IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

RIVISTE - SPETTACOLO

I siti dei periodici italiani su cinema, teatro, radio, tv, musica

"Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano". Mensile di cinema distribuito in edicola dal febbraio 2013, realizzato dall'Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con il ministero dei Beni culturali e l'Anica. Direttore editoriale Gianni Canova; direttore responsabile Giancarlo Di Gregorio.

AFDigitale

Magazine online sul mondo audio video, erede di Alta Fedeltà, nato negli anni Sessanta come periodico su carta, venduto in edicola fino al gennaio 2012 quando ha sospeso le pubblicazioni, per rinascere poi sul web nel luglio 2016, per iniziativa di Massimo Bacchetti, storico editore e direttore della testata (MBE Editore).

AL Magazine

Torna online nel gennaio 2022 la prima rivista italiana su carta dedicata alla musica rap e alla cultura hip hop, fondata nel 1991 a Genova da Claudio Brignole detto Sid (inizialmente con il nome di Aelle Magazine, poi AL, acronimo di Alleanza Latina) e chiusa nel 2001. Nel sito vengono pubblicati, con cadenza settimanale, gli articoli dell'archivio storico. Aelle è presente anche su Facebook, Instagram, YouTube e Spotify.

Amadeus

Mensile sulla musica edito dalla Milano Fashion Library di Diego Valisi. Fondato nel 1989, è stato il primo periodico dedicato alla musica ad allegare un cd inedito. Direttore, Paola Molfino.

Best Movie

Il mensile su carta e quotidiano online tutto ciò che c’è da sapere sul mondo del cinema: news, recensioni, rubriche, speciali, interviste, gossip, style, trailer, eccetera. Diretto da Vito Sinopoli è edito da Duesse Communication.

Billboard Italia

L'edizione italiana della storica rivista americana di musica, fondata nel 1894 a Cincinnati, famosa per le sue classifiche dei successi discografici. Ha debuttato in edicola il 1° novembre 2017, edita dalla Parcle di Andrea Minoia, che dal 2015 pubblica anche l'edizione italiana di Playboy. Il sito offre notizie, video, classifiche, recensioni, segnalazioni di eventi.

Ciak

Rivista sul mondo del cinema: dai set di Hollywood alle novità dei film in arrivo, alle star italiane e internazionali. Nata nel maggio 1985 come mensile di Tv Sorrisi e Canzoni, della Silvio Berlusconi Editore. Nel 1994 diventa di proprietà della Mondadori che nel 2014 la cede alla Visibilia Editore di Daniela Santanché.

Cineforum

Mensile di critica e cultura cinematografica fondato a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi. Edita dalla Fic, Federazione italiana Cineforum, la rivista è diretto da Adriano Piccardi. Il sito web, nato nel 2013, è coordinato dal vicedirettore Fabrizio Tassi.

Classic Voice

Mensile sulla grande musica, con cd e dvd allegati, diretto da Andrea Estero ed edito dalla xG Publishing di Paolo Monesi.

Close Up

"Storie della visione". Trimestrale sul cinema fondato nel 2002. Il sito, aggiornato quotidianamente, è online dal 2013. Direttore responsabile Giovanna Branca.

Entertainment Illustrated

Trimestrale a distribuzione gratuita (dal giugno 2017) su cinema, tv, musica e videogames. Diretto da Peter Cardona, è edito dalla Milano Fashion Library di Diego Valisi.

Eurosat

"Il mensile della tv via satellite, del digitale terrestre, della Iptv e delle nuove tecnologie. Edito da New Business Media. Direttore responsabile Ivo Alfonso Nardella; direttore editoriale Marcello Oddini.

Gdm Giornale della Musica

Mensile sulla musica rivolto agli studiosi e al più vasto pubblico degli appassionati. Pubblicato su carta dal 1985 al febbraio 2015, poi solo online, dedicato a tutta la musica di qualità: classica, jazz.pop, world. Edito da Edt.

Hystrio

Trimestrale sul mondo del teatro e dello spettacolo fondato da Ugo Ronfani nel 1988. Dal 1998 è diretto da Claudia Cannella, giornalista e studiosa di arte scenica. Sul sito, creato nel 2008, si possono acquistare i numeri usciti finora.

Jazzit

Bimestrale sulla musica jazz fondata nel 1997 da Luciano Vanni (direttore) con il nome di Gezzitaliano. È anche un magazine online e ha un circuito di club in tutta Italia. Edito da Vanni Editore.

Kult

Trimestrale sui giovani talenti nel campo dell'arte, moda, musica, design e cinema, edito da Unique Media. Direttore editoriale Enrico Cammarota; direttore Luisa Micaletti.

L'isola che non c'era

Rivista dedicata interamente alla musica italiana d'autore. Nata nel 1996 come periodico su carta, si è trasformato poi in un magazine online. Edita dall'Associazione culturale L'Isola della Musica Italiana.

La Falena

"Rivista di critica e cultura teatrale" del Teatro Metastasio di Prato. Curata da Lorenzo Donati, Maddalena Giovannelli, Rodolfo Sacchettini e Alessandro Toppi. Il primo numero è uscito nel settembre 2020, distribuito su carta e in formato digitale.

La Rivista del Cinematografo

Il mensile sul cinema della Fondazione Ente dello Spettacolo. Nato nel 1928, è diretto da Davide Milani, presidente della fondazione. Il sito, aggiornato quotidianamente, è online dal 1997.

LU Magazine

Rivista di musica, spettacolo, eventi e tendenze, "capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età". Editore Michele Lunella; direttrice responsabile Nunzia Napolitano.

M-Social Magazine

Mensile sulla musica, il cinema e lo spettacolo, fondato nel marzo 2017 da Christian De Fazio, autore televisivo.

Millecanali

"Dal 1974 la rivista di riferimento per il mondo dell’emittenza radiofonica e televisiva italiana". Mensile edito da New Business Media.

Music Club

Free press di musica, concerti, band e locali in Italia distribuito dal gennaio 1989. Direttore responsabile Luciano Massetti.

Musica

Rivista di musica classica per un pubblico di appassionati, collezionisti e professionisti della musica, fondata nel maggio 1977 da Umberto Masini. Mensile su carta e in formato pdf edito da Zecchini Editore. Dal 2014 direttore è Nicola Cattò.

Musica Jazz

"Dal 1945 jazz, blues e altra bella musica per l'anima". Mensile edito da Publishing. Dal luglio 2017 ha anche la sua radio, MusicaJazzRadio.it.

Nocturno

Mensile di cinema (trattato con un taglio critico e storiografico) fondato nel 1994 da Manlio Gomarasca e Davide Pulici. Edito dalla Cinema Bis Communication.

Rolling Stone

L'edizione italiana della rivista statunitense di musica, politica e cultura di massa fondata nel 1977 da Jann Wenner. Edita da Luciano Bernardini De Pace, ha cessato le pubblicazioni su carta nel gennaio 2019 ed ora è solo sul web.

Rumore

"Tutta la musica di cui hai bisogno". Mensile di musica underground nato nel 1992 da un'idea di Claudio Sorge e Max Stefani. Dal settembre 2013 è edito da Homework Edizioni); Marco De Crescenzo direttore responsabile, Rossano Lo Mele, direttore editoriale.

Suonare News

"Il mensile dei musicisti", fondato nel 1996 da Filippo Michelangeli, direttore. Michelangeli Editore pubblica anche le riviste Seicorde e Pagine Musica (annuario).

Tutto Digitale

Trimestrale per gli appassionati e i professionisti del mondo digitale (foto, video, cinema, HD home theater, 3D) in edicola e sul web dal 1998, edito da MotoPerpetuo Press. Fondatore e direttore è Stefano Belli.

Tv Sorrisi e Canzoni

Settimanale sul mondo dell'intrattenimento (tv, musica e cinema). Fondato nel 1952 da Agostino Campi (l'editore del Barbanera) nel 1982 viene acquisito dala Silvio Berlusconi Editore e nel 1994 diventa proprietà della Mondadori. È stato il primo magazine italiano di spettacolo, il primo a pubblicare i programmi televisivi e i testi delle canzoni, a dare importanza alle tv locali e a dedicare uno spazio importante allo streaming. Dal 2012 è diretto da Aldo Vitali.

Urban Magazine

Magazine free press sul lifestyle metropolitano, diretto dal marzo 2018 da Marco Cresci ed edito dalla Milano Fashion Library di Diego Valisi.

Vinyl

Mensile per agli appassionati di musica a 33 giri, in edicola dal 15 settembre 2018, pubblicato da De Agostini.

Zero

Bisettimanale free press la vita culturale, notturna e la scena degli spettacoli a Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze, Napoli e Istanbul, fondata nel 1996 da Andrea Amichetti (sul web dal 2007).

RIVISTE ITALIANE