Il sito web del mensile Ad di Condé Nast, un quotidiano online sul mondo del design e del lifestyle diretto da Ettore Mochetti (direttore anche della rivista su carta). Ha debuttato il 9 aprile 2013, in coincidenza con la Settimana del design di Milano.
"Giornale critico dell'architettura". Fondato da Sandro Lazier e Paolo G.L. Ferrara nel gennaio 2000; dal 2021 è diretto da Antonino Saggio. Si propone di "favorire lo scambio culturale e, in particolare, il confronto delle idee. Partendo dichiaratamente da una posizione zeviana".
La rivista digitale dell'Oar, l'Ordine degli architetti di Roma, presieduto da Christian Rocchi. Notizie, approfondimenti, interviste e formazione su quattro temi: architettura, pianificazione, paesaggio e conservazione. Online dal 17 maggio 2021, è edito da Architetti Roma Edizioni; Marco Maria Sambo, direttore editoriale. Si affianca alla rivista monografica AR Magazine.
Reportage e video reportage di archeologia direttamente sul campo. Un esempio di giornalismo archeologico, online dal novembre 2020, a cura di Angelo Cimarosti (direttore ed editore). In un anno prodotti 117 video e oltre 200 articoli.
Fondato nel 1998 da Ivan Boni è uno dei primi siti italiani dedicati all'archeologia, all'arte e alla storia antica. Notizie, approfondimenti, recensioni di libri, segnalazioni, eccetera.
Rivista internazionale di architettura e di ingegneria, online dal 2006. Inizialmente edita dal Sole 24 Ore è stata acquisita poi da New Business Media.
"Remove background noise". Magazine online nato nel maggio 2008 con l'intento di promuovere, diffondere, valorizzare l'arte contemporanea e la cultura nelle sue varie forme: letteratura, cinema, tv, musica, danza, eccetera. Direttore responsabile è la giornalista Isabella Moroni, responsabile contenuti la critica d'arte Barbara Martusciello, responsabile web e immagine la designer Giampaola Marongiu.
"The Italian gallery guide, l'archivio delle gallerie italiane". Un archivio in progress di luoghi, eventi, artisti, foto, informazioni sulle Tutte le migliori mostre d'arte moderna e contemporanea.
"L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità". Quotidiano digitale di arte e cultura, online dal 2014 pubblicato dalla società ARTNews; Pietro Folena direttore editoriale; Alessandro Ambrosin direttore responsabile.
Rivista-portale sull'arte moderna e contemporanea. Presentazioni di grandi artisti, immagini di opere d'arte e progetti di web-art, mostre virtuali, schede sui grandi musei, notizie, eccetera (ferma al 2013).
Arte e cultura online, esposizioni temporanee e permanenti di artisti, mostre, eventi, rassegne, performance, musei virtuali, libri artistici. L'evoluzione di Tron, webzine online dal 1994.
"The map of art in Italy". Giornale online dedicato al patrimonio artistico e culturale italiano fondato da Piero Muscarà, Eleonora Zamparutti, Gianfranco Pra Floriani e Valentino Causin. Un notiziario aggiornato quotidianamente, oltre 4mila eventi catalogati ogni anno e 10mila punti di interesse mappati (musei, chiese, monumenti, eccetera).
Magazine online sull'architettura, l'urbanistica, il design, la fotografia, le arti figurative, il cinema, la tv, il teatro, la musica. In rete dal luglio 2007, edito dall'associazione culturale Persinsala, fondata e presieduta da Daniele Rizzo.
Settimanale online (dal maggio 2006) interamente dedicato all'arte e agli artisti, ai musei e alle mostre in provincia di Varese. Direttore responsabile Elisabetta Farioli.
Magazine online "indipendente e sfacciato", dedicato all'arte a 360 gradi: teatro, pittura, architettura, letteratura, fotografia, cinema, performance, eccetera. Nato il 14 maggio 2014 da un'idea di Silvana Costa.
"The cultural revolution is online". Giornale online su arte, cinema, teatro, letteratura, musica, design e turismo, con un occhio di riguardo al mercato internazionale dell'arte e all'economia della cultura. Fondato nel giugno 2007 da Paolo Manazza (direttore), giornalista specializzato in economia dell'arte, pittore informale e presidente della società editrice online We Web Company.
"L'arte nel tuo quotidiano". Un network di opinione e informazione sul mondo dell'arte, della musica e della cultura per giovani under 35. Fondato il 9 aprile del 2013 da Valentina Ferrario (direttore) assieme a Giulia Venditti (vicedirettore) e Federica Marrella.
"Il magazine d'arte contemporanea che non c'era. Libero, intransigente, elitario. Internazionale nei contenuti e nella diffusione. Rivolto a tutti, ma non per tutti". Bimestrale su carta e online nato nel novembre 2020 per iniziativa di Lorella Pagnucco Salvemini (direttrice), per 32 anni a ArteIn con diversi incrichi: da redattrice a direttore responsabile ed editore.
Magazine culturale sull'arte a 360 gradi: notizie, incontri, approfondimenti tra teatro, cinema, musica, tv e tendenze. Nato per iniziativa dell'associazione Asilo teatrale degli Appennini, che si propone di valorizzare i teatri dell'entroterra marchigiano. Edito dall'attore Nicola Nicchi, fondatore dell'associazione, è diretto da Maresa Palmacci.
Rivista online di fotografia e giornalismo nata il 18 giugno 2014 per iniziativa di Massimo Pacifico, già direttore dell'agenzia Fos e delle riviste Verve, Bogart e Italia la vita come arte. Il sito racconta, soprattutto per immagini, di paesi, persone e personaggi, viaggi, stili di vita, fotografia, storia del giornalismo, arte e carte stampate.
A cura degli studenti e dei docenti dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università La Sapienza di Roma. Direttore e coordinatore, Stefano Colonna. Nato nel 1995 come Bbs.
Mensile concettuale di arte, cultura, politica, costume e società". Ogni mese un concept specifico fa da tema portante intorno a cui si muovono articoli e considerazioni. Si rifà allo straybop, movimento artistico-filosofico fondato da Ginaski Wop (direttore responsabile della rivista, oltre che scrittore, musicista, cantautore, giornalista e regista) insieme ad Alfonso Tramontana. Lo scopo principale è la fuga dalla noia.
Magazine online sul mondo del fai da te, dall'arradamento alla cucina, al giardinaggio, fondato da Francesco Apicella e Filomena Spisso. Direttore responsabile è Massimiliano Grimaldi.
Magazine online sull'arredamento. Idee e consigli per migliorare la propria casa, le aziende del settore, le normative, la domotica, eccetera. Edito da Apiweb, è diretto da Massimiliano Grimaldi.
Nato nel 2010 come blog d'ispirazione, è un web magazine focalizzato sulla cultura creativa contemporanea: illustrazione, design, musica, trend e culture di strada. Dal 2015 Collater.al è anche uno studio creativo. Gabriele Infranca managing director, Alessandro Timpanaro creative director, Luca Di Marco communication director, Gianluca Fontana publishing director.
Magazine online sugli eventi, le iniziative, gli spettacoli e le attività culturali a Roma realizzato dall'agenzia campana Lenus Media, in rete dal gennaio 2021.
Magazine online del network NanoPress, nato nel 2010, è un punto di riferimento per chi ama il design in tutte le sue sfaccettature: arredamento, architettura, interior design, eventi, mostre e nuove tendenze dei più famosi designer.
Articoli, recensioni, interviste, ritratti e premi sul mondo del desing. Rivista on line in inglese (ma ha sede a Milano), in rete dall'aprile del 2000 e diretta da Birgit Lohmann.
Magazine online indipendente, in italiano e inglese, che analizza l'impatto delle tecnologie digitali e delle scienze su arte, design e cultura contemporanea. Fondato (nel 2005) e diretto dal critico e curatore Marco Mancuso.
Urbanistica, società, politica. Attivo dal 2003, il sito si proprone di promuovere una cultura dell'abitare, fruire e governare il territorio. Fondatore e direttore è Edoardo Salzano. Tra gli opinionisti, Paolo Baldeschi, Piero Bevilacqua, Lodo Meneghetti, Carla Ravaioli, Giorgio Todde.
Dal 2004 notizie, recensioni di mostre, calendari delle aste, link alle case d'asta italiane e internazionali e un repertorio di migliaia di immagini. Direttore Paolo Vannini, direttore edoriale PierLuigi Puglisi.
"Una finestra rigorosamente parziale sul mondo". Blog magazine di "cose, luoghi, musica, libri, attualità" fondata da Giuseppe Ponissa e Massimo Milani, due 35enni che lavorano nel campo dell'editoria.
"Rivista online di arte antica e contemporanea" nata con l'obiettivo di fare divulgazione storico-artistica di qualità e di informare il pubblico sulle novità nel campo dell'arte e dei beni culturali. Dal 2019 è anche un trimestrale cartaceo edito da Danae Project. Direttore responsabile Federico Giannini; direttore editoriale Daniele Rocca.
Rivista-portale in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) sui materiali per la pavimentazione e i rivestimenti, il design e l'architettura.
Magazine online di cultura visiva pop, fondato alla fine del 2006 da Simone Sbarbati (direttore), Francesca Arcuri (caporedattrice) ed Ethel J. Margutti (caporedattrice). Un punto di riferimento su arte, design, libri, riviste indipendenti, moda, eventi, sia per gli addetti ai lavori che per i semplici appassionati.
Rivista di fotogiornalismo diretta da Luisa Siddi. Dedicata alla Sardegna e in particolare alle sue verità ignorate è realizzata dal collettivo di fotografi S'Umbra (ferma al 2013).
La rivista dell'industria di arredamento Giorgetti Group, che quest'anno compie 120 anni, lanciata su carta e online nel settembre 2021, in occasione del Salone del mobile di Milano, diretta da Cristiana Colli. "Un luogo di dialoghi, racconti e visioni contemporanee".
Rivista online sul design moderno e contemporaneo e la storia e la critica dell'architettura fondata nel 2009 dall'omonimo collettivo di ricerca nato a Milano cinque anni prima intorno alla collana 'Le Ombre' di Zandonai Editore.
"La community dell'abitare e del costruire sostenibile". Notizie sugli ecoprogetti, l'architettura e i prodotti ecosostenibili, le smart city e la comunicazione ambientale. È anche una rivista su carta, scaricabile in pdf. Direttore seponsabile Stefania Piccioni; editore Kerakoll (industria di prodotti per l'edilizia).
Il magazine online di Gewiss, società specializzata nell'impiantistica elettrica, illuminazione e building automation. È un luogo dove trovare spunti, idee e notizie sull'innovazione, il design, la tecnologia, la mobilità, con i contributi di giornalisti, designer e blogger.
L'edizione italiana della piattaforma globale per i talenti emergenti di Vice (la rivista britannica fondata nel 1980 da Terry Jones, ex direttore artistico di Vogue). Acquisita da Vice Media nel 2012, i-D celebra la moda, la cultura e l'individualità dei giovani.
Il magazine sul Rinascimento digitale della cultura visiva contemporanea prodotto (in inglese) dagli studenti dell'Istituto Marangoni di Firenze. Interviste, news, recensioni, articoli e contenuti multimediali sulle nuove evoluzioni tecnologiche nel campo delle arti e della moda. Coordinatrice del progetto è Francesca Giulia Tavanti, art programme leader della scuola diretta da Lorenzo Tellini.
"Rivista digitale sulla strategia, il design e la ricerca per la piccola impresa", rivolto in particolare alle aziende toscane. Tra i collaboraotori Giuseppe Lotti, Gloria Refini, Angelo Minisci, Letizia Salvatori, Barbara Giannessi, Gabriella Masiello e Umberto Rovelli.
Un palcoscenico mediatico per la condivisione delle notizie su design, interior, architettura, luxury, fondato nell'aprile 2007 e rinnovato nel marzo 2015. Un bimestrale di carta, in italiano e in inglese, distribuito durante gli eventi del settore, e un sito web ricco di articoli, gallery fotografiche, video. Direttore Paolo Bleve.
Critica, racconti, news, curiosità, interviste e rubriche tematiche. Nato come blog della Ilas Designer School di Napoli, è diventato un magazine sula cultura della comunicazione visiva: fotografia, design, illustrazioni, grafica 3D, social, advertising e altro.
"Gli artisti italiani che nessuno vi racconta". Nato nel novembre 2012 come rubrica del Giornale, nel novembre 2013 diventa un sito autonomo, diretto da Edoardo Sylos Labini, con il supporto di Vincenzo Basirico (Interludio) e Luna Berlusconi. L'obiettivo: segnalare le proposte emergenti del panorama artistico italiano. Si parla di musica, pittura, teatro, cinema, ma anche di moda, libri e fotografia.
"Storie di sostenibilità. Magazine trimestrale che raccoglie voci e stimoli per coltivare un futuro sostenible". Progetto lanciato nel febbraio 2021 dalla cooperativa vitivinicola Caviro di Faenza, che rappresenta 12.400 viticoltori di sette regioni.
Magazine online ideato dal direttore del mensile Interni, Gilda Bojardi, per far conoscere quanto le aziende hanno prodotto e che non hanno potuto presentare al Salone del mobile di Milano, sospeso a causa del coronavirus. Progettato da Laura Traldi, la rivista online, in italiano e in inglese, è uscita per cinque giorni alla settimana dal 3 giugno 2020, ogni giorno con una copertina diversa. Dal 7 luglio la cadenza è diventata settimanale, per riprendere con la frequenza iniziale dopo l'estate.
Rivista indipendente di arte contemporanea fondata nel 1980 a Trieste, da Roberto Vidali, Antonio Sofianopulo, Oreste Zevola e altri. Dal 2013, al bimestrale su carta si è affiancato il magazine online, aggiornato regolarmente con articoli di approfondimento e interviste. Direttore responsabile Alessio Curto; direttore editoriale Roberto Vidali.
Fondato alla fine del 2009 da Paolo Priolo (direttore) come trimestrale cartaceo fatto di sole interviste (Klat è la parola Talk letta al contrario), si è trasformato poi in un magazine online sul mondo del design nella sua forma più estesa: architettura, arredo, arte contemporanea, fotografia, grafica, moda e altro ancora.
L'edizione online della storica rivista della casa d'aste fiorentina Pananti, nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui hanno collaborato scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari. Edita dalla casa editrice Leo S. Olschki e diretta da Francesco D'Isa, oggi pubblica articoli e saggi di giovani firme del giornalismo culturale e anche traduzioni, estratti e racconti.
Il magazine quadrimestrale di arte e cultura dell'Adsi, Associazione dimore storiche italiane, Scaricabile gratuitamente in formato digitale nel sito dell'associazione dall'ottobre 2022.
Magazine online dedicato al ruolo positivo che l'arte può ricoprire nella società liquida della globalizzazione e dell'individualismo descritta da Zygmunt Bauman. Ha debuttato nell'ottobre 2022, diretto da Diana Millan ed edito dalla web agency pisana PuntoWeb.Net. Gli artisti possono inviare e pubblicare le proprie opere o segnalare eventi e mostre.
Magazine digitale di iGuzzini, azienda di Recanati specializzata nell'illuminazione. Online dal maggio 2019, è realizzato in collaborazione con Holden Studios by Scuola Holden. Si parta di arte, architettura, archeologia e, ovviamente, di illuminazione.
"Fotografia contemporanea". Online dal 23 marzo 2013, quadrimestrale, realizzato grazie al contributo di collaboratori ed ex studenti della Fondazione Studio Marangoni, scuola che da più di venti anni promuove la cultura fotografica. Coordinata da Giuseppe Toscano, Bärbel Reinhard e Paolo Cagnacci.
Cultframe è una rivista online di critica e riflessione sulle arti visive contemporanee fondata nel 2000 da Orith Youdovich, fotografa e giornalista, e Maurizio G. De Bonis, critico cinematografico. New Cultframe "è la naturale evoluzione di questo percorso culturale, critico e divulgativo e intende proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale".
Edilizia e Territorio, lo storico settimanale del Gruppo 24 Ore dedicato ai professionisti e alle imprese delle costruzioni, degli appalti e dell'architettura diventa nel marzo 2012 un sistema multimediale di informazione, che propone aggiornamenti e servizi in tempo reale, oltre alla rivista in versione sfogliabile.
"La bellezza di un attimo". Rivista online sulla bellezza nella cultura contemporanea. Fondata nell'estate 2016 da Andrea Ebbi, designer, e Luca Onniboni, architetto. Pubblica dai dieci ai venti a articoli alla settimana su arte, design, architettura, fashion, eco e life, scoprendo lavori e idee trasversali che spesso vanno al di là della loro rappresentazione.
"Making art is a part of you". Blog magazine di arte contemporanea, design, fotografia, moda e lifestyle, online dal 2011. Direttore responsabile e art director Alessandro Rossi. "Per i cervelli vivi, gli animi ribelli, per i malati d'arte, i romantici, gli illusi e i disillusi".
Magazine online sul mondo dell'home & design fondato nel 2007 da Filomena Spisso con il nome di Desainer.it. Offre spunti e idee sia agli appassionati sia ai professionisti del settore, grazie a un concept basato sulla semplicità dei contenuti. Edito dalla Apiweb di Francesco Apicella (cofondatore di Evolution Adv), è diretto da Massimiliano Grimaldi.
"Come avere visibilità e vendere quadri online". Storia dell'arte, dipinti famosi, arte contemporanea, consigli per gli artisti. Fa parte di un network che comprende i siti PitturiAmo, il portale dei pittori contemporanei, e PitturiAmo Shop, e-commerce per la promozione degli artisti.
Trimestrale online di storia dell'arte, nato nel 2001 per iniziativa di alcuni dottorandi e specializzandi del dipartimento di storia delle arti dell'Università di Pisa.
Rivista web di informazione sul mondo dell'architettura, rivolta a chi fa l'architetto o a chi lo vuole fare. Nata nel settembre 2000 come directory e motore di ricerca delle aziende che operano nel campo della progettazione, un anno dopo inaugura una webzine con notizie e rubriche, a cui si affiancano poi una bacheca di annunci, una serie di blog e altre risorse.
Rivista online di arte contemporanea con sede a Lugano, fondata e diretta da Camilla Delpero, ceo della società di consulenza CD Arts Gallery. Notizie e interviste ad artisti, art advisor, curatori, critici, storici dell'arte, galleristi, operatori culturali.
Magazine online di arte e restauro fondato nell’aprile 2014 da Laura Corchia con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e tutelare il patrimonio storico artistico italiano. Oltre alla pubblicazione di saggi, ricerche e recensioni, il sito promuove campagne di restauro attraverso il crowdfunding.
"Magazine online sui graffiti e la street art. Interviste agli artisti, eventi, arte nei quartieri e news sull'arte contemporanea". Fondato nell'aprile 2019 da Stefano Scetti, consulente di web marketing.
"Racconti da lontano". Newsletter settimanale che dà la parola a giornalisti, curatori, direttori, artisti e critici per raccontare le collezioni e le opere che non si possono vedere di persona a causa dell'emergenza coronavirus. A cura di Lara Facco P&C, società di comunicazione e pubbliche relazioni nel mondo dell'arte.
"Un progetto diffuso che riunisce decine di artisti sotto un'unica visione: raccontare Milano attraverso le copertine di una rivista che non esiste". Ispirato alle cover del New Yorker e del Parisianer, è nato nel febbraio 2022 da un'idea di Lara Aldeghi, copywriter, e Stefano Lionetti, art director e partner dello studio di comunicazione visiva ZetaLab.
"Portale di informazione sul mondo del costruito". Testata giornalistica online che dal 2014 si occupa di trasformazione urbana, architettura e ingegneria. Racconta fatti e protagonisti, con notizie in tempo reale e approfondimenti mirati. L'editore è la Ppan, società di consulenza in comunicazione fondata da Paola Pierotti e Andrea Nonni.
Una selezione delle principali notizie del giornale online di architettura e ingegneria thebrief, raccolte e organizzate in anteprima per dare informazioni utili e veloci sulla progettazione e la rigenerazione delle città. Online dal 5 Agosto 2021 per iniziativa di Ppan, la società editrice di thebrief.
Magazine creato e curato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, nato nel giugno 2010 dalla comune passione/ossessione per le immagini. Un ibrido fra arte contemporanea ed estetica pubblicitaria, apprezzato in tutto il mondo per l'ironia delle sue immagini graffianti e seducenti. Due volumi su carta, il secondo dei quali usciti nell'agosto 2015, raccolgono il "meglio" del sito.
"Online Rock Art Bulletin". Notiziario internazionale in inglese di arte rupestre, curato da Le Orme dell'Uomo, cooperativa archeologica della Valcamonica.
Rivista online (e agenzia creativa) sul mondo della tipografia, nata nell'ottobre 2019 per iniziativa di Amber Weaver, giovane designer che ha lanciato anche Femme Type, piattaforma dedicata al type design al femminile. Nell'ottobre 2020 dal sito è nato un semestrale su carta, Typeone Magazine, sostenuto da una campagna di crowdfounding sulla piattaforma editoriale In Perpetuum.
"Aesthetic and minimalist design. Uno dei tasselli di un movimento che rivendica la non-proprietà di Internet quale media, della grafica come comunicazione". A cura di Mimmo Manes.
"Arts, Culture, Lifestyle & News". Online magazine sulle ultime novità della creatività nel mondo. Arte, fotografia, design, architettura, street art, moda, stili di vita. Fondato 2009 dall'agenzia di comunicazione 21 Grammi.
"Creatività, innovazione e passione per il bello". Parla di architettura, arte, tecnologia, storia, scienza, cultura, misteri e viaggi". Webzine fondata nel 2011 da Matteo Rubboli, scrittore ed esperto di web marketing. Tra i collaboratori, Annalisa Lo Monaco, Cristina Bargna, Sara Cariglia, Giada Costanzo, Marida Castagnavizza, Francesca Scrimizzi, Antonio Pinza.
Progetto online della Fondazione Nicola Trussardi, ispirato al romanzo 'Viaggio intorno alla mia camera' di Xavier De Maistre. Lanciato il 27 marzo 2020, propone ogni giorno immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e privato. Tra gli artisti che hanno già aderito, Marco Belfiore, Simone Berti, Maurizio Cattelan, Emilio Isgrò, Giuseppe Penone, Farid Rahimi, Grazia Varisco e Nanda Vigo.
Plurisettimanale online d'informazione culturale, con rubriche e articoli sulle mostre d'arte, il cinema, lo spettacolo, la tv, la moda e i libri. È anche una web tv su Youtube: visumtv. Direttore responsabile Carlo Salvatore. Dal 1998.
"Il salotto floreale per ispirarsi, tra home styling e dettagli di stile". Magazine trimestrale lanciato il 1° marzo 2021 da Viviana Grunert, interior designer, blogger e cofondatrice di Bruno Editore. Distribuito gratuitamente in formato digitale ai 150mila iscritti della casa editrice e al milione di follower dei profili social. Prevista anche un'edizione su carta in edizione lusso, da collezione.
Il web magazine di MCZ Group, produttore di stufe e camini di design. Lanciato nel 2013, propone progetti, consigli pratici e testimonianze di chi usa il fuoco per arredare.