IL MONDO DELL'INFORMAZIONE ONLINE

RIVISTE - ARTE

I siti delle riviste italiane di arte, architettura, arredamento, design.

Abitare

Mensile di architettura di Rcs MediaGroup. Fondato nel 1961 da Piera Peroni, nel 1976 viene acquisito da Renato Minetto che costituisce l'editrice Abitare Segesta, ceduta nel 2005 al gruppo Rcs. Dal marzo 2021 è diretta da Francesca Taroni.

About Art online

Rivista settimanale online di arte, architettura, design, archeologia e fotografia nata nel 2018 per iniziativa dell'associazione culturale e casa editrice Etgraphiae, guidata da Giampiero Badiali, e di Pietro Di Loreto, direttore responsabile.

AD

L'edizione italiana di Architectural Digest, la rivista di arredamento, arte e design di Condé Nast, fondata nel maggio 1981 da Ettore Mocchetti, che l'ha diretta per 37 anni.

Ambiente Cucina

Bimestrale di arredamento che dà voce agli imprenditori, produttori e punti vendita, ai designer e agli esperti. Edito da New Business Media, è diretto da Raffaella Razzano.

Archeologia Viva

La prima rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti (direttore). Gli argomenti spaziano dalla preistoria all'età moderna con un'attenzione particolare al mondo mediterraneo. Pubblicato da Giunti Editore con periodicità bimestrale.

Arketipo "Architettura del fare". Mensile internazionale bilingue (italiano e inglese) di architettura e ingegneria delle costruzioni, su carta e digitale. Edito da Tecniche Nuove.

Area

Rivista bimestrale internazionale (in italiano e inglese) di architettura e cultura del progetto. Ogni numero è dedicato a un tema monografico. Edita da New Business Media (Tecniche Nuove) in edizione cartacea e digitale.

Art Style

Rivista su carta e magazine online di arte, cultura, lifestile, lusso e leisure. Pubblicata dal dicembre 1998, parla soprattutto di arte contemporanea (compresa la street & urban art), cinema, fotografia, mostre ed eventi. Direttore responsabile è l'artista e giornalista Ferruccio Gard, esponente dell'arte costruttivista, cinetica e optical; vice direttore Andra Maurizio Campo.

Arte Dossier

Rivista mensile di arte fondata nel 1986 (direttore scientifico Maurizio Calvesi). Il nome deriva dal fatto che a ogni numero è allegato un dossier monografico. Dal 2008 al settembre 20020 direttore scientifico è stato Philippe Daverio. Direttore editoriale Claudio Pescio. Giunti Editore

ArteIn

"International art magazine". Rivista di arte fondata da Giancarlo Calcagni nel 1988. Dal 2020 è diretta da Francesco Boni e Marzia Spatafora; direttore artistico Alessandro Riva. Editore, Napoleon.

Aínas

Rivista internazionale su carta e in formato digitale di arte e cultura fondata nel 2018 a Cagliari da Bianca Laura Petretto, direttore responsabile; Giorgio Giorgetti condirettore. Alla rivista, che ha periodicità trimestrale, si affianca la casa editrice Happy Hour Edizioni che pubblica prevalentemente classici moderni e contemporanei. Aínas in sardo significa arnesi di lavoro.

AW ArtMag

"Il magazine d'arte contemporanea che non c'era. Libero, intransigente, elitario. Internazionale nei contenuti e nella diffusione. Rivolto a tutti, ma non per tutti". Fondato da Lorella Pagnucco Salvemini, direttore responsabile; Silvio Saura è il direttore editoriale; la viareggina Sunshine è la casa editrice. Il primo numero del bimestrale su carta è uscito nel novembre 2020.

awand

Rivista trimestrale a tiratura limitata di arte e cultura, fondata nell'autunno 20221 da Antonio Cornacchia (direttore), grafico, art director e organizzatore di iniziative culturali. Awand in barese significa "acchiappa, agguanta" e in senso figurato anche "fai attenzione".

Casa ed eleganza

"Cultura, dimore di lusso, design ed eccellenze". Rivista ideata nel 2017 da Gianluca Piroli, fondatore e direttore creativo dell'agenzia di pubblicità Acmesign, considerato uno dei padri del vintage. Dal settembre 2021 pubblicata da Maggioli Editore, è distribuita a 3.500 persone del mondo dell'imprenditoria, dell'arte e dello sport.

CasaFacile

"Stile, décor, progetti, soluzioni". Mensile di arredamento fondato nel 1997 da Marina Carrara ed edito da Mondadori. Sul web dal gennaio 2014, con una rete di 61 blogger, dal 2018 è diretto da Francesca Magni. Dal gennaio 2022 è edito dalla Stile Italia Edizioni, che fa capo al gruppo Sei di Maurizio Belpietro.

Casabella

Storica rivista di architettura fondata a Torino nel 1928 da Guido Marangoni. Diretta da architetti e critici famosi, tra cui Giuseppe Pagano, Franco Albini, Ernesto Nathan Rogers, Gian Antonio Bernasconi, Ernesto Mendini, Vittorio Gregotti, Tomás Maldonado, è stata acquisita nel 1976 dalla casa editrice Electa, assorbita nel 2002 da Mondadori Editore. Dal 1996 è diretta da Francesco Dal Co.

Cose di Casa

Mensile sull'arredamento e il fai da te pubblicato dal 1996 da World Servizi Editoriali (gruppo Universo).

Critica d'Arte

Rivista semestrale di storia dell'arte fondata nel 1935 dal critico Carlo Ludovico Ragghianti; è pubblicata in coedizione dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'arte e dall'Editoriale Le Lettere. Nel sito la presentazione e il sommario degli ultimi numeri.

Domus

Storica rivista di architettura, arte e design fondata nel 1928 dall'architetto Giò Ponti e rilevata l'anno successivo dall'editore Gianni Mazzocchi che fonda così l'Editoriale Domus. Ponti dirige la rivista fino al '40 e dal '48 al '76. Alla direzione si susseguono poi Alessandro Mendini, Mario Bellini, Stefano Boeri, Alessandro Albanese e altri. Nel 2018 parte un progetto decennale che si concluderà in occasione del centenario: ogni anno un nuovo direttore. I primi sette sono Michele De Lucchi, Winy Maas, David Chipperfield, Tadao Ando, Jean Nouvel, Steven Holl e Toshiko Mori. Il sito Domusweb.it, in italiano e inglese, debutta nel 2000.

Eki Magazine

"Rivista indipendente dedicata a tutti coloro che amano e traggono ispirazione dalla luce". Il numero zero è stato pubblicato nel 2019 per iniziativa di cinque studentesse del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma: Camilla Cattabriga, Claudia Sicuranza, Eleonora Contessi, Maria Chiara Morolli e Arianna Pucci.

Excellence Fine Art

Rivista sul mondo dell'arte, in italiano e in inglese, lanciata nel settembre 2020 dalla Beyond.Luxury di Luigi Lauro, editore di Excellence Magazine Luxury. Diretta da Emanuela Zini, propone interviste a grandi artisti, galleristi, critici e curatori. Si può leggere gratuitamente in formato digitale su Issuu.

Exibart

Network editoriale dedicato all'arte contemporanea, con una rivista diretta da Matteo Bergamini (direttore responsabile) e Cesare Biasini Selvaggi (direttore editoriale) diffusa in formato digitale e cartaceo, notizie e articoli aggiornati quotidianamente, gallerie d'arte e gallerie fotografiche online.

Exit.

Urban Magazine mensile, con uno stile pop e colori accesi, dedicato al mondo dell'arte, della fotografia e della musica. Nasce da un idea dell'editore Alessio Musella, interior designer e consulente di comunicazione e marketing, con il supporto dell'art director Nerina Fernandez. In formato digitale, da scaricare e condividere, e su carta, da collezionare.

Flash Art Italia

Rivista trimestrale di arte contemporanea e cultura visiva fondata nel 1967 dal critico d'arte Giancarlo Politi. Accanto all'edizione italiana nel 1978 è nata Flash Art International, in inglese, diretta da Helena Kontova. Dal 2013 la rivista è edita e diretta da Gea Politi, figlia di Giancarlo ed Helena.

FMR Magazine

"La rivista più bella del mondo", fondata da Franco Maria Ricci nel 1982, ha cessato le pubblicazioni nei primi anni Duemila, per rinascere poi nel dicembre 2021. Il primo numero della nuova serie è uscito nel marzo 2022, diretto da Edoardo Pepino; Laura Casalis è direttore editoriale e artistico. Una rivista che "non insegna la storia dell'arte ma fa amare l'arte formando il gusto e la capacità di vedere".

FMR

"La rivista più bella del mondo". Rinasce il periodico di arte e cultura pubblicato da Franco Maria Ricci dal 1982 al 2011. Dopo il numero zero presentato a dicembre 2021, nel marzo 2022 esce il primo numero della nuova serie, diretto da Edoardo Pepino; Laura Casalis è direttore editoriale e artistico; tra gli autori Vittorio Sgarbi e Stefano Salis.

Genda Magazine

Rivista di fotografia ideata nel 2015 da Silvia Ponzoni e Amedeo Martegani, è pubblicata da A+Mbookstore, casa editrice specializzata nell'arte contemporanea.

Home Italia Magazine

Quadrimestrale in italiano e inglese sull'arredo e lo stile italiano nel mondo edito da Home Italia.

Icon

Rivista mensile di design, arredamento, tendenze e lifestyle diretta dal gennaio 2019 da Annalisa Rosso. Il primo numero è uscito nell'aprile 2015 in occasione della settimana del design di Milano, edito da Mondadori e diretto da Michele Lupi. Nell'ottobre 2022 è stata ceduta alla francese Reworld Media.

Imagines

Il magazine della Galleria degli Uffizi di Firenze, nato nel 2017; raccoglie studi scientifici e articoli scritti da esperti e storici dell'arte sulle collezioni del museo e le loro vicende.

Interni

La rivista di interior e contemporary design del gruppo Mondadori, ceduta nell'estate 2022 al gruppo Stile Italia Edizioni di Maurizio Belpietro. Fondata nel 1991 da Gilda Bojardi (direttore), ideatrice del Fuorisalone di Milano. È un sistema multimediale che comprende oltre alla rivista su carta, il sito web, le pagine social e le newsletter di Interni Design Journal.

Irae

Rivista semestrale sull'arte contemporanea fondata nel marzo 2022 dal fotografo romano Angelo Cricchi (editor in chief & creative director). Edita da Yourban 2030, associazione non profit guidata da Veronica De Angelis che utilizza il linguaggio artistico per lanciare messaggi sui temi caldi dell'ambiente e sul rapporto uomo-natura. Tra le sue iniziative, i murales anti smog di Roma.

Juliet

"Rivista d'informazione e teoria dedicata alle espressioni artistiche contemporanee", fondata nel 1980 a Trieste da Roberto Vidali, Antonio Sofianopulo, Oreste Zevola e altri sognatori. Pubblica cataloghi, monografie e libri e organizza mostre, tra cui quelle di Luigi Ontani, Jan Knap, Piero Gilardi e Maurizio Cattelan. Dal 2013 al bimestrale su carta si è affiancato un magazine online. Direttore responsabile Alessio Curto; direzione artistica Stefano Cangiano e Nora Dzsida.

l'Arca International

Mensile di architettura, design e comunicazione visiva edito dal 1986 da L'Arca Edizioni.

Lampoon

"Sustainable Matters in the Anthropocene". Una rivista fuori dagli schemi che parla di arte, design, cultura e moda in maniera diverso e spesso dissacrante. Fondata nel dicembre 2015 da Carlo Mazzoni, scrittore milanese, che la dirige, è edita dalla Lampoon Publishing House. Ario Mazzolani managing editor. Lampoon in inglese significa libello.

Linkiesta eccetera

Il quotidiano online diretto da Christian Rocca lancia il 24 giugno 2022 "eccetera", un quadrimestrale su carta dedicato al design, i viaggi, la moda, il lifestyle e la cultura, curato da Valentina Ardia, già direttrice della rivista The Good Life. Agli stessi temi è dedicata anche una sezione del sito del giornale.

Living

L'interior magazine di Corriere della Sera, in edicola e online dall'8 ottobre 2013. Comprende una rivista mensile, la sua digital edition e un sito aggiornato quotidianamente (il canale casa di Corriere.it). Direttore Francesca Taroni; editore Rcs MediaGroup.

Modulo

Mensile di tecnologia e progettazione architettonica diretto da Gisella Bertini Malgarini ed edito dagli anni Settanta da Be-Ma Editrice

Nez

"La rivista olfattiva". Ogni numero include una scheda che diffonde la fragranza in tutta la rivista. Nata nel 2016, con periodicità semestrale, è il risultato del lavoro congiunto di un fotografo, che realizza un portfolio, e di un naso che trascrive le sue impressioni in un bouquet appositamente creato. Jeanne Doré direttrice.

Parola magazine

"We investigate the contemporary through a different approach, a universal dialogue free of individualism". Magazine di interviste alle persone che lavorano nel campo dell'arte e della cultura a tutti i livelli, fondato e diretto da Leonardo Caffo, filosofo, scrittore e curatore. Il primo numero, dedicato ai musei, è uscito nel dicembre 2022. Non ha ancora un sito web ma solo una pagina su Instagram.

Paysage Topscape

Rvista internazionale bilingue dedicata al paesaggio contemporaneo; un ibrido tra magazine e book per via dei numerosi contenuti e delle notevoli dimensioni. Fondata nel 2004 dalla casa editrice Paysage, che pubblica anche la rivista Giardino Italiano, nel 2020 ha lanciato la versione digitale, sfogliabile sul sito.

Platform Architecture and Design

Bimestrale di architettura e design nato nel gennaio 2015 come evoluzione di A+D+M, edito dal 2005 da Publicomm. Direttore responsabile Simona Finessi; direttore editoriale Luisa Bocchietto

reFRAME

Rivista trimestrale sulla riqualificazione, valorizzazione, ristrutturazione di immobili, ambienti, spazi, modi di vivere. Il numero zero su carta, in versione limitata, è uscito nel settembre 2021. Il sito, inaugurato in contemporanea, propone contenuti digitali extra. Antonello Andrea D'Egidio è il direttore di testata e direttore marketing; Walter Vallini direttore editoriale e art director; Paolo Mantovani web e social media manager.

Riflesso

Rivista su carta e in formato digitale di arte, architettura, ambiente, design, lifestyle, moda, eventi, distribuito con il gruppo Mondadori. Mario Timio direttore responsabile; Carlo Timio editore e vicedirettore; Alessio Proietti direttore artistico. Nel comitato scientifico Luca Zevi, Beatrice Fumarola, Massimo Locci, Francesco Orofino, Alessio Proietti, Carlo Timio.

Quaderni d'arte italiana

Trimestrale di arte contemporanea nato nel giugno 2022 per iniziativa della Quadriennale di Roma e di Treccani Arte. Uno spazio di indagine e di riflessione sulle arti visive del XXI secolo in Italia, con focus di approfondimento sulle relazioni tra le diverse scene culturali internazionali. Gian Maria Tosatti direttore responsabile. Nel comitato editoriale Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani.

Storia dell'arte

Rivista di storia dell'arte fondata nel 1969 dalla casa editrice La Nuova Italia; il primo direttore è Giulio Carlo Argan, a cui si affianca poi Maurizio Calvesi, che assume la direzione nel 1992 e nel 2002 rileva la rivista assieme a Augusta Monferini, costituendo la CAM Editrice. La rivista riprende le pubblicazioni come quadrimestrale dopo un anno di interruzione, diretta da Alessandro Zuccari.

The City is Ours

Fanzine formato libro che in ciascun numero dei sei previsti vuole proporre una prospettiva diversa sul panorama urbano, presentandone elementi che di solito passano inosservati, tra dipinti involontari, sculture accidentali e ready-made scovati per le vie. Lanciato nel marzo 2022, è un progetto di Other Editions, casa editrice fondata a Helsinki da Lorenzo Servi, designer, architetto e artista.

Toiletpaper

Rivista di immagini e studio creativo fondato nel 2010 da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, con la direzione artistica di Micol Talso. Negli ultimi tre anni le foto della rivista sono state applicate a una varietà di prodotti e media. La rivista è pubblicata dalle Edizioni Damiani di Bologna.

Urbano

La rivista di cultura dell'urbanistica di Borio Mangiarotti, società di sviluppo immobiliare da più di cento anni tra i protagonisti dello scenario immobiliare milanese. Presentata ufficialmente il 2 settembre 2021, in occasione dell'uscita del secondo numero (il primo è uscito alla fine del 2020), è diretta da Serena Scarpello, head of content dello Studio Editoriale MoSt.

Ville&Casali

Mensile di arredamento e country living edito da Edizioni Morelli

VilleGiardini

Mensile sul mondo dell'abitare diretto da Franco Perfetti. Dall'agosto 2014 è edito dalla Visibilia di Daniela Santanchè.

Virus Mutations

Rivista italiana di arte e cultura contemporanea ideata da Francesca Alfano Miglietti (detta FAM) nel 1992. Attiva fino all'inizio del 2000, è stata un punto di riferimento per la body art e la performance art italiana e internazionale, con collaboratori come Antonio Caronia, Franco Berardi, Clare Ann Matz, Renata Molho, Gianni Canova, Franko B, Orlan, Teresa Macrì, Motus. Nel sito di Undo una rassegna dei principali articoli pubblicati.

Voglia di dettagli

Magazine online sul mondo della casa, fondato nel giugno 2018 da Elena Boggia ed Elisabetta Ferrari, due amiche unite dalla passione per l'home design. Articoli e immmagini che raccontano tendenze, progetti e idee per la casa.

WOW!

Mensile online bilingue (italiano e inglese) e piattaforma multimediale integrata per il pubblico internazionale di professionisti dell'architettura, interior design, real estate, eccetera. Fondato nel 2013 da Renata Sias, giornalista specializzata in design dell'ambiente di lavoro (ha diretto per 16 anni Ufficiostile del Gruppo 24 Ore). Wow è l'acronimo di Ways of Working.

YB - You Build

"Progettare, costruire, riqualificare l'architettura in maniera sostenibile". News e trend di mercato sull'industria edile, su abbonamento. Virginia Gambino Editore.

EDITORIA BUSINESS E PROFESSIONALE
Di Baio Editore

Fondata nel 1972 è specializzata in architettura, arredamento, design, edilizia. Pubblica le riviste 99 idee ambient, Argomenti di architettura, Casa felice, Casa Oggi, Case al mare, Case di campagna, Case di montagna, Case e ville, Chiesa Oggi, Il nuovo bagno, Il pavimento, Il Soggiorno, La mansarda, La piscina, Progetto giardino Ristrutturare la casa di campagna Rustico felice, Stufe e camini, Tende e tessuti in casa.

Maggioli Editore

Riviste: L'ufficio tecnico, Rivista giuridica di urbanistica, Paesaggio Urbano, Tenda in-out, Tenda international

RIVISTE ITALIANE