Fondata nel 1978, è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza, profumeria, cosmesi delle Edizioni Esav. Editore e direttore responsabile Roberto Pissimiglia. Distribuito su carta e sfogliabile sul web.
IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE
Fondata nel 1978, è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza, profumeria, cosmesi delle Edizioni Esav. Editore e direttore responsabile Roberto Pissimiglia. Distribuito su carta e sfogliabile sul web.
Il mensile femminile del gruppo Rcs, in edicola dal 1962 con anteprime e interviste, backstage, sfilate, novità e trend sulla moda, la bellezza e il lifestyle. Con i QR code si passa direttamente dalle pagine al sito, che dà molto spazio ai video. Dal febbraio 2023 direttore responsabile è Luisa Simonetto; direttore editoriale Danda Santini.
"La rivista per mamme e papà su bimbi e neonati", dal 1993. Pubblicato dalla casa editrice Unistar (gruppo Universo). Direttore responsabile Silvia Huen. Il sito è online dal 2012.
Mensile sul benessere e l'alimentazione in equilibrio con la natura pubblicata da Lunasia Edizioni dal 31 ottobre 2014
Magazine sulla moda nel settore degli occhiali allegato dal marzo 2020 a Ottica Italiana, il mensile di Federottica. Edito dalla Optoservice, la società di servizi della Federazione.
Il settimanale di "informazione ed evasione" della Mondadori, ideato da Silvana Giacobini nel 1995. La versione digitale per smartphone e tablet è stata lanciata nel 2014. Nel sito la presentazione della rivista a cura di Alfonso Signorini, direttore editoriale; direttore responsabile dal marzo 2023 è Massimo Borgnis. Chi ha un profilo su Facebook e su Instagram.
Mensile per le ragazze: amore, gossip, cinema, amiche. Edito da Panini, non ha un sito web ma è presente su Facebook e Instagram.
Il settimanale femminile nasce come Confidenze di Liala nel 1946 (Liala è lo pseudonimo della scrittrice Amalia Cambiasi); nel 1951 diventa Confidenze e nel 2009 Confidenze tra amiche. Edito da Mondadori fino al dicembre 2019, quando viene ceduto alla Stile Italia Edizioni controllata da Maurizio Belpietro. Nel sito, articoli rubriche, commenti, podcast e recensioni.
Bimestrale femminile di Hearst Magazines Italia per le 18-34enni, strettamente integrato con i social media; parla di moda, bellezza, relazioni, studio e lavoro, nuovi trend ed entertainment. Lavinia Farnese chief editorial & brand officer; Massimo Russo direttore responsabile. È l'edizione italiana della omonima rivista statunitense fondata nel 1886. Nel nostro Paese è arrivata nel 1973 come Cosmopolitan Arianna (dal nome della rivista di Mondadori con cui era gemellata) e ha preso il nome attuale nel 1976. È passata da Mondadori a Hearst nel 2011.
Il settimanale femminile del quotidiano la Repubblica, edito da Gedi MediaGroup. Non parla solo di moda e bellezza ma anche di cultura e attualità e popone reportage e inchieste. Il primo numero è uscito in edicola nel maggio 1996 diretto da Daniela Hamaui. Dal novembre 2021 è diretto da Emanuele Farneti; condirettore Simona Morvilla.
Settimanale femminile popolare. Debutta in edicola nel marzo 1988 edito da Mondadori e diretto da Edvige Bernasconi. È il primo femminile ad avere un sito web, nel 1996, ideato dalla digital manager Daniela Cerrato. Nel 2013 diventa direttore Annalisa Monfreda e nel 2014 parte la produzione di video e di web fiction. Nel settembre 2020 lancia il sito DMNow, dedicato alle under 40, sulla base dell'esperienza di DMBeauty, partito nell'autunno 2019. Nel gennaio 2022 viene acquisito da Periodici srl, società che fa capo al gruppo Sei di Maurizio Belpietro. Direttrice è nominata Maria Elena Viola. Vicedirettrice digital dal febbraio 2023 è Paola Salvatore.
L'archivio della storica rivista femminista diretta da Adele Cambria, nata nel '73 e chiusa nel 1982.
Periodico femminile di Hearst Magazines Italia, diretto da Massimo Russo; Barbara Digiglio direttore responsabile del sito web, Barbara Digiglio; Elena Mantaut vicedirettore vicario. Nato come mensile, dal novembre 2018 è diventatato un settimanale. Tendenze, stile, shopping, beauty, libri, cinema musica, viaggi e gossip.
Il settimanale femminile di Cairo Editore, fondato nel 2012 e diretto da Luca Dini. Presente dal 2012 anche su Facebook con il canale Fab! e su Instagram dal novembre 2018. Nel settembre 2022 ha lanciato Area F, un'estensione digitale del settimanale accessibile attraverso i QR code presenti in diverse sezioni e rubriche della rivista.
Trimestrale di moda, cinema, design e trend edito da Ideamoon. Su carta è distribuito nei locali di tendenza, hotel, spa e centri fitness.
Nato nel 1960 come settimanale di moda, è diventato un sistema editoriale multimediale in italiano e inglese per la fashion community, costituito da un magazine digitale, un mensile su carta e un sito web. Edito dalla Milano Fashion Library di Diego Valisi.
"Solo con donne". Il sito di informazione di RadFem Italia, gruppo femminista radicale separatista ispirato al pensiero di Carla Lonzi, la scrittrice teorica dell'autocoscienza e della differenza sessuale, fondatrice delle edizioni Rivolta Femminile.
"Il magazine per la donna siciliana". Parla di food, viaggi, moda, bellezza, maternità, salute, wedding e benessere. Su carta e online dal luglio 2018, diretto da Rosy Avveduto.
Trimestrale sulla cultura e la sessualità femminile (in francese frisson significa brivido di piacere). Online e su carta dal settembre 2019, è nato come tesi di laurea specialistica all'Accademia di belle arti di Roma di Francesca Ceccarelli.
Uno dei primi settimanali femminili italiani, fondato nel 1938 da Arnoldo Mondadori. Famoso per le sue rubriche di consigli alle lettrici, a partire da quella curata dalla scrittrice Colette con lo pseudonimo di Donna Letizia. La rivista è stata rinnovata negli anni Novanta sotto la direzione di Clara Vanni e poi di Vera Montanari nei primi anni Duemila. Nel 2011 debutta il sito Grazia.it, con il contributo di blogger e influencer, a cui è dedicato i canale Grazia Factory. Nel 2005 partono le edizioni estere, pubblicate su licenza in 20 Paesi. Nel gennaio 2023 tutte le attività di Grazia sono state cedute alla francese Reworld Media
Il magazine di moda, bellezza, cultura e lifestyle di Hearst Magazines International, arrivato in Italia nel 2020 con un progetto digital first, nel dicembre 2022 ha lanciato un'edizione cartacea con periodicità mensile. Direttrice è Dasha Veledeeva, affiancata dalla vicedirettrice esecutiva Adriana Di Lello; digital director dal luglio 2023 è Italo Pantano.
Mensile femminile lanciato nel settembre 2017 dalla casa editrice Social Mood di Matteo Viola, inizialmente distribuito gratuitamente e dal febbraio 2018 approdato nelle edicole, diretto da Elisa B. Pasino, giornalista, sommelier e blogger (Valigia a due piazze è il suo blog, dedicato ai viaggi). Non ha un sito web ma una pagina Facebook.
L'edizione italiana della piattaforma globale per i talenti emergenti di Vice (la rivista britannica fondata nel 1980 da Terry Jones, ex direttore artistico di Vogue). Acquisita da Vice Media nel 2012, i-D celebra la moda, la cultura e l'individualità dei giovani.
Settimanale di politica e cultura femministe fondato nel 1987 da una redazione autogestita di donne guidata da Marina Pivetta, per iniziativa dell'Associazione Paese delle Donne. Dal 2006 è solo online. Direttora responsabile Patrizia Melluso.
Il settimanale femminile del Corriere della Sera (Rcs MediaGroup) diretto da Danda Santini.
Mensile per l'industria della bellezza edito da Tecniche Nuove. Articoli tecnologici e scientifici, rubriche, video e notizie sull'attualità e il mercato.
Trimestrale sui giovani talenti nel campo dell'arte, moda, musica, design e cinema, edito da Unique Media. Direttore editoriale Enrico Cammarota; direttore Luisa Micaletti.
Magazine di moda in italiano e inglese fondato nel febbraio 2015 da Roberta Ruiu, ex membro del gruppo musicale delle Lollipop. Diretto da Carlo Mazzoni è edito dalla Lampoon Publishing House con sede a Milano.
Mensile sul ricamo, la maglia e l'uncinetto pubblicata dalla casa editrice omonima fondata nel 1925 dalla famiglia Canetta, proprietaria di una catena di negozi di tessuti.
Rivista femminile nata nel 1936 in Francia e pubblicata su licenza in oltre 20 Paesi. In Italia viene pubblicata come settimanale negli anni Settanta dall'editore Palazzi; diventa un mensile nel 1987 quando passa alla Mondadori (il primo direttore è Vera Montanari); nel 2002 la rivista viene ceduta ad Hachette Rusconi, gruppo che nel giugno 2001 è acquisito dall'americana Hearst, dando vita alla società Hearst Magazines Italia. Direttore, dal marzo 2022, è Manuela Ravasio.
Mensile sul mondo della moda e del lusso made in Italy di Class Editori.
Rivista annuale di fashion e lifestyle in italiano, inglese e giapponese fondato nel 2001 e diretto da Mara Bisinella.
Settimanale di gossip e cronaca di costume edito dal febbraio 2016 dalla Visibilia di Daniela Santanchè e diretto da Roberto Alessi. Novella (senza 2000) è nata nel 1920 come mensile letterario, fondato da Mario Mariani, Gino Rocca, Eugenio Gandolfi e Tomaso Monicelli. Nel 1923 la testata viene acquistata da Mondadori, quattro anni più tardi dalla Rizzoli, e all'inizio degli anni Trenta mutò linea editoriale, scegliendo di occuparsi di notizie sentimentali e di costume.
Trimestrale di moda fondato nel 1956 da Be-Ma Editrice. Pubblicato in italiano e inglese, viene distribuito in tutto il mondo agli operatori del settore della pellicceria e della moda, su carta e in formato digitale.
"Racconta l'eccellenza nella sua accezione internazionale, incarnando il gusto e i valori dell'estetica italiana". Rivista sulla moda e il lusso distribuita dal 2002 in hotel, eventi, edicole selezionate e inviata a clienti top spender. Editore è Unique Media, che pubblica anche le riviste Reve e Kult.
Rivista sul mondo del beauty e del lifestyle: cosmesi, fragranze, prodotti di bellezza e skincare. Edito dal 2010 da Unique Media, è distribuito in oltre mille profumerie, circa 800 farmacie, in alcune edicole e a 1.500 addetti al settore. Direttore editoriale Luisa Micaletti.
Mensile sull'arte di restare giovani di Edizioni Riza, diretto da Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta. Il primo numero è uscito in edicola il 4 maggio 2018. Sul web il blog della rivista.
"Il magazine che si fa i fatti degli altri". Dal 23 giugno 2017, in edicola il settimanale che svela i segreti dello star system italiano, nato da un'idea di Alfonso Signorini, diretto da Massimo Borgnis, pubblicato da Mondadori.
Mensile sulla salute e il benessere edito dalla Stile Italia Edizioni di Maurizio Belpietro, a cui è stato ceduto nel dicembre 2019 dalla Mondadori.
Il family magazine del Corriere della Sera, diretto da Chiara Bidoli. News, moda, trend, design, famiglie vip e tempo libero per bambini e neonati. Un sistema multimediale che comprende il sito web, le pagine Instagram e Facebook e il settimanale digitale Style Piccoli Mini Mag, distribuito tramite newsletter a un'ampia community di mamme.
Settimanale di moda, bellezza, gossip e tendenze per le giovane donne, diretto da Marina Bigi. Nel dicembre 2019 Mondadori lo ha ceduto a Stile Italia Edizioni, società al 75% di Maurizio Belpietro e al 25% di Mondadori.
"La rivista per i genitori, indipendente e senza pubblicità". È scritta da pediatri, pedagogisti, psicologi e altri specialisti che si occupano di bambini. Direttrice responabile è Chiara Borgia. Distribuita in abbonamento a 29mila famiglie, negli ambulatori del Sistema sanitario nazionale, in consultori, biblioteche, eccetera. Uppa è anche una casa editrice di libri per l'infanzia, guidata da Lorenzo Calia.
L'edizione italiana della rivista americana di costume, gossip, moda e lifestyle fondata nel 1983 dalla Condé Nast (che già aveva pubblicato una rivista omonima tra il 1913 e il 1936). Il primo numero italiano è uscito nel maggio 1990 come mensile diretto da Paolo Pietroni, ma dopo un anno ha sospeso le pubblicazioni. È tornato in edicola come settimanale tra il 2003 e il 2004, diretto da Carlo Verdelli, a cui sono succeduti Luca Dini e Daniela Hamaui. Dal novembre 2018 è diretto da Simone Marchetti.
La rivista semestrale di moda dell'Accademia del Lusso di Milano. Nata nel settembre 2020 per iniziativa due docenti: Nicola Ievola (direttore responsabile) e Noemi Vanda Bruni (art director e casting director); Barbara LG Sordi direttore editoriale. Su carta e con declinazione social su Instagram.
Rivista mensile di moda fondata nel 1892 a New York da Arthur Baldwin Turnure. Acquisita nel 1909 da Condé Nast, oggi è pubblicata in 20 edizioni nazionali. Quella italiana nasce nel 1962 con l'acquisto da parte di Condé Nast della rivista di moda e lifestyle Novità. Il primo direttore è Franco Sartori, a cui succedono nel 1988 Franca Sozzani ed Emanuele Farneti nel 2017 e Francesca Ragazzi nel 2021. L'edizione americana è diretta dal 1988 da Anna Wintour.