- L'edicola della Città invisibile
- L'associazione telematica Città invisibile raccoglie, in una pagina a cura di Carlo Stanghellini, l'elenco delle pubblicazioni italiane presenti in rete: quotidiani, settimanali, riviste di satira, politica, informatica, tv, radio, riviste locali e altri periodici.
- IFG - Bologna
- Istituto per la formazione al giornalismo dell'Emilia Romagna. Oltre alle informazioni sui corsi e le iscrizioni, il server web ospita, tra l'altro, "Netsquare" giornale sulla società dell'informazione, "Nuovi Media", sezione dedicata al futuro del giornalismo e "Reporter Multimedia, giovani giornalisti in cerca di nuove tecnologie", ricerca realizzata dagli studenti dell'Istituto.
- Infocity
- Un'agenzia di stampa online che si sta trasformando in "città dell'informazione". Direttore responsabile: Enrico Pulcini, direttore editoriale: Maurizio Belfiore. Questi i "quartieri" della nuova città: mondo in diretta; centro stampa; spazio lavoro; rubrica del giornalista; sala lettura; archivio. Infocity è distribuita da McLink (già Bbs "storica" ed ora uno dei maggiori Internet provider italiani) e si propone come strumento di consultazione e anche come punto d'incontro interattivo. Attualmente l'accesso ad InfoCity è gratuito, ma in futuro sarà riservato ai soli abbonati.
- Italia Online
- Il terzo provider Italiano per numero di abbonati (dopo Vol e Agorà) presenta, nella sezione Netsurf, "Stampa, Radio e Televisione", una pagina con link commentati sull'informazione.
- Media-Ita
- La lista Media-Ita, promossa dalla Città invisibile, è un forum per giornalisti, studiosi della comunicazione di massa e persone interessate ai mass-media. La lista non è moderata ed è aperta a tutti. Si parla di articoli e trasmissioni tv, notizie false, inesatte o distorte, censura e libertà di comunicazione, segnalazioni e recensioni.
- Media Watch
- Osservatorio sulle tecniche di disinformazione e manipolazione delle notizie utilizzate dai mass-media. La pagina comprende anche un elenco delle risorse sulla correttezza dell'informazione nel mondo, la censura, le leggende metropolitane e le pseudoscienze. Media Watch è un' iniziativa della Città invisibile.
- Movimento nazionale giornalisti liberi
- Associazione sindacale a carattere nazionale costituita per iniziativa di un gruppo di giornalisti professionisti, pubblicisti e free-lance lombardi.
- Rassegna stampa di Vol
- Raccolta quotidiana di segnalazioni su Internet da giornali e riviste italiane, ospitata da Video OnLine. Utile ma di non facile consultazione, in quanto i testi sono riprodotti in formato gif.
- Reporters Online
- "Stiamo costruendo un luogo di sperimentazione per i giornalisti, dove imparare che cosa vuol dire liberarsi della carta. Abbiamo poche regole: non abbiamo un direttore, ci assumiamo individualmente la responsabilità di quello che firmiamo e non abbiamo necessariamente la tessera di giornalista". Così Reporters Online si presenta nella prima pagina del proprio sito web, ospitato da The City.
Il cuore di Rol è il "Laboratorio sui nuovi media": una bacheca elettronica dove i partecipanti discutono sui problemi dell'informazione (cioè si parlano addosso, come ha osservato qualcuno). Il forum è moderato da Anna Masera che cura anche l'Edicola, una personale rassegna di giornali e riviste.
- La Rete dell'informazione in Italia
- A cura del Centro di Documentazione Giornalistica (che pubblica anche l'Agenda del giornalista), è un elenco suddiviso in otto sezioni: organismi di categoria; organi istituzionali; stampa italiana; stampa estera; uffici stampa, formazione; ordine dei giornalisti; emittenza. Ogni sezione è suddivisa a sua volta in categorie, e così via, fino ad arrivare alla scheda finale dell'ente o dell'azienda. Ad esempio, tra i periodici, alla voce "informatica" sono elencate 23 riviste (solo una parte di quelle esistenti). Per ogni rivista c'è una succinta scheda con indirizzo, numero di telefono, nome del direttore responsabile e periodicità; mancano i link ai siti web.
- Scuola di giornalismo medico scientifico
- Direttore: prof. Carlo Umberto Casciani, Ospedale S. Eugenio, Roma.
- Scuola di giornalismo radio televisivo
- Stampa romana
- Il sindacato romano dei giornalisti presenta la sua storia e i suoi servizi, informazioni sulla previdenza e l'assistenza sanitaria, il diritto d'autore e i giornali online. Inoltre, il "Progetto occcupazione" (l'elenco dei professionisti in attesa di lavoro) e "Quali media per il 2000" (come cambia la professione).
- The City
- Il "primo esempio italiano di contenuto per l'utente consumer su Internet", lanciato nel dicembre del '95, ospita diverse pagine sull'informazione, tra cui Reporter Online (vedi); un'Edicola aggiornata quotidianamente; rubriche su cinema, teatro, mostre e musei; articoli e servizi sul mondo dell'informatica e delle telecomunicazioni.
- Unione stampa sportiva italiana
- Virgilio
- Guida italiana a Internet: le principali risorse online catalogate e recensite nella lingua di Dante. Numerose le pagine dedicate al mondo dell'informazione. É un servizio di Telecom Online e Matrix.
|