismo enogastronomico fondato nel settembre 2017 da Massimo Tommasini con il nome di Food and so on (ha cambiato nome e dominio nel gennaio 2014). L'obiettivo: raccontare le eccellenze del territorio, vini, ristoranti, alberghi, centri benessere, eccetera.
"Rimani aggiornato sul mondo del gusto", La rivista online di Vinhood, start up innovativa nata nel 2017 dall'esperienza di Vino à Porter: un team di taste advisor, enologi, data analyst, digital marketer, graphic designer, event manager e professionisti della comunicazione al servizio delle aziende.
"Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio". I prodotti tipici, l'agricoltura, l'allevamento, gli eventi e le fiere, con particolare attenzione all'Abruzzo. Marco Signori direttore responsabile.
Il meglio del mondo del food and wine italiano; le recensioni dei migliori ristoranti, i vini imperdibili, approfondimenti su vitigni, birre, whisky, vodka e gin; ricette, itinerari e una guida ai vini d'Italia e ai migliori cocktail. Fondato nel gennaio 2011 a Imola da Alfredo Ravanetti, editore, scrittore e fotografo specializzato nel mondo del food.
"The pocket wine web site in Italy". Notiziario quotidiano e banca dati sul mondo del del wine & food, enogastronomia, cucina, agricoltura e enoturismo, realizzato da Alessandro Regoli e Irene Chiari.
Magazine online sul vino e la gastronomia. Pubblica circa 4mila schede di degustazioni all'anno, oltre a interviste e articoli di approfondimento sul mondo del vino e i suoi protagonisti. Fondatore e direttore, Carlo Macchi.
Rivista online sul mondo del vino in tutti i suoi aspetti fondato nel giugno 2021 da Damiano Antonelli e dalla giornalista e scrittrice Sabrina Falanga, direttrice responsabile, che insieme alla socia Michela Trada guida la casa editrice Brainding. Il sito ospita storie di produttori, approfondimenti, inchieste, itinerari e altro.