Il sito che dal 2001 informa il mondo del business italiano sul mercato dell'Ict, con articoli, approfondimenti, directory, white paper e interviste ai protagonisti dell'innovazione tecnologica, dal cloud all'intelligenza artificiale. Direttore responsabile dal 2015 è Marcello Oddini.
Sito di informazione sull'Agenda digitale italiana, online dal 19 settembre 2012. Un progetto del Corriere delle Comunicazioni. Edito da Nextwork360, è diretto da Alessandro Longo; presidente del comitato scientifico Alessandro Perego. Tra i collaboratori Roberto Sambuco, Mario Calderini, Giovanni Biondi, Andrea Bianchi, Paolo Donzelli, Juan Carlos de Martin, Andrea Rangone, Roberto Liscia, Guido Scorza.
Magazine online dedicato all'intelligenza artificiale per gli operatori del mondo business e del sociale. Lanciato il 15 gennaio 2018 dal gruppo Digital360 (oggi Nextwork360) di Andrea Rangone e Umberto Bertelè.
"Notizie e approfondimenti sull'intelligenza artificiale". Magazine online lanciato nel marzo 2023 da Reputation Manager, società specializzata nell'analisi e gestione della reputazione digitale, fondata nel 2004 da Andrea Barchiesi. Con una guida sui termini più rilevanti dell'AI e una sezione dedicata alle questioni etiche.
Il web magazine di cultura digitale della casa editrice Apogeo (acquisita nel 2001 dal gruppo Feltrinelli). Online dal 1998, diretto da Lucio Bragagnolo, con un centinaio di collaboratori, fino al 2011 è stato un punto di riferimento per il mondo di Internet e delle tecnologie in Italia. Oggi è un database di 15mila articoli su vari argomenti, dall'informatica alle scienze, dalla finanza all'intelligenza artificiale.
Una risposta a tutte le domande e i dubbi degli utenti sull'uso di Internet, dei computer e degli altri strumenti digitali. Fondato come blog nel 2002 da Salvatore Aranzulla (che all'epoca aveva 12 anni), poi diventato una sezione di Virgilio, oggi è il sito di tecnologia più frequentato in Italia.
"News Tech & Fintech + AI & Lifestyle". Magazine online di divulgazione tecnologica nato nel 2004 per iniziativa di Michele Ficara Manganelli (direttore editoriale) pioniere italiano del digitale. Tra i collaboratori, Alessandro De Grandi, Carmelo Cutuli, Silvia Vianello. Direttore responsabile è Paolo Brambilla. In origine era un'associazione di operatori digitali.
Articoli, news, approfondimenti, test, prove prodotti sulle tecnologie digitali e l'informatica. Magazine online fondato nel 2011 dalla G11 Media di Como e diretto da Massimo Maria Giudici.
Be Unsocial è un "osservatorio di antropologia digitale", una rivista online che si propone di mappare i comportamenti umani, sociali e digitali, prendendo in prestito dalle scienze umane l'attitudine all'ascolto e all'osservazione per raccontare il presente e le tendenze del futuro. Online dal giugno 2019, è curato da Alice Avallone, coordinatrice del College Digital della Scuola Holden di Torino.
Computer Business Review: approfondimenti e notizie sugli investimenti in tecnologia e su cosa offre il mercato per potenziare il proprio business con gli strumenti informatici. BiMat Edizioni.
Notiziario quotidiano online sulla comunicazione mobile, erede della omonima rivista cartacea. Edito da MioMedia, casa editrice B2B che pubblica anche MobileNewsWeb e MarketplaceWeb. Dal 2007 ha un canale su YouTube che ospita oltre 3mila videoclip prodotti dalla redazione.
Storico magazine online sul mondo dei telefoni cellulari (recensioni, anticipazioni, guide all'acquisto, eccetera), presente sul web dal gennaio 1999. È entrato a far parte del gruppo Triboo nel 2006, è stato acquisito da Webinteractive nel 2016 e infine da Web365 nel 2020.
Il blog magazine sull'innovazione, le tecnologie e l'ambiente del gruppo assicurativo Unipol. Nato nel 2016 e diretto da Fernando Vacarini, nel dicembre 2021 ha inaugurato un'edizione su carta con periodicità semestrale. In programma anche podcast e webinar.
Magazine per i rivenditori, i system integrator, var, distributori e vendor di hardware e software. Fondato nel 2009, edito da G11 Media, è un canale di BitCity; direttore responsabile Massimo Maria Giudici.
Magazine online per le aziende dell'information & communication technology, delle energie rinnovabili, dell'efficienza e del risparmio energetico. Direttore responsabile Francesco Ferrari; editore Avalon Media.
"Il quotidiano online dell'economia digitale e dell'innovazione". Il nuovo nome, dal 20 ottobre 2014, del Corriere delle Comunicazioni, dal 2004 un punto di riferimento della community italiana dell'information & communication technology e dell'economia digitale. Direttore responsabile Mila Fiordalisi.
"Magazine online dedicato al meglio della cultura digitale e della creatività italiana e internazionale". Presenta e mischia, senza soluzione di continuità, notizie e curiosità dal web e dal mondo, con spirito pop: videogiochi, cinema e tv, libri, arte, ambiente, viaggi, eccetera. Online dal settembre 2011, edito da BetterDays, l'editore di Rockit.
"Il quotidiano dell'hi-tech". Nasce nel luglio 2009 per iniziativa del team che per quasi 15 anni ha prodotto la rivista AF Digitale. Direttore responsabile, Gianfranco Giardina. Editore, Scripta Manent Servizi Editoriali.
Magazine online sull'innovazione e le tecnologie digitali realizzato mediante l'intelligenza artificiale. Lanciato nel novembre 2024 da Federico Morgantini, editore e direttore, founder e ceo della la casa editrice AI-native Morghy Digital, nonché socio di BFC Media, la casa editrice di Forbes Italia. L'automated journalism di DigiTech.News sfrutta in modo congiunto i principali LLM (large language model) oggi disponibili, affiancato da una redazione umana guidata da Simona Politini, caporedattrice.
"Digital magazine di scienza, innovazione, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e cittadinanza civica e digitale", pubblicato dall'omonima associazione romana che si occupa di educazione digitale e sicurezza informatica.
Magazine online sull'innovazione, le tecnologie del futuro e la trasformazione digitale, lanciato nel marzo 2022 da Fastweb. I visitatori possono creare una propria area personale dove salvare gli articoli preferiti, scaricare e-book gratuiti e ricevere suggerimenti sui contenuti e i corsi della Fastweb Digital Academy.
Fondato nel 2006 come blog collaborativo da Alessandro D'Amato, due anni dopo è diventato una testata giornalistica registrata. Nel novembre 2011 è stata acquisita da Banzai, che nel settembre 2016 ha ceduto il 70% della società a Nexilia. Dal maggio 2018 direttore responsabile è Gianmichele Laino e il giornale – che si occupa soprattutto di informazione, tecnologia e sicurezza digitale – è edito da Elikona, a cui fa capo anche la società di consulenza web Mosai.co.
Nato nel 2018 come newsletter settimanale sulla cybersicurezza per iniziativa della giornalista Carola Frediani, nel marzo 2022 è diventato un sito di notizie che parla anche di intelligenza artificiale, blockchain, social media, hacking, privacy, metaverso e altro, realizzato in collaborazione con Cyber Saiyan, gruppo indipendente di professionisti della sicurezza digitale.
"Il sito italiano sulla tecnologia". Notizie, articoli, guide, forum, software, newsletter. Fondato nel settembre 1997 da Paolo Corsini (direttore responsabile e amministratore delegato), oggi comprende una serie di canali tematici sul software, il cloud, il mobile, i videogiochi, i veicoli elettrici, la fotografia, i video. Ad hwmediagroup fa capo anche TvTech, web tv sulle tecnologie.
Magazine online sulle tecnologie digitali, gli smartphone, il mondo Aple e Android, i videogiochi, i computer fondato nel 2008 da Niccoló Roli. Nel corso degli anni si è arricchito di un network di siti sui motori, le energie e la mobilità green e i business digitali, acquisiti nel marzo 2024 da Blaze Media.
Magazine online sulle telecnologie digitali in azienda edito dalla BlazeMedia di Massimo Valente. Si rivolge in particolare ai decision maker in ambito IT delle piccole e medie imprese italiane proponendo notizie, analisi e approfondimenti sulle innovazioni, le tendenze e le trategie che stanno rivoluzionando il modo di lavorare in tutti i settori. È un canale di HDblog e ha debuttato nel luglio 2024.
"Il racconto di come una tecnologia sconcertante evolve giorno dopo giorno in mezzo a noi come una nuova specie". Newsletter sull'intelligenza artificiale di Matteo Montan, giornalista e manager (Buongiorno, La Gazzetta di Parma, Athesis). Ogni giorno dal lunedì al venerdì, più un approfondimento settimanale.
Mobile technology (smartphone, tablet e wearable), consumer electronic, computer, gadget, Internet of things, intelligenza artificiale, accessori, lifestyle e costume. Web magazine b2c edito da Nelson, online dal gennaio 2018, fondato e diretto da Luca Figini.
Risposte e consigli su Internet, i problemi dei pc e i dispositivi mobili, in linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori e tante curiosità. Curato dal 2009 da un tecnico informatico.
"Il sito italiano sul software". Notizie, suggerimenti e programmi da scaricare, con articoli che spiegano come usarli. Fondato nel maggio 2001 da Michele Nasi, giornalista, nel 2023 è stato acquisto da BlazeMedia, la casa editrice digitale di Massimiliano Valente (Telefonino.net, Punto-Informatico.it, Webnews.it e HTML.it, HDblog).
Magazine online sulle tecnologie digitali nell'impresa edito dalla G11 Media di Como e diretto da Massimo Maria Giudici. È anche un mensile in formato pdf scaricabile gratuitamente dal sito.
Fondato nel 2022 analizza e descrive, in inglese per il pubblico internazionale, come la tecnologie e le imprese italiane sviluppano nuovi prodotti e servizi. Edito da G11 Media, è diretto da Massimo Maria Giudici.
"Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro". Fondato nel 2002 da Raffaele Barberio, sociologo specializzato nelle comunicazioni, è edito da Supercom, società di lobby fondata da Silvana Torquati e Raniero Dragonetti. Key4biz.it offre anche servizi di comunicazione, organizza eventi, produce video e altri contenuti per aziende e pubbliche amministrazioni. Barberio è stato il direttore responsabile fino al marzo 2025.
Social magazine che "tratta ogni argomento e novità potenzialmente interessante e curioso", per un pubblico composto da "persone che hanno voglia di scoprire e imparare sempre cose nuove". Un punto di riferimento della cultura nerd-geek in Italia, creato nel 2009 da Antonio Moro (Vae Victis, Itomi Creative), che l'ha diretto fino alla fine del 2021. Dal novembre 2013 LegaNerd fa parte del gruppo NetAddiction.
Il canale sulle tecnologie digitali del portale Libero (gruppo Italiaonline), erede di ZDNet Italia, il giornale online di informazione tecnologica nato nel 2000 da una joint venture tra ZDNet (ceduto proprio in quell'anno da Ziff-Davies al principale concorrente, CNET Networks) e Matrix, l'editore del portale Virgilio, all'epoca parte del gruppo Seat Pagine Gialle, ed acquisito nel 2012 da Italiaonline.
"Apple e Hi-Tech News and Reviews". Magazine online fondato nel 1996, con il nome di Macity, dall'ingegnere civile Settimio Perlini (ceo) e dal giornalista Fabrizio Frattini (direttore responsabile) con l'obiettivo di fare un'informazione quotidiana di tipo giornalistico su prodotti (software, hardware e servizi), lifestyle e curiosità del mondo Apple.
“Sguardo sul mondo futuro che è già qui tra noi”. Il nome sta per Magazine Intelligenza Artificiale. Nato nel maggio 2024 nell'ambito dei progetti dell'Università di Torino per contribuire al dibattito sull'impatto dell'AI, superando la frammentarietà attuale e favorendo la partecipazione di accademici, policymaker, giornalisti, imprenditori e dirigenti. Coordinatori del progetto: Marinella Belluati e Guido Boella. In collaborazione con SIpEIA – Società italiana per l'etica dell'intelligenza artificiale.
Rivista online monografica (ogni numero è dedicato a un tema) in inglese di H-Farm, società di consulenza trevigiana specializzata nella trasformazione digitale. Lanciata nell'ottobre 2017, è una guida per chi vuole capire e utilizzare le tecnologie che stanno cambiando le nostre vite.
L'edizione italiana del famoso sito web americano sulla tecnologia, l'intrattenimento e la cultura digitale fondato come blog nel 2005 da Pete Cashmore e acquisto nel 2017 da Ziff Davis. Il sito italiano è partito il 23 settembre 2019, frutto di un accordo di partnership tra il gruppo Gedi e la casa editrice statunitense, è guidato da Sara Bertuccioli, già social media editor di Repubblica; responsabile editoriale è Andrea Galdi, direttore di Gedi Visual. Ha cessato le pubblicazioni nel gennaio 2023.
Magazine online sul mondo Apple: novità, rumors sulle nuove uscite, guide all'uso per iPhone, iPad e Mac, ma non solo: si parla anche di alteri produttori, applicazioni, gadget, accessori, videogiochi, eccetera. È un prodotto di Blaze Media, l'editore di Html.it e Telefonino.net. Direttore Matteo Campofiorito.
"Your Best Tech Friend". Notizie, anticipazioni, recensioni, guide per gli appassionati di tecnologia ed elettronica di consumo. Magazine online di Next Digital Publishing, fondato e diretto da Luca Viscardi, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico.
"Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software". La prima rivista web italiana dedicata a Java, fondata da quattro appassionati informatici: Giovanni Puliti, Fabrizio Giudici, Massimo Carli, Daniela Ruggeri. Nel corso degli anni ha allargato lo sguardo ad altri argomenti, tra cui gli aspetti sociali e culturali del web.
"ll punto di riferimento per la terza generazione di telefonia mobile". Nato nel 2002, inizialmente dà un ampio spazio a H3G; dal 2008 ha allargare il tiro a tutti gli operatori telefonici. Con un forum molto frequentato. Direzione editoriale e redazionale Andrea Trapani e Fabrizio Castagnotto.
Rivista di cultura digitale edita dall'Aica (Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico). Dopo dieci anni su carta, nel febbraio 2012 è passata al digitale. Articoli scritti da esperti del settore, video, interviste e atti di convegni. Direttore responsabile Viola Schiaffonati. L'ultimo numero è del marzo 2024.
Giornale online sui servizi e le offerte degli operatori di telefonia mobile fondato da Giuseppe Battiato (direttore editoriale). Direttore responsabile è Deborah Rita Termini.
"Siamo ciò che sappiamo". Giornale online dedicato a commenti e long-form sulla transizione digitale, con 12 sezioni tematiche su business, viaggi, cultura, sport, salute, eccetera. Direttore responsabile Alessandro Angelelli (presidente di Assoblogger); direttore editoriale Alessio Alessandrini, digital strategist. Edito da CuDriEc, startup che si occupa di digital marketing, inbound marketing e native advertising.
Il "vertical" di Vice dedicato all'intersezione tra tecnologia, scienza ed esseri umani. Lanciato in Italia il 5 dicembre 2013, Motherboard guarda alle cose e alle persone che stanno costruendo il nostro presente e futuro in tutti gli ambiti – politica, arte, sesso, guerra, design, natura, spazio, storia e fantascienza – e lo fa attraverso news, analisi, reportage, foto e video documentari.
Fondato nel 2003 con il nome di Mr. Webmaster da Massimiliano Bossi, è uno dei principali siti di informazione e divulgazione su Internet e le tecnologie digitali in Italia. Si rivolge a webmaster, blogger, sviluppatori e, più in generale, a tutte le figure professionali che ruotano attorno al mondo dell'information technology. Tra i collaboratori "storici" Luca Ruggiero e Claudio Garau. L'editore è la web agency IKIweb Internet Media.
"Il primo newsblog sui mvno italiani ed esteri", nato nel 2005. Dati e notizie sugli operatori virtuali di rete mobile (PosteMobile, Fastweb Mobile, CoopVoce, Erg Mobile, eccetera).
"Tecnologie e società". Magazine online (in italiano e in inglese) sulle relazioni tra la cultura e le nuove tecnologie, fondato nel marzo 2000 da Pier Luigi Capucci e Filippo Foschi.
Progetto editoriale, culturale e formativo lanciato a fine aprile 2023 dalla digital creativity agency veneta Nooo assieme a un network di partner e collaboratori. Tra le prime iniziative un talk sull'influencer marketing e i content creator.
Videogiochi, fumetti, spettacolo, tecnologia, wrestling, cosplay. Sito di divulgazione sulla cultura pop-nerd che fa parte del PJNetwork. Presidente e responsabile della redazione Iarin Fabbri, socio fondatore di Webbare.it, azienda che si occupa di sviluppo software, montaggi video e grafica per Project Nerd.
Quotidiano online su Internet e l'informatica, fondato nel 1996 da Andrea De Andreis, nell'ottobre 2008 è stato acquisito da Edizioni Master e nell'aprile 2018 da BlazeMedia, la digital media company di Massimiliano Valente, che l'ha completamente rinnovato nel luglio dello stesso anno. Editor in chief Matteo Campofiorito.
"Sicurezza informatica, cybercrime, hack news e altro ancora". Progetto di open-news nato nel 2019: una rete di 120 professionisti in diversi settori tecnologici che collaborano alla divulgazione di informazioni sulla tecnologia, l'information technology e la sicurezza informatica. Tra i principali collaboratori Chiara Nardini, Pietro Melillo, Massimiliano Brolli, Stefano Gazzella, Sandro Sana e Olivia Terragni.
Il primo metazine native per il metaverso fondato nel maggio 2022 da Gianluca Reina, già fondatore con Martina Mondadori e Cristoph Radl della rivista Cabana, dedicata al mondo dell'interior design. Direttore è Gloria Maria Cappelletti, pioniera dell'arte digitale, gallerista e curatrice del Fashion Film Festival di Milano. La missione della rivista: dare voce alla nuova comunità di creatori che lavorano con tecnologie all'avanguardia come AI, AR, VR e 3D.
Consigli, case history, scenari con esperti del settore e manager di grandi aziende: un magazine per andare alla scoperta dello smart working e del lavoro agile in tutte le sue declinazioni.
Rivista online su tutto ciò che riguarda le tecnologia per la casa, l'elettronica di consumo, l'innovazione, la mobilità elettrica e molto altro. Notizie, recensioni, consigli, guide all'acquisto e curiosità. Fondato da Andrea Giorgi dopo aver lavorato per diversi anni nel settore degli elettrodomestici. Anche in edizione spagnola.
Magazine online sull'elettronica di consumo, la domotica, i wearable device, l'Internet of things, eccetera, con videorecensioni e prove prodotto, fondato da Emanuele Cisotti (executive editor). Nasce il 23 febbraio 2015 come evoluzione di Pianetatech, lanciato da Banzai nel 2010, arricchito di nuove funzionalità e contenuti. Nel maggio 2016 è stato acquisito da Mondadori. Ha inglobato AndroidWorld, magazine online fondato nel 2009 da Cisotti, acquisito da Banzai nel 2014.
Il magazine di informazione di Italiaonline, con contenuti divertenti, stravaganti e curiosi, scelti da un algoritmo in base alle notizie più viste sui social media e agli argomenti più cercati sui motori di ricerca. Nella sua precedente vita, a partire dal 1999, Supereva era la guida sul web di Dada, una delle prime Internet company italiane, fondata da Paolo Barberis.
Giornale online specializzato nelle tecnologie per i settori assicurativo e e bancario-finanziario, nato nell'aprile 2019 da una idea di Emilio Mango, fondatore di Indigo Communications e direttore della rivista Technopolis, e di Maurizio Giuseppe Montagna, giornalista con 20 anni di esperienza nelle assicurazioni.
Portale d'informazione per le figure professionali del mondo It, in particolare per le piccole e medie imprese e le microimprese. Parla di hardware, software, sicurezza, cloud, networking, eccetera. Edito da Avalon Media, è diretto da Giovanni Corti.
Web magazine sulle tecnologie e l'innovazione per le piccole e medie imprese e i professionisti fondato nel 2018 da Fjona Cakalli, tech reporter, presentatrice tv ed editrice online (TechPrincess, OrgoglioNerd). Dal maggio 2022 è diretto da Dario Maggiorini, professore di informatica all'Università statale di Milano.
Hub informativo online su Internet, i social media e le nuove tecnologie, con un occhio di riguardo al mondo mobile, nato nel giugno 2015 e curato da giornalisti, blogger e geek appassionati di tecnologie. Edito da Break Even Adv (WebMasterPoint.org, BusinessOnline.it). Content e social media management sono curati da JunGlam Advice.
Informazioni, speciali, focus tematici, test e approfondimenti sul mondo della tecnologia al servizio del business. Magazine online di Avalon Media, per i professionisti, le piccole e medie imprese, gli amministratori It e gli esperti di tecnologia.
"Il sito per scoprire, capire ma soprattutto utilizzare la tecnologia applicata alla vita quotidiana: gadget, lifestyle, motori, food, travel e molto altro ancora!
Le ultime notizie dal mondo tech, recensioni di videogiochi, fotografia, motori, guide all'acquisto, offerte sui prodotti tecnologici, eccetera". Fa parte del network di Techdream, co-fondato da Fjona Cakalli.
Online dal maggio 2011, propone notizie, anticipazioni, recensioni, schede tecniche e guide su tutti i device tecnologici: computer, smartphone, console, giochi, televisori, eccetera. In redazione Simone Sagramati, Andrea Sciamanna e Giuseppe Gullotto.
"In un sorso, la tecnologia piuù cool del momento". Digital magazine di informazione tecnologica fondato nel 2007 da NanoPress (gruppo Trilud), poi acquisito da Web365. Le ultime news e le tendenze in fatto di smartphone, tablet, phablet, games, gadget e social media. Silvia Ballante, product manager.
Dal 1998 è un punto di riferimento per la telefonia mobile, i tablet e il mondo delle telecomunicazioni, con una vasta community di appassionati. Già parte del gruppo Edizioni Master, è stato acquistato da BlazeMedia nell'aprile 2018, e completmente rinnovato, trasformandosi in una guida all'acquisto. Direttore è Matteo Campofiorito; managing editor Carla Stea; coordinatore editoriale Gianfranco Valente.
"Tutto quello che fa notizia in Ibm Italia". Dal blog si possono scaricare i sei numeri diretti da Maurizio Decollanz (dal 2019 al 2023) dell'edizione italiana della storica rivista Ibm, Think Magazine, fondata nel 1935.
"The Authority on Tech". Il sito italiano del network internazionale di informazione tecnologica fondato nel 1996 da Thomas Pabst, che fa capo al gruppo editoriale statunitense Purch. L'edizione italiana è stata lanciata nel 2003 da Cristian Bonvissuto e Roberto Buonanno, soci fondatori di 3labs. Direttore editoriale è Andrea Ferrario, dal 2018 anche ceo e socio.
"Magazine di tecnologia e innovazione" fondato nell'autunno 2019 da Marco Pietro Lombardo, capo redattore delle pagine speciali del Giornale. Propone articoli, servizi, interviste e reportage con un taglio divulgativo. Produce anche uno show sul mondo hi-tech, The Digital Club, disponibile su YouTube e sui social e, dall'ottobre 2020, cura il canale sulle tecnologie digitali dell'agenzia di informazione Italpress.
Nato come un blog nel 2009, creato da Mikhael Costa, nel giugno 2014 è entrato a far parte del network di Leonardo.it (Triboo Media) e nel febbraio 2016 diventa una testata giornalistica: un quotidiano online che informa gli appassionati di tecnologia sulle novità del mondo Android, con forum, recensioni, confronti, applicazioni, giochi, guide e schede tecniche.
"Il punto di riferimento per i professionisti Ict". Fondato nel 2000 da Lorenzo Pascucci e Marcello Tansini, edito da Web Content (Las Palmas), si rivolge agli appassionati e ai professionisti di tecnologie digitali, cellulari, nuovi gadget, intelligenza artificiale e automobili.
Articoli, approfondimenti, analisi, recensioni, gallery fotografiche, video e guide per orientarsi nel mondo dell'innovazione. Nato nel 2001 nell'ambito del network di Html.it (gruppo Triboo), diretto da Lorenzo Ermigiotti, acquisito nel 2021 da BlazeMedia, è edito da Tub Network (società partecipata al 40% da Triboo).
"Notizie dall'Olimpo informatico". Notiziario su computer, Internet, telefonia e tecnologie fondato nel 1999 da Dario Meoli, giornalista ed informatico. Ci scrivono persone che bazzicano nelle reti dai tempi dei modem a 300 baud. Con una sezione Antibufala a cura di Paolo Attivissimo.